Agrifood

Agrifood

Sfoglia le schede brevetto e competenze, visualizza i video-presentazione degli atenei toscani in ambito Agrifood, e chiedici di incontrare i ricercatori tramite mail a urtt@regione.toscana.it indicando le tecnologie di interesse.

>BREVETTI | COMPETENZE

Copolimeri a base di poliesteri biodegradabili e policarbonati aromatici
Ente: Università di Pisa
La tecnologia riguarda nuovi materiali che presentano una struttura copolimerica contenente segmenti di poliestere biodegradabile e segmenti di policarbonato aromatico.
Tag: Packaging e materiali per il confezionamento, sviluppo e caratterizzazione materiali avanzati

Copolimeri a base di poliesteri e plastificanti reattivi per la produzione di film da imballaggio trasparenti e biodegradabili
Ente: Università di Pisa
La presente invenzione si riferisce alla preparazione e all’uso di nuovi copolimeri costituiti da acido polilattico (PLA), plastificanti organici con funzionalità epossidica ed elastomeri poliesteri biodegradabili.
Tag: Packaging e materiali per il confezionamento; Biomateriali e prodotti biobased

Dispositivo sensorizzato per l’analisi di un fluido mediante onde acustiche
Ente: Scuola Normale Superiore
L’invenzione si riferisce ad un dispositivo portatile da applicare per il rilevamento di biomarcatori di traumi cerebrali da analisi del sangue rapide.
Tag: Qualità e sicurezza degli alimenti; Biomedicale
Video

Estratto idroalcolico da riccio di castagno per uso come antibatterico
Ente: Università degli Studi di Siena
La presente innovazione si riferisce al campo della bioeconomia, utilizzando materiali biologici di scarto industriale ad uso fitofarmaceutico in particolare i ricci di tre varietà di castagna.
Tag: Soluzioni per la produzione, conservazione e tracciabilità di cibi; Packaging e materiali per il confezionamento; Sviluppo di nuovi farmaci
Video 

Macchina agricola per la lavorazione superficiale del terreno 
Ente: Università di Pisa
L'invenzione riguarda una macchina agricola per il controllo meccanico delle infestanti mediante lavorazione superficiale del terreno denominata "erpice a dischi attivi".
Tag: Agricoltura

Macchinario per diraspare e selezionare uva e piccola frutta per classi di maturazione
Ente: Università degli Studi di Firenze
La presente invenzione riguarda un apparato da utilizzare per la produzione del vino subito dopo la raccolta dei grappoli, che consiste nel separare gli acini dal raspo e contemporaneamente frazionare gli acini in classi di maturazione diverse.
Tag: Agricoltura

Metodo di elaborazione di dati radar multipassaggio per il rilevamento e l'analisi di componenti multiple di retrodiffusori non stazionari
Ente: Università di Pisa
La presente invenzione riguarda il settore del telerilevamento radar, per l’estrazione di mappe, in ogni condizione metrologica e di illuminazione.
Tag: Tecnologie, reti e sistemi e comunicazione, wireless e wired

Metodo molecolare per l’autenticazione di specie di Echinacea
Ente: Università degli Studi di Firenze
La presente invenzione riguarda un metodo per l’identificazione di materiale proveniente da Echinacea purpurea in un campione, distinguendolo da materiale proveniente da specie molto affini come Echinacea pallida ed Echinacea angustifolia, i reagenti necessari a tale metodo e il kit per realizzarlo.
Tag: Agricoltura

Metodo non invasivo per misurare il contenuto idrico assoluto di una foglia
Ente: Università di Pisa
L'invenzione propone un metodo per determinare sul campo il contenuto idrico della pianta (foglie) e relativo apparato e strumento di gestione.
Tag: Agricoltura

Metodo per determinare la presenza di Macrophomina Phaseolina
Ente: Università di Pisa
L’invenzione ha per oggetto un metodo diagnostico molecolare per rilevare la presenza del fungo fitopatogeno Macrophomina phaseolina in campioni di terreno, semi e pianta infetti.
Tag: Agricoltura; Qualità e sicurezza degli alimenti
Video 

Metodo per la biofertilizzazione e bioprotezione di plantule, in particolare per applicazioni di propagazione in vitro, colture protette, semenzai, e formulato batterico per attuare tale metodo
Ente: Università di Pisa
L’invenzione concerne un processo per la produzione di piantine micropropagate trattate con microrganismi capaci di esercitare attività fitostimolante e di biocontrollo.
Tag: Agricoltura

