Ci sono 50 nuove opportunità in Regione Toscana per altrettanti giovani laureati. Si tratta di 50 tirocini retribuiti che potranno essere svolti presso una delle cinque direzioni generali e l'avvocatura regionale a partire da ottobre, come recita l'avviso pubblico uscito oggi e consultabile su www.giovanisi.it o suwww.regione.toscana.it all'interno della sezione dedicata agli avvisi per concorsi.
E' questo un altro frutto del "progetto Giovani sì" e va ad aggiungersi ai 234 tirocini già attivati in Toscana dal 15 giugno ad oggi grazie all'azione sui tirocini e stage retribuiti regolati dalla Carta dei tirocini di qualità.
Ciascun tirocinio in Regione, della durata massima di 6 mesi, sarà retribuito con 400 euro mensili. I destinatari dovranno essere giovani laureati da non più di 12 mesi nel momento in cui viene stipulata la convenzione (in pratica i candidati, oltre ad essere laureati entro la data di scadenza dell'avviso, dovranno aver conseguito il titolo di studio con decorrenza dal 12 ottobre 2010).
Ventitre i corsi di laurea dai quali è possibile accedere al periodo di "pratica" presso una delle cinque direzioni generali regionali: economia e commercio, scienze politiche, economia aziendale, giurisprudenza, architettura, laurea magistrale in beni culturali con indirizzo archivistico e biblioteconomia, lettere e filosofia, scienze agrarie e forestali, scienze della formazione, medicina e chirurgia, scienze sociali, ingegneria civile, ingegneria elettronica, ingegneria informatica, ingegneria idraulica, ingegneria per l'ambiente e il territorio, matematica, fisica, informatica, statistica, veterinaria, scienze geologiche, laurea magistrale in pianificazione territoriale urbanistica e ambientale,
Per un tirocinio all'avvocatura regionale sarà richiesta invece una di queste lauree: giurisprudenza, scienze politiche e economia e commercio.
Tra i 50 tirocini offerti rientrano anche i due già annunciati dal presidente Enrico Rossi che saranno attivati direttamente presso il gruppo di lavoro della presidenza.
Potranno promuovere i tirocini i centri per l'impiego, le università e gli istituti di istruzione universitaria statali e non, i provveditorati, i centri pubblici o a partecipazione pubblica di formazione professionale e/o orientamento, le comunità terapeutiche, gli enti ausiliari e le cooperative sociali e i servizi di inserimento lavorativo per disabili gestiti da enti pubblici. I tirocini potranno essere promossi anche da istituzioni private senza fini di lucro autorizzate dalla Regione. Saranno questi soggetti a presentare poi la domanda ad una delle Direzioni generali della Regione Toscana.
La domanda di partecipazione, redatta su apposito modulo scaricabile da www.giovanisi.it dovrà essere spedita a mezzo raccomandata entro il 16 settembre e indirizzata alla Direzione generale interessata al tirocinio. Sull'esterno della busta dovrà essere riportata la dicitura "Domanda per tirocinio formativo 2011".
Potrà essere presentata anche a mano presso la Direzione interessata o per via telematica esclusivamente con le modalità indicate all'interno dell'avviso pubblico.
Per informazioni: Regione Toscana – Ufficio Giovanisì Numero verde: 800098719
Documentazione
Avviso pubblico [pdf]
Progetti di studio e ricerca (allegato A dell'avviso) [pdf]
Curriculum formativo/professionale [pdf] e formato .rtf per compilazione
Recapiti Direzioni Generali
Direzione generale Presidenza: Piazza del Duomo 10, Firenze
Direzione generale Organizzazione e risorse: Via di Novoli 26, Firenze
Direzione generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze: Via Luigi Carlo Farini 8, Firenze
Direzione generale Diritti di cittadinanza e coesione sociale: Via Taddeo Alderotti 26, Firenze
Direzione generale Politiche territoriali, ambientali e per la mobilità: Via di Novoli 26, Firenze
Avvocatura Regionale: Piazza dell' Unità d' Italia 1, Firenze
Chiara Bini