I paesi UE si impegnano per nuove iniziative digitali

I paesi UE si impegnano per nuove iniziative digitali

In occasione della Giornata digitale online 2021, i ministri degli Stati membri dell'UE hanno firmato in rappresentanza dei rispettivi paesi 3 dichiarazioni volte a mettere in comune gli sforzi e le risorse per promuovere la connettività internazionale, incentivare la diffusione di tecnologie digitali pulite e migliorare il contesto normativo per le start-up e le scale-up. Questi impegni concreti contribuiranno ad accelerare la trasformazione verde e digitale dell'Europa e contribuiranno alla visione e agli obiettivi del decennio digitale europeo.
1.    Connettività: l'Europa rafforzerà le reti globali di connettività attraverso i suoi gateway di dati
27 paesi europei hanno firmato la dichiarazione "European Data Gateways as a key element of the EU's Digital Decade", in cui si impegnano a rafforzare la connettività tra l'Europa e i suoi partner in Africa e Asia, nei paesi del vicinato europeo e in America latina. Si presterà particolare attenzione ai cavi terrestri e sottomarini, ai satelliti e ai collegamenti di rete finalizzati a scambi di dati più intensi e sicuri. 

2.    Società start-up: le start-up e le scale-up beneficeranno delle migliori pratiche
25 paesi dell'UE hanno firmato la dichiarazione "EU Startup Nations Standard", volta a garantire che tutte le start-up e le scale-up europee beneficino delle migliori pratiche adottate dagli ecosistemi di start-up di successo. A tal fine la Commissione, insieme agli Stati membri e ai portatori di interessi del settore, ha individuato una serie di migliori pratiche che contribuiscono a creare un ambiente favorevole alla crescita. 

3.    La trasformazione verde digitale: mobilitare investimenti nelle tecnologie digitali pulite
26 paesi europei hanno firmato la dichiarazione "A Green and Digital Transformation of the EU" per accelerare l'uso delle tecnologie digitali verdi a vantaggio dell'ambiente. Gli Stati membri collaboreranno per accelerare la diffusione e lo sviluppo di tecnologie digitali avanzate come le reti 5G e 6G, la fibra ottica, il calcolo ad alte prestazioni e l'internet degli oggetti, quali soluzioni chiave per conseguire la neutralità climatica e guidare le transizioni verde e digitale in settori prioritari quali l'energia, i trasporti, l'industria manifatturiera, l'agroalimentare e l'edilizia. Altri ambiti di intervento comprendono la promozione del cloud verde, l'intelligenza artificiale (IA) e le tecnologie blockchain, come pure lo hardware sostenibile, gli appalti pubblici verdi, e il sostegno alle società start-up e alle PMI nel settore delle tecnologie verdi.

Inoltre, 26 direttori esecutivi del settore delle TIC hanno aderito alla "Coalizione digitale verde europea", impegnandosi per conto delle loro società a ridurre in modo significativo la rispettiva impronta di carbonio entro il 2030 e a conseguire la neutralità climatica già entro il 2040. Le soluzioni possibili comprendono gli investimenti nello sviluppo di tecnologie digitali più efficienti sotto il profilo energetico e dei materiali. I firmatari inoltre si impegnano a creare, insieme ad altri leader del settore, orientamenti per l'applicazione di soluzioni digitali verdi, al fine di accelerare la transizione verso la sostenibilità di settori quali l'energia, i trasporti, l'edilizia e l'agricoltura.
 

Aggiornato al: Article ID: 56743247