Nei prossimi due anni, l'alleanza NEBA costruirà un'alleanza internazionale di istituti di formazione e formatori che collegherà cinque poli locali e regionali in tutta Europa, attraverso una piattaforma digitale
Il consorzio paneuropeo NEBA Alliance è stato proclamato vincitore dell'invito a presentare proposte per il lancio dell'Accademia del nuovo Bauhaus europeo. L'accademia del nuovo Bauhaus europeo, una rete di formazione che punterà a dare una spinta decisiva per sviluppare nuove competenze e formazione a tutti i livelli del settore edile.
Essa sarà incentrata sui valori del nuovo Bauhaus europeo della sostenibilità, dell'estetica e dell'inclusività, e sosterrà l'attuazione del Green Deal europeo nella bioeconomia circolare. È finanziata dall'impresa comune "Europa biocircolare" - Circular Bio-Based Europe Joint Undertaking (CBE JU).
Una rete di formazione per l'edilizia sostenibile
Nei prossimi due anni, l'alleanza NEBA costruirà un'alleanza internazionale di istituti di formazione e formatori che collegherà cinque poli locali e regionali in tutta Europa. Attraverso una piattaforma digitale, questi poli offriranno servizi di formazione, programmi di studi e programmi sulle soluzioni di edilizia sostenibile su misura e di qualità, creati in comune. Per garantire il consolidamento, la crescita e una maggiore copertura in tutta Europa e oltre, l'Alleanza inviterà i nuovi centri regionali e periferici NEBA ad unirsi e ad apportare contenuti di formazione.
L'alleanza NEBA, guidata dall'università slovena di Primorska, si compone di 14 partner da Austria, Belgio, Estonia, Finlandia, Germania, Italia, Polonia, Spagna, Svezia e Paesi Bassi. Le sue competenze coprono un'ampia parte dell'Europa, il che faciliterà i settori dell'edilizia sia regionali che nazionali. Ne fanno parte istituti accademici, centri di ricerca, enti pubblici e reti europee.
L'accademia del nuovo Bauhaus europeo è un'iniziativa faro dell'Anno europeo delle competenze, che mette in risalto l'importanza della formazione e dell'apprendimento permanente per sviluppare le competenze richieste, anche nell'ambito delle transizioni verde e digitale.
A proposito dell'impresa comune "Europa biocircolare"
L'impresa comune "Europa biocircolare" è un partenariato da 2 miliardi di euro tra l'Unione europea e il consorzio di bioindustrie che finanzia progetti che promuovono le bioindustrie circolari competitive in Europa. L'impresa comune "Europa biocircolare" opera in base alle regole di Orizzonte Europa, il programma di ricerca e innovazione dell'UE, per il periodo 2021-2031. Valutatori indipendenti selezionati dalla base di dati di esperti di Orizzonte europea hanno sostenuto l'ufficio di programma dell'impresa comune Europa biocircolare nella valutazione dell'invito.
Maggiori informazioni: