Nuova disciplina per il settore dell'energia e dell'ambiente

La disciplina degli aiuti di Stato per il clima, la tutela dell'ambiente e l'energia fornisce indicazioni su come la Commissione UE  valuterà la compatibilità delle misure di aiuto per la tutela dell'ambiente, compresa la tutela del clima, e dell'energia che sono soggette all'obbligo di notifica ai sensi dell'articolo 107, paragrafo 3, lettera c), del trattato.

La nuova disciplina, applicabile a partire dal gennaio scorso, crea un quadro di riferimento flessibile e adatto allo scopo con l’obiettivo di aiutare gli Stati membri a fornire il sostegno necessario per raggiungere gli obiettivi del Green Deal in modo mirato ed efficiente in termini di costi.

Le regole comportano un allineamento con gli importanti obiettivi dell'UE e i traguardi fissati nell'European Green Deal e con altre recenti modifiche normative nei settori dell'energia e dell'ambiente e terranno conto della crescente importanza della protezione del clima.

Includono sezioni sulle misure di efficienza energetica, aiuti per la mobilità pulita, infrastrutture, economia circolare, riduzione dell'inquinamento, protezione e ripristino della biodiversità, nonché misure per garantire la sicurezza dell'approvvigionamento energetico, a determinate condizioni.

Le linee guida sugli aiuti di Stato per il clima, la protezione dell'ambiente e l'energia 2022 sono entrate in vigore alla fine del  gennaio scorso.
-    Le linee guida e gli allegati.
-    Domande e risposte sulla disciplina degli aiuti di Stato per il clima, la tutela dell'ambiente e l'energia 2022.
-    Relazione sulla valutazione d'impatto adottata e la sintesi.

Disciplina degli aiuti di Stato per la protezione dell'ambiente e l'energia 2014-2020.
-    La linee guida e gli allegati.

Le linee guida su alcune misure di aiuto di Stato nel contesto del sistema di scambio di quote di emissioni di gas a effetto serra dopo il 2021 consentono agli Stati membri di sostenere alcuni grandi consumatori di elettricità a rischio di rilocalizzazione delle emissioni di carbonio.
-    Le linee guida.
-    Allegato I e Allegato II.
Se una categoria di aiuti di stato non rientra nelle linee guida di cui sopra, potrà comunque essere valutata direttamente in base alle norme del trattato e dichiarata compatibile con esse. La Commissione europea bilancerà gli effetti positivi dell'aiuto (l'aiuto deve facilitare lo sviluppo di un'attività economica) con quelli negativi (la misura di aiuto non può influenzare indebitamente le condizioni degli scambi in misura contraria all'interesse comune).

 

Condividi
Aggiornato al:
18.02.2022
Article ID:
98908794