Assegno formazione GOL

Assegno formazione GOL

PNRR - Programma Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori - GOL - Aumento della dotazione finanziaria


Data di pubblicazione bando su Burt:

Numero e parte del Burt: n. 101

Stato:
Stato: Aperto

banner GOL

 

Vai ai decreti di approvazione delle domande di finanziamento dei percorsi formativi - Misura 1

Vai ai decreti di approvazione delle domande per l'iscrizione in catalogo - Misura 2

______________________________________________

Ulteriori modifiche dell'avviso Assegno formazione GOL

Con decreto 8461 del 24 aprile 2025 sono stati ulteriormente modificati l'avviso Assegno formazione GOL e la relativa modulistica, precedentemente approvati con decreto 7903 del 11 aprile 2024 e modificati con decreto 23494 del 22 ottobre 2024. Le modifiche decorrono dal 1 maggio 2025

L'avviso è stato ulteriormente rifinanziato con delibera di Giunta regionale 490 del 15 aprile 2025.

L'avviso è approvato in attuazione del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori da finanziare nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 " Politiche per il Lavoro”, Riforma 1.1 “Politiche Attive del Lavoro e Formazione”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU.

L'iniziativa si inserisce in Giovanisì, il programma della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani

_________________________________

Finalità
L'avviso ha carattere sperimentale ed intende dare risposta ai soggetti ammissibili al programma GOL, che hanno stipulato un Patto di servizio/lavoro presso i Centri per l'Impiego di riferimento di Regione Toscana, e che nei Cataloghi dell’offerta formativa “GOL in Toscana” non trovano soddisfazione o che risiedono in aree interne lontane dai centri formativi più rilevanti.  
L’avviso è unico per tutto il territorio regionale.

_________________________________

Dotazione finanziaria
Per l’attuazione delle misure previste dal presente avviso sono messi a bando ulteriori 17 milioni di euro (delibera 490/2025), in aggiunta ai 12 milioni precedentemente stanziati, a valere sulle risorse messe a disposizione nell’ambito del PNRR, Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 “Politiche attive del lavoro e sostegno all’occupazione”, Riforma 1.1 “Politiche attive del lavoro e formazione” finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU - considerata la disponibilità prevista dall’Allegato B del Decreto interministeriale.
Nell’ambito del monitoraggio dell’andamento del presente Avviso, Regione Toscana si riserva di rimodulare le risorse finanziarie messe a disposizione per l’iniziativa.

_________________________________

Articolazione dell’intervento 
L’intervento si compone di due misure:

Misura 1: Assegno formazione GOL finalizzato a finanziare percorsi formativi di cui al presente avviso

Misura 2: Catalogo Assegno formazione GOL di cui al presente avviso.

Le due misure costituiscono gli strumenti per l’accesso e la fruizione dell’Assegno formazione GOL e sono regolate da una tempistica ben precisa e da una sequenza di azioni descritte nell'avviso. 

_________________________________

Misura 1 - Assegno formazione GOL
Destinatari dell’Assegno formazione GOL
Il presente avviso si rivolge a:

  • Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: le specifiche categorie i lavoratori sono individuate dalla Legge di Bilancio 2022 (legge n. 234/2021, art. 1, comma 200);

  • Beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro: disoccupati percettori di NASPI o DIS-COLL

  • Beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale: percettori del Reddito di cittadinanza;

  • Beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale: percettori di Supporto per la Formazione e il Lavoro e Assegno di Inclusione (decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, convertito con modificazioni dalla legge 3 luglio 2023, n. 85);

  • Lavoratori fragili o vulnerabili: giovani NEET (meno di 30 anni), donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi (55 anni e oltre);

  • Disoccupati senza sostegno al reddito: disoccupati da almeno sei mesi, altri lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne, anche non in condizioni di fragilità), lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi;

  • Lavoratori con redditi molto bassi (i cosiddetti working poor): il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo sia inferiore alla soglia dell’incapienza secondo la disciplina fiscale.