Nuova varietà di amaranto da granella (Amaranthus cruentus L.) idonea agli ambienti temperati
Ente: Università degli Studi di Firenze
Il gruppo di ricerca ha condotto un lavoro di miglioramento genetico giungendo all’ottenimento della varietà di A. cruentus al momento denominata UNIFI6161.
Tag: Agricoltura

Nuova varietà vegetale: Susino Cino Giapponese Dofi Sandra
Ente: Università degli Studi di Firenze
La nuova varietà vegetale del Susino Cino Giapponese Dofi Sandra è stata ottenuta dai costitutori nel 1989 attraverso l’incrocio delle varietà di susino Black Gold x Brumosa.
Tag: Agricoltura

Procedimento attuato per mezzo di un elaboratore per la determinazione dei tempi di ritenzione e dei valori di concentrazione di analiti in una miscela
Ente: Università di Pisa
La presente invenzione riguarda l'automazione dell'interpretazione dei dati proveniente da una analisi di cromatografia, quali specificamente i tempi di ritenzione ed i valori di concentrazione di analiti in una miscela.
Tag: Qualità e sicurezza degli alimenti; Biotecnologie; Biomedicale

Procedimento per la produzione di olio d'oliva di elevata qualità organolettica e nutrizionale
Ente: Università di Pisa
La presente invenzione riguarda un procedimento per la produzione di oli oliva, soprattutto extravergini, arricchiti in composti cellulari estratti dal frutto
Tag: Agricoltura ; Soluzioni per la produzione, conservazione e tracciabilità di cibi

Sistema esperto per la determinazione dell’evapotraspirazione reale di una superficie vegetata
Ente: Università di Pisa
L’invenzione propone un apparato intelligente da utilizzare in pieno campo o in serra per una gestione esperta dell’irrigazione, garantendo un uso efficiente della risorsa idrica.
Tag: Agricoltura; Sensori realizzabili con diverse tecnologie
Video 

 

COMPETENZE

Valutazione farmacocinetica e farmacodinamica di molecole potenzialmente attive in varie specie animali
Ente: Università di Pisa
Valutazione del livello di principi attivi di farmaci in specie animali. Si tratta di un progetto che si occupa della valutazione clinico-farmacologica degli antagonisti della dopamina negli animali da reddito in modo da capire il tempo di permanenza nell’organismo dei principi attivi di un farmaco nell’organismo dell’animale o degli alimenti che verranno consumati.
Tag: Qualità e sicurezza degli alimenti

Sviluppo, produzione e validazione di bioplastiche attive (BIOPLASFER) 
Ente: Università di Pisa
Sviluppo e produzione di bioplastiche attive. Ricerca e sviluppo nel campo dei film biodegradabili da utilizzare per la pacciamatura di coltivazioni agricole in alternativa ai film di plastiche tradizionali e non.
Tag: Packaging e materiali per il confezionamento

Uso degli agrumi nella prevenzione dell’ageing e delle patologie correlate con l’ageing 
Ente: Università di Pisa
Uso dei citrus flavonoidi per la prevenzione dell'ageing e delle patologie correlate. Attività di ricerca nell'ambito degli effetti anti-ipertensivi e cardioprotettivi della naringenina.
Tag: Nutraceutica e alimenti funzionali.

BioAgry Lab
Ente: Università degli Studi di Siena
L’attività di ricerca del BioAgryLab è rivolta alla ricerca di soluzioni sostenibili da adottare in agricoltura per incrementare sia la resa che la qualità delle colture riducendo l’utilizzo di fertilizzanti chimici di sintesi e pesticidi, in accordo con le linee guida emanate dalla Commissione Europea, oltre a individuare soluzioni alternative per affrontare le problematiche ambientali legate ai cambiamenti climatici, quali siccità, salinità e aumento dei livelli di ozono.
Tag: Soluzioni per la produzione, conservazione e tracciabilità di cibi; Qualità e sicurezza degli alimenti.

FOLIA - Food Laboratory for Innovation and Agrobiodiversity
Ente: Università degli Studi di Siena
Il gruppo segue diverse linee di ricerca, in particolare mirate a comprendere i meccanismi di autoincompatibilità, a studiare gli effetti degli stress ambientali sulle piante, e a identificare e verificare l'origine e della qualità dei prodotti alimentari attraverso tecniche di biologia molecolare.
Tag: Qualità e sicurezza degli alimenti

Santa Chiara Lab
Ente: Università degli Studi di Siena
Le attività di ricerca che caratterizzano il centro sono: sostenibilità nel settore agroalimentare, misurazione delle performance di sostenibilità delle imprese, creazione di scenari del settore agroalimentare, tracciabilità dell’origine, agricoltura di precisione, vertical farming (idroponica e aeroponica) e microcosmo, sistemi di creazione, produzione e trasformazione del cibo innovativi (Kitchen Lab), packaging sostenibile, fabbricazione digitale e prototipazione rapida, Realtà Virtuale, diplomazia Culturale.
Tag: Soluzioni per la produzione, conservazione e tracciabilità di cibi; Packaging e materiali per il confezionamento.

