Beni confiscati alla mafia

La Tenuta di Suvignano in provincia di Siena, bene simbolo delle confische alla criminalità organizzata, dal 2018 è assegnata alla Regione, che ne vuole fare una casa della legalità ma anche un’azienda agricola attiva. Per questo è stato stanziato oltre un milione e mezzo di euro tra il 2019 e il 2020. Nell’estate del 2019 la struttura già ha ospitato iniziative di Libera e Arci con i ragazzi, non solo toscani, che negli anni precedenti partecipavano ai campi sulle terre strappate alle mafie in Sicilia e Calabria. La Regione si è mossa anche per aiutare i Comuni che dispongono di beni confiscati, con un bando da 200 mila euro per la loro ristrutturazione.

Aggiornato al: Article ID: 25515847

chiuso in redazione il 15 luglio 2020