Tra gli utenti che rientrano nelle categorie di cui sopra, possono accedere all’Assegno formazione GOL coloro che hanno stipulato un Patto di servizio/lavoro presso i Centri per l'Impiego di riferimento di Regione Toscana, e che non hanno accesso all’offerta formativa presente all’interno del Catalogo “GOL in Toscana” per:

  • esaurimento e/o assenza nel Catalogo “GOL in Toscana” di percorsi adeguati alle proprie caratteristiche ed esigenze formative; come da delibera di Giunta regionale 336/2025 fa eccezione l’adesione al percorso di Assistente Familiare (Sostegno alle persone da assistere presso il domicilio) che può essere effettuata anche in presenza della stessa offerta all’interno dei Cataloghi “Gol in Toscana”;

 oppure

  • comprovata difficoltà nel raggiungere la/le sede/i di svolgimento del/dei corsi individuato/i nel Catalogo GOL in Toscana, qualora il domicilio disti dalla/e sede/i non meno di 80 km o i tempi di percorrenza mediante trasporto pubblico siano superiori a 60 minuti.

e inoltre

  • nel rispetto del monte ore complessivo previsto per i percorsi così come stabilito dal DM 5 novembre 2021

  • con il possesso dei requisiti di accesso al percorso prescelto.

_________________________________

Caratteristiche dei percorsi formativi finanziabili con Assegno formazione GOL
Il presente avviso finanzia l’attribuzione di assegni per l’accesso a percorsi formativi inseriti nel Catalogo Assegno formazione GOL che abbiano le seguenti caratteristiche:

  • percorsi di aggiornamento - upskilling - dal contenuto prevalentemente professionalizzante e di breve durata (compresa tra le 40 e le 150 ore comprensiva dello stage, laddove previsto), rivolti a lavoratori che in sede di assessment dimostrino una minore prossimità al mercato del lavoro, ma comunque in possesso di competenze spendibili

  • percorsi di riqualificazione - reskilling - dal contenuto prevalentemente professionalizzante e di medio-lunga durata (compresa tra 151 e 330 ore al netto dello stage), rivolti a lavoratori che in sede di assessment dimostrino una maggiore distanza dal mercato del lavoro e il possesso di competenze non adeguate ai fabbisogni richiesti, in cui è pertanto prevista un’attività di formazione più approfondita generalmente caratterizzata da un innalzamento del livello di qualificazione/EQF rispetto al livello di istruzione

I soggetti erogatori e che presentano per conto dei beneficiari le domande di Assegno formazione GOL devono essere iscritti nel Catalogo Assegno formazione GOL di cui alla Misura 2 del presente avviso ed avere i requisiti previsti.
Le caratteristiche dei percorsi a cui sarà possibile accedere mediante l’Assegno formazione GOL sono pertanto legate all’esito dell’attività di profilazione (assessment) svolta ex-ante dai Centri per l’Impiego al fine di individuare la tipologia di interventi più adeguata all’utente.

_________________________________

Termini e modalità di presentazione della domanda
Per presentare domanda di assegno formazione GOL è necessario leggere integralmente il bando e i suoi allegati, che pubblichiamo qui in formato editabile

La domanda di finanziamento per Assegno formazione Gol è presentata dagli enti erogatori per nome e per conto dei beneficiari GOL che hanno formalizzato l’adesione all’Assegno formazione GOL. 
La domanda può essere presentata fino al 30 settembre 2025
Le scadenze per la presentazione di finanziamento sono mensili, solo per la scadenza di maggio 2025 è prevista la seguente modalità transitoria:
- per i percorsi upskilling le modalità di presentazione della domanda restano invariate, secondo quanto previsto dai decreti 7903/2024 e 23494/2024; 
- per i percorsi reskilling è prevista una sospensione temporanea nella presentazione della domanda di finanziamento dal 1 maggio 2025 al 18 maggio 2025 per consentire l’adeguamento dei sistemi informativi. Le agenzie che, in seguito al raggiungimento dell’ottava adesione, hanno la data di scadenza per la presentazione della domanda di finanziamento che ricade in questo periodo di sospensione, possono presentare la domanda entro il 31 maggio 2025. Dal 19 maggio 2025 le domande di finanziamento dovranno essere presentate secondo quanto stabilito dal decreto 8461/2025 e di seguito descritte.

Al fine di poter inserire nel target i soggetti iscritti a percorsi che hanno avuto inizio nell’annualità 2025 ma che dovessero terminare l’attività formativa successivamente al 31 dicembre 2025, si rende necessario prevedere un’attestazione parziale in relazione alle unità formative effettivamente concluse con esito positivo entro l’annualità 2025, rilasciata dal soggetto responsabile dell’erogazione della formazione tramite i sistemi informativi regionali (delibera 490/2025).

