L'Anagrafe Regionale degli Studenti in Toscana prevista dall'art. 7 bis della L.R. n. 32/2002 è istituita in applicazione del D.Lgs. n. 76 del 2005, in cui si prevede che "le anagrafi regionali per l'obbligo formativo, già costituite ai sensi dell'articolo 68 della Legge 17 maggio 1999, n. 144, e successive modificazioni, sono trasformate in anagrafi regionali degli studenti, che contengono i dati sui percorsi scolastici, formativi e in apprendistato dei singoli studenti a partire dal primo anno della scuola primaria".
L'Anagrafe Regionale degli Studenti è strumento fondamentale per governare i processi connessi all'istruzione e alla formazione, supportare le attività relative alla vigilanza per l'assolvimento del diritto-dovere all'istruzione e formazione, alla programmazione dell´offerta formativa-dimensionamento della rete scolastica, alle azioni di orientamento e agli interventi di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica.
Le dinamiche storicizzate dei principali indicatori relativi alla dispersione scolastica (come esiti negativi, ritardi nel percorso di studi, voto di licenza media e maturità ..) permettono di far emergere le criticità del sistema e le situazioni che possono dare origine al fenomeno dell'abbandono scolastico.
Il set informativo riguarda la popolazione scolastica frequentante scuole statali e non statali paritarie del primo e secondo ciclo presenti nel territorio toscano.
Le informazioni sono acquisite attraverso le istituzioni scolastiche e dopo le procedure preliminari di normalizzazione sono elaborate e messe a disposizione dei cittadini, delle istituzioni e di tutti gli utenti interessati attraverso più strumenti di diffusione, come le pubblicazioni digitali interattive “Uno sguardo sulla scuola” e opendata che consentono rappresentazioni di contesto e di performance del sistema.
Nel corso degli anni la Regione Toscana si è impegnata nella costruzione dell’Osservatorio Educazione e Istruzione con l’obiettivo di mettere a disposizione strumenti conoscitivi a supporto delle politiche a tutti i livelli territoriali investendo nel processo di digitalizzazione delle procedure e nello sviluppo di nuovi servizi per la semplificazione dei procedimenti.
La necessità di disporre di informazioni ed elaborazioni sempre più dettagliate, per indirizzare al meglio le politiche e gli interventi sul sistema di educazione e di istruzione, ha portato la Regione Toscana ad aggiornare i sistemi informativi regionali sviluppando nuovi servizi a disposizione degli Enti Locali per il supporto alle loro finalità istituzionali.
La più recente funzionalità introdotta nella piattaforma di gestione dell'Anagrafe Regionale degli Studenti ARS consente al personale accreditato degli Enti locali di estrarre (per il territorio di propria competenza), le informazioni relative alla caratterizzazione e consistenza della popolazione scolastica oltre agli indicatori di successo scolastico, rendendo disponibili numerose analisi di supporto alle politiche attive del territorio.
Questo tipo di servizio di fatto permette di approfondire le risultanze presentate nelle dashboard "Uno sguardo sulla scuola" rendendo l'utente accreditato indipendente nella creazione di reportistica secondo le proprie necessità.
Ultime rilevazioni effettuate presso le istituzioni scolastiche:
- Rilevazione dati FINE anno scolastico 2023-2024
- Rilevazione dati INIZIO anno scolastico 2024-2025
L’accesso al sistema informativo dell'Anagrafe Regionale degli Studenti è consentito agli utenti degli Enti Locali accreditati e autorizzati da parte del Responsabile dell'Ente Locale di appartenenza per le finalità istituzionali definite dalle norme vigenti.
L'indirizzo per registrarsi ed accedere al sistema informativo dell'Anagrafe Regionale degli Studenti è il seguente:
- ACCEDI ad ARS
Per ulteriori informazioni di carattere generale è possibile scrivere all'indirizzo di posta elettronica: osservatorioeducazioneistruzione@regione.toscana.it
Per assistenza in fase di registrazione e sull’utilizzo della piattaforma è possibile rivolgersi a:
dati-studenti@regione.toscana.it
e sempre a questo indirizzo è possibile richiedere il Manuale Registrazione e Accreditamento e il Manuale Utente.