Agrifood and Cultural Heritage
Ente: Università degli Studi di Siena
L'attività di ricerca del gruppo si concentra su due filoni. Uno dedicato alla Chimica agroalimentare per l'analisi della componente inorganica, metabolomica e caratterizzazione dell’origine geografica. Il secondo incentrato sulla chimica dei beni culturali per la conservazione, il restauro e la diagnostica.
Tag: Soluzioni per la produzione, conservazione e tracciabilità di cibi; Tecnologie e applicazioni per la conservazione, accesso, gestione, sicurezza, fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale, artistico e paesaggistico.

Laboratorio di Elettronica, Elettrotecnica e Misure Elettroniche (LEEME)
Ente: Università degli Studi di Siena
L'attività di ricerca si focalizza su più ambiti, tra cui: smart agriculture, dispositivi di diagnostica point-of-care, dispositivi indossabili per monitoraggio di parametri biometrici e di sicurezza in ambienti di lavoro, sensoristica per soft robot, monitoraggio del patrimonio culturale, sensori di gas e sistemi di misura basati su sensori chimici e fisici, sensori per la misura di vibrazioni in ambito industriale.
Tag: Agricoltura di precisione; Sensori realizzabili con diverse tecnologie

ONE HEALTH Lab
Ente: Università degli Studi di Siena
L’attività di ricerca adotta un approccio ONE-HEALTH applicando tecnologie post genomiche
(proteomica, metabolomica), biologia cellulare, biochimica computazionale e AI nel settore Life Sciences, farmaceutica sostenibile e bioeconomia circolare.

Tag: Biotecnologie; Sviluppo di nuovi farmaci.

Koval Research Group
Ente: Università degli Studi di Siena
Il gruppo di ricerca si occupa dello studio delle interazioni molecolari in sistemi e matrici complesse attraverso l’utilizzo combinato di varie tecniche di analisi, tra cui la spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR) in grado di monitorare in un unico esperimento tutti i componenti presenti in un campione.
Tag: Biotecnologie.

Gruppo Bio Chimica Fisica
Ente: Università degli Studi di Siena
Il gruppo di ricerca si occupa di: analisi spettroscopiche e spettrofotometriche, utilizzo della spettroscopia EPR, utilizzo di scarti ittici e agricoli per la produzione di materiali innovativi per il packaging, sintesi e caratterizzazione di materiali polimerici, metodi di immobilizzazione enzimatica su nanosistemi e analisi di LCA (Life Cycle Assesment) di processi e prodotti.
Tag: Biotecnologie; Packaging e materiali per il confezionamento.

TheraDrugs&Food Lab
Ente: Università degli Studi di Siena
L’attività di ricerca si focalizza su: sviluppo di modulatori epigenetici e non epigenetici, progettazione e sintesi di inibitori degli enzimi del sistema endocannabinoide, sintesi di nuovi tools farmacologici, progettazione e sintesi di inibitori enzimatici o modulatori recettoriali, metodi di green chemistry per lo sviluppo di nuovi modulatori della neurodegenerazione e tracciabilità alimentare e alimenti funzionali.
Tag: Biotecnologie; Soluzioni per la produzione, conservazione e tracciabilità di cibi.

Sintesi e caratterizzazione di composti organici, determinazione dei parametri ADME, farmacocinetica in vivo, analisi di matrici complesse ed alimenti
Ente: Università degli Studi di Siena
L'attività del gruppo di ricerca concerne gli antivirali ad ampio spettro e l'analisi di novel food ed economia circolare. Il gruppo ha identificato composti attivi contro i virus emergenti (i.e. Zika, SARS-COV-2). Inoltre, il gruppo di occupa di upcycling dei sottoprodotti delle filiere agroalimentari per funzionalizzare gli insetti e di analisi dell'influenza delle componenti derivate dagli insetti nella prevenzione delle malattie cardiovascolari.
Tag: Sviluppo di nuovi farmaci; Nutraceutica e Alimenti funzionali.

Aggiornato al: Article ID: 163908490