I corsi upskilling che verranno finanziati fino alla scadenza del 30 settembre 2025 dovranno essere realizzati e conclusi entro il 31 dicembre 2025; le relative certificazioni dovranno essere rilasciate entro il 31 dicembre 2025 per i corsi che si concludono entro il 15 dicembre 2025, entro il 20 gennaio 2026 per i corsi che si concludono dal 16 al 31 dicembre 2025.

Per i corsi reskilling, considerato che la scadenza ultima dell’avviso è confermata al 30 settembre 2025 e che l’approvazione delle domande fino a quella scadenza potrebbe riguardare percorsi che per essere ultimati necessitano di essere realizzati oltre il 31 dicembre 2025, si è ritenuto necessario
prevedere la possibilità di presentare la domanda di finanziamento definendo un’articolazione del percorso complessivo, comunque presente nel catalogo, in 2 attività:

  • la prima attività dovrà essere realizzata e conclusa entro il 31 dicembre 2025 e dovrà essere di almeno 151 ore; la dichiarazione di apprendimenti o l’attestato di frequenza, dovranno essere rilasciati entro il 31 dicembre 2025 per le attività che si concludono entro il 15 dicembre 2025 ed entro il 20 gennaio 2026 per le attività che si concludono dal 16 al 31 dicembre 2025;

  • la seconda attività dovrà essere realizzata e conclusa entro il 30 giugno 2026 con il relativo rilascio delle attestazioni finali previste dal percorso. Le attestazioni finali saranno rilasciate in relazione al percorso complessivo compiuto dagli utenti, composto dall’attività 1 e dall’attività 2.

La suddivisione in 2 attività di tutti i percorsi reskilling sarà resa possibile dal sistema informativo al momento della domanda di finanziamento ed è obbligatoria per i percorsi il cui monte ore del percorso complessivo non è realizzabile entro il 31dicembre 2025.

Al raggiungimento del numero minimo di 6 adesioni al singolo corso, l’agenzia formativa può effettuare la domanda di finanziamento. Nel momento in cui le adesioni arrivano a 8, l’agenzia formativa deve presentare la domanda di finanziamento entro 15 gg dal raggiungimento dell’ottava adesione. 
Il Settore Formazione per l’inserimento lavorativo adotta, di norma entro l’ultimo giorno di ciascun mese, il decreto di approvazione delle domande presentate nel mese precedente.
Gli elenchi delle domande  finanziate e non finanziate sono pubblicati sul B.U.R.T e su questa pagina del sito istituzionale di Regione Toscana

La modalità di presentazione della domanda è a sportello e l’istruttoria delle domande avrà cadenza mensile.
Se tra le domande presentate nel mese precedente, ci sono alcune domande ammissibili che non necessitano di richieste di integrazione, il dirigente adotta, di norma entro il 15 di ciascun mese, un ulteriore decreto specifico per queste domande al fine di accellerare la partenza dei relativi percorsi formativi. In tale decreto, il dirigente darà evidenza di aver verificato che le risorse disponibili sono sufficienti per coprire tutte le domande presentate nel mese precedente, in modo da non vanificare l'applicazione del criterio cronologico. A tal fine, qualora la verifica sulla disponibilità delle risorse dia esito negativo si procede all’adozione di un unico atto, entro fine mese. In entrambi gli atti di impegno delle risorse è riportato sempre
il protocollo di arrivo delle domande. 

La domanda (e la documentazione allegata prevista dall’avviso) deve essere trasmessa tramite il Formulario di presentazione progetti on-line utilizzando la funzione Interfaccia Pubblica GG

Si accede al Sistema Informativo GG con l’utilizzo di una Carta nazionale dei servizi-CNS (Tessera Sanitaria della Regione Toscana), Carta Identità Elettronica - CIE - attiva oppure con credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).

_________________________________

Misura 2 - Catalogo assegno formazione GOL

Ai fini dell’attuazione del presente intervento, si costituisce, tramite apposita selezione pubblica, il Catalogo Assegno formazione GOL - delibera giunta regionale 409 del 8 aprile 2024.

