Conferenza internazionale dedicata agli incendi boschivi

L'Association for Fire Ecology (AFE) e la Pau Costa Foundation (PCF), in collaborazione con la Regione Toscana e il Dipartimento DAGRI dell'Università degli Studi di Firenze, ospitano dal 4 al 7 ottobre 2022 presso l'Auditorium di Santa Apollonia in via S. Gallo 25a, Firenze una conferenza, sia in presenza che online, rivolta ai diversi soggetti portatori di interessi nell’ambito della gestione degli incendi boschivi.

Questa conferenza sarà un’occasione d’incontro per chi si occupa di gestione internazionale di incendi forestali, di selvicoltura, di ambiente e comunicazione, per esperti e rappresentanti di organizzazioni AIB nazionali, regionali e locali. Tutte le sessioni plenarie saranno tradotte in diverse lingue, tra cui italiano, spagnolo e inglese. 

Iscrizione alla conferenza:

Per iscriversi alla Conferenza gli organizzatori - la Fondazione spagnola Pau Costa e AFE (Association for Fire Ecology) - hanno previsto una quota di partecipazione che viene interamente da loro gestita per fronteggiare le spese di organizzazione.

► Clicca qