Commissione UE presenta piano di azione per azzerare inquinamento aria, acque e suolo

Commissione UE presenta piano di azione per azzerare inquinamento aria, acque e suolo

Particolare attenzione rivolta alle "soluzioni" digitali per affrontare l'inquinamento

L'inquinamento è la principale causa ambientale di molteplici malattie che colpiscono  le persone che vivono in prossimità di siti contaminati o in zone in cui il flusso di traffico è molto elevato. L'inquinamento è inoltre una delle principali cause della perdita di biodiversità e riduce la capacità degli ecosistemi di fornire servizi quali il sequestro del carbonio e la decontaminazione dell'aria e dell'acqua.
Con l’obiettivo di prevenire e contrastare l’inquinamento, la Commissione europea ha adottato il piano d'azione dell'UE: "Azzerare l'inquinamento atmosferico, idrico e del suolo" - uno dei principali obiettivi del Green Deal europeo. Il piano combina tutte le pertinenti politiche dell'UE per contrastare e prevenire l'inquinamento, con particolare attenzione alle modalità offerte dalle soluzioni digitali per affrontare l'inquinamento; è previsto di riesaminare la pertinente legislazione dell'UE al fine di individuare le lacune ancora esistenti nella legislazione dell'UE e gli aspetti che necessitano di una migliore attuazione per conformarsi a tali obblighi giuridici.

Per orientare l'UE verso l'obiettivo 2050, ovvero un pianeta meno inquinato e più in salute, il piano d'azione stabilisce obiettivi chiave per il 2030 miranti a ridurre l'inquinamento alla fonte, rispetto alla situazione attuale, e segnatamente:
-    migliorare la qualità dell'aria in modo da ridurre del 55 % il numero di morti premature causate dall'inquinamento atmosferico;
-    migliorare la qualità dell'acqua riducendo i rifiuti, i rifiuti di plastica in mare (del 50 %) e le microplastiche rilasciate nell'ambiente (del 30 %);
-    migliorare la qualità del suolo riducendo del 50 % le perdite di nutrienti e l'uso di pesticidi chimici;
-    ridurre del 25 % gli ecosistemi dell'UE in cui l'inquinamento atmosferico minaccia la biodiversità;
-    ridurre in modo significativo la produzione di rifiuti e del 50 % i rifiuti urbani residui.
Il piano delinea una serie di iniziative e azioni faro:
-    allineare ulteriormente gli standard di qualità dell'aria alle ultime raccomandazioni dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS);
-    rivedere le norme relative alla qualità delle acque, anche nei fiumi e nei mari dell'UE;
-    ridurre l'inquinamento del suolo e migliorarne il risanamento;
-    rivedere la maggior parte delle norme dell'UE in materia di rifiuti per adeguarle ai principi dell'economia pulita e circolare;
-    presentare un quadro di valutazione delle prestazioni ecologiche delle regioni dell'UE per promuovere l'inquinamento zero in tutte le regioni;
-    ridurre l'impronta dell'inquinamento esterno dell'UE limitando le esportazioni di prodotti e rifiuti che hanno un impatto nocivo e tossico nei paesi terzi;
-    avviare Living Labs per soluzioni digitali verdi e inquinamento intelligente zero;
-    consolidare i centri di conoscenza dell'UE sull'inquinamento zero.

Insieme alla strategia sulle sostanze chimiche per la sostenibilità adottata lo scorso anno, il piano d'azione traduce in azione l'obiettivo dell'UE di azzerare l'inquinamento per un ambiente privo di sostanze tossiche. 

La Settimana verde dell'UE di quest'anno, il più grande evento annuale sulla politica ambientale, si terrà nel periodo 1-4 giugno, consentirà ai cittadini di tutta l'UE di discutere dell'inquinamento zero dalle sue molteplici angolazioni nella conferenza principale che avrà luogo a Bruxelles, online e in oltre 600 eventi collaterali.

Maggiori informazioni:
Comunicazione sul piano d'azione: "Azzerare l'inquinamento atmosferico, idrico e del suolo" 
Scheda informativa: "2050: un pianeta sano per tutti"
Documento della Commissione europea: "Soluzioni digitali per un inquinamento zero
Documento della Commissione europea: "Verso un quadro di monitoraggio e prospettive sull'inquinamento zero
Sito del piano d'azione per l'inquinamento zero
Settimana verde dell'UE 2021 dedicata all'inquinamento zero
 

Aggiornato al: Article ID: 62735086