Possono essere inseriti nel Catalogo Assegno formazione GOL i percorsi formativi che abbiano le seguenti caratteristiche:

  • percorsi di aggiornamento - upskilling - dal contenuto prevalentemente professionalizzante e di breve durata (compresa tra le 40 e le 150 ore comprensiva dello stage, laddove previsto);

  • percorsi di riqualificazione - reskilling - dal contenuto prevalentemente professionalizzante e di medio-lunga durata (compresa tra 151 e 330 ore al netto dello stage)

_________________________________

Soggetti ammessi a presentare la candidatura
I soggetti che presentano la candidatura per l’inserimento nel Catalogo devono essere in regola con la normativa sull’accreditamento. 
I soggetti che presentano candidatura per la realizzazione di corsi per patenti di guida di autoveicoli categoria superiore alla B e abilitazioni professionalizzanti per autoveicoli devono essere in possesso delle autorizzazioni previste dalla normativa per l'erogazione della specifica tipologia di corsi.

Gli enti formativi che presentano domanda a valere sul presente Avviso devono rendersi espressamente disponibili a presentare domanda di finanziamento dell’Assegno formazione Gol per conto dell’utente. 

_________________________________

Presentazione e approvazione della domanda
Gli enti formativi in possesso dei requisiti previsti dall'avviso, devono presentare la domanda di iscrizione o cancellazione al Catalogo Assegno formazione GOL al Settore Formazione per l’inserimento lavorativo di Regione Toscana.

Per presentare candidatura è necessario leggere integralmente il bando e i suoi allegati

L’avviso è a sportello, la domanda di inserimento o cancellazione nel o dal Catalogo può essere presentata fino al 31 luglio 2025

Le scadenze di riferimento per le domande di inserimento o cancellazione nel Catalogo sono mensili. 
L'istanza deve essere redatta esclusivamente in forma digitale

Il soggetto che ha presentato la domanda può verificare l’avvenuta protocollazione tramite applicazione

Le domande inviate con modalità di trasmissione diverse da quella sopra indicata saranno ritenute non ammissibili. 

Si accede al Sistema Informativo GG con l’utilizzo di una Carta nazionale dei servizi-CNS (Tessera Sanitaria della Regione Toscana), Carta Identità Elettronica - CIE - attiva oppure con credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).

_________________________________

Info e contatti
Per informazioni relative alla redazione in risposta al presente avviso pubblico è possibile scrivere al seguente indirizzo: formazioneindividuale@regione.toscana.it


_________________________________

Decreti di approvazione delle domande di finanziamento dei percorsi formativi - Misura 1

Decreto 7013 del 27 marzo 2025
pubblicato sul BURT n. 16 parte IV del 16 aprile 2025
PNRR - Assegno formazione GOL - DD n.7903/2024 e smi - Avviso pubblico assegno formazione GOL: approvazione delle domande di finanziamento pervenute al 28.02.2025 e assunzione degli impegni di spesa.

Decreto 4588 del 28 febbraio 2025
pubblicato sul Burt n. 11 parte IV del 12 marzo 2025
PNRR - Assegno formazione GOL - DD n.7903/2024 e smi Avviso pubblico assegno formazione GOL: approvazione delle domande di finanziamento pervenute al 31 gennaio 2025 e assunzione degli impegni di spesa

Decreto 1919 del 29 gennaio 2025
pubblicato sul Burt n. 7 parte IV del 12 febbraio 2025
PNRR - Assegno formazione GOL - DD n.7903/2024 e smi Avviso pubblico assegno formazione GOL: approvazione delle domande di finanziamento pervenute al 31 dicembre 2024 e assunzione degli impegni di spesa

Decreto 28739 del 31 dicembre 2024
pubblicato sul Burt n. 3 parte IV del 15 gennaio 2025
PNRR - Assegno formazione GOL - DD n.7903/2024 e smi Avviso pubblico assegno formazione GOL: approvazione delle domande di finanziamento pervenute al 30 novembre 2024 e assunzione degli impegni di spesa

Decreto 27080 del 2 dicembre 2024
pubblicato sul Burt n. 3 parte IV del 18 dicembre 2024
PNRR - Assegno formazione GOL - DD n.7903/2024 e smi Avviso pubblico assegno formazione GOL: approvazione delle domande di finanziamento pervenute al 31 ottobre 2024 e assunzione degli impegni di spesa

