Affettività e sessualità
Affettività e sessualità
Salute
Tutte le informazioni e i servizi che riguardano la sanità toscana in tema di: gravidanza e nascita, medicina di base e pediatria, bioetica, cure palliative, donazioni e trapianti, farmaci, ticket e visite, vaccinazioni e medicine complementari, malattie oncologiche.Affettività e sessualità
Il processo formativo delle emozioni e della percezione del corpo inizia fin da piccoli e subito si impone come tappa determinante per la crescita equilibrata dell’individuo e per lo sviluppo di un rapporto sereno con se stessi e con gli altri.
Questo processo acquista ancora più importanza durante l’adolescenza, fase interessata e caratterizzata da numerosi e consistenti mutamenti, sia a livello fisico che psicologico-emotivo, che possono provocare difficoltà di accettazione del proprio cambiamento e disagio verso il proprio contesto di vita.
Ragazzi e ragazze devono affrontare quindi importanti cambiamenti del corpo e delle relazioni sociali, spesso senza aver sviluppato una reale consapevolezza e capacità di gestiore la propria emotività e sessualità.
L'autostima, la gestione dello stress e delle emozioni, come pure il rispetto per gli altri, la conoscenza di comportamenti a rischio e delle malattie sessualmente trasmissibili, sono competenze che possono migliorare nei ragazzi le capacità di affrontare con maggiore consapevolezza, responsabilità e serenità la propria vita relazionale, affettiva e sessuale.
In questa stagione di nuove esperienze e conquiste è quindi molto importante avere accesso ad una corretta informazione rispetto ai rischi di comportamenti sessuali non sicuri e ai modi per proteggere se stessi e gli altri.
Sono questi i presupposti su cui si sono sviluppate e si realizzano tutt’oggi le azioni regionali di promozione dell’affettività e sessualità consapevole in ambito scolastico, attraverso interventi mirati che coinvolgono insegnanti e studenti in attività di sensibilizzazione e divulgazione.
Di non minore importanza l’attività svolta dagli operatori dei consultori giovani presenti sul territorio regionale, che offrono servizi personalizzati di supporto e orientamento dedicati agli adolescenti e ai giovani sui temi:
il corpo che cambia, la sessualità, la relazione con la famiglia, l'amicizia, l'innamoramento, divertimenti e rischi, le scelte consapevoli, la contraccezione, la prevenzione.
L’accesso è libero e gratuito, senza necessità di richiesta medica.
Consultori giovani:
Aggiornamenti
Vedi tuttiIl Papillomavirus Umano (HPV) è un virus molto diffuso. Ne esistono più di 100 sierotipi ma i più importanti sono il 16 e il 18 (responsabili del 70% dei tumori del collo dell'utero).
19 dicembre 2023 - Convegno ISPRO "Strategie per la lotta al Papillomavirus (HPV)"