Banca di sviluppo del Consiglio d'Europa pubblica studi di mercato

Banca di sviluppo del Consiglio d'Europa pubblica studi di mercato

La Banca di sviluppo del Consiglio d'Europa (CEB), con il sostegno del polo di consulenza InvestEU, ha pubblicato studi di mercato dettagliati sul fabbisogno di investimenti nelle infrastrutture sociali in nove paesi dell'UE: Belgio, Estonia, Finlandia, Francia, Italia, Lettonia, Lituania, Polonia e Spagna. 

Gli studi, disponibili sul sito web della CEB, hanno l’obiettivo di far luce sulle sfide critiche nel settore dell'edilizia abitativa, insieme ad altri settori delle infrastrutture sociali, comprese le infrastrutture sanitarie e dell'istruzione, individuando nel contempo opportunità di investimento per migliorare l'accesso dei cittadini alle infrastrutture sociali in tutta l'UE. L'iniziativa è in linea con gli orientamenti politici della Commissione europea, che privilegiano l'accessibilità economica degli alloggi e l'accesso a case sostenibili.

Questi rapporti, disponibili sul sito web della CEB, contribuiranno allo sviluppo di soluzioni rispondenti al mercato per colmare le lacune di finanziamento.

In ogni Paese, gli studi hanno esaminato sei settori:
•    Edilizia sociale a prezzi accessibili;
•    Alloggi per studenti;
•    Alloggi per anziani;
•    Università e centri di formazione professionale;
•    Strutture prescolastiche;
•    Ospedali.

Gli studi sono stati finanziati dalla Commissione europea, attraverso l'Advisory Hub di InvestEU, che sostiene l'identificazione, la preparazione e lo sviluppo di progetti di investimento in alcuni Paesi dell'UE. L'Advisory Hub integra il Fondo InvestEU, che mobilita investimenti pubblici e privati attraverso una garanzia del bilancio dell'UE.

La CEB ha organizzato una serie di eventi virtuali per diffondere i risultati degli studi, avviare discussioni con vari soggetti interessati alle infrastrutture sociali e informare le parti interessate sulle opportunità disponibili nell'ambito di InvestEU.

Gli studi di mercato sono disponibili di seguito, Paese per Paese:

Contesto

Banca di sviluppo del Consiglio d'Europa (CEB): La CEB è una banca multilaterale di sviluppo, la cui missione è quella di promuovere la coesione sociale nei suoi 43 Stati membri in tutta Europa. La CEB finanzia investimenti nei settori sociali, tra cui l'istruzione, la sanità e gli alloggi a prezzi accessibili, con particolare attenzione alle esigenze delle persone vulnerabili. Tra i mutuatari figurano governi, autorità locali e regionali, banche pubbliche e private, organizzazioni senza scopo di lucro e altri soggetti. In qualità di banca multilaterale con un eccellente rating creditizio, la CEB si finanzia sui mercati internazionali dei capitali. Approva i progetti secondo rigorosi criteri sociali, ambientali e di governance e fornisce assistenza tecnica. Inoltre, la CEB riceve fondi dai donatori per integrare le sue attività.

Informazioni sul polo di consulenza InvestEU:  Il polo di consulenza InvestEU sostiene l'individuazione, lo sviluppo, la strutturazione e l'attuazione di progetti di investimento in tutta l'Unione europea e rafforza la capacità dei promotori di progetti e degli intermediari finanziari di attuare investimenti di qualità. Integra il Fondo InvestEU e fa parte del programma  InvestEU che sostiene e mobilita investimenti pubblici e privati a lungo termine nell'economia e nella competitività dell'Europa. 
 

Aggiornato al: Article ID: 236358559