Decreto 24492 del 30 ottobre 2024
pubblicato sul Burt n. 46 parte III del 13 novembre 2024
PNRR - Assegno formazione GOL - DD n.7903/2024 e smi Avviso pubblico assegno formazione GOL: approvazione delle domande di finanziamento pervenute al 30 settembre 2024 e assunzione degli impegni di spesa

Decreto 23136 del 4 ottobre 2024
pubblicato sul Burt n. 43 parte III del 23 ottobre 2024
PNRR - Assegno formazione GOL - DD 7903/2024 Avviso pubblico assegno formazione GOL: approvazione delle domande di finanziamento pervenute al 31 agosto 2024 e assunzione degli impegni di spesa

Decreto 20425 del 30 agosto 2024
pubblicato sul Burt n. 38 parte III del 18 settembre 2024
PNRR – Assegno formazione GOL - DD 7903/2024 Avviso pubblico assegno formazione GOL: approvazione delle domande di finanziamento pervenute al 31 luglio 2024 e assunzione degli impegni di spesa

_________________________________

Decreti di approvazione delle domande per l'iscrizione in catalogo - Misura 2

Decreto 6247 del 27 marzo 2025
Avviso pubblico Assegno formazione GOL- Misura 2 Catalogo assegno formazione GOL - Approvazione domande pervenute alla scadenza del 28 febbraio 2025

Decreto 5319 del 18 marzo 2025
Avviso pubblico Assegno formazione GOL- Misura 2 Catalogo assegno formazione GOL -
Approvazione delle domande pervenute alla scadenza del 31 gennaio 2025

Decreto 1808 del 30 gennaio 2025
Avviso pubblico Assegno formazione GOL- Misura 2 Catalogo assegno formazione GOL - Approvazione domande pervenute alla scadenza del 31 dicembre 2024

Decreto 28598 del 24 dicembre 2024
Avviso pubblico Assegno formazione GOL- Misura 2 Catalogo assegno formazione GOL - Approvazione domande pervenute alla scadenza del 30 novembre 2024

Decreto 27019 del 6 dicembre 2024
Avviso pubblico Assegno formazione GOL- Misura 2 Catalogo assegno formazione GOL - Integrazione D.D. n. 26250/2024. Approvazione domande scadenza 31 ottobre 2024

Decreto 26250 del 28 novembre 2024
Avviso pubblico Assegno formazione GOL- Misura 2 Catalogo assegno formazione GOL - Approvazione domande pervenute alla scadenza del 31 ottobre 2024

Decreto 24492 del 30 ottobre 2024
Avviso pubblico assegno formazione GOL - Approvazione delle domande di finanziamento pervenute al 30 settembre 2024 e assunzione degli impegni di spesa

Decreto 24129 del 30 ottobre 2024
Avviso pubblico Assegno formazione GOL- Misura 2 Catalogo assegno formazione GOL - Approvazione domande pervenute alla scadenza del 30 settembre 2024

Decreto 22048 del 2 ottobre 2024
Avviso pubblico Assegno formazione GOL- Misura 2 Catalogo assegno formazione GOL Approvazione domande pervenute alla scadenza del scadenza 31 agosto 2024

Decreto 19329 del 26 agosto 2024
Avviso pubblico Assegno formazione GOL- Misura 2 Catalogo assegno formazione GOL Approvazione domande pervenute alla scadenza del 31 luglio 2024

Decreto 17575 del 30 luglio 2024
Avviso pubblico Assegno formazione GOL- Misura 2 Catalogo assegno formazione GOL Approvazione domande pervenute alla scadenza del 30 giugno 2024

Decreto 14622 del 27 giugno 2024
Avviso pubblico Assegno formazione GOL- Misura 2 Catalogo assegno formazione GOL Approvazione domande pervenute alla scadenza del 31 maggio 2024

Decreto 13760 del 19 giugno 2024
Avviso pubblico Assegno formazione GOL- Misura 2 Catalogo assegno formazione GOL Approvazione domande pervenute alla scadenza del 31/05/2024

Organismo emittente:
Regione Toscana

Allegati

Aggiornato al: Article ID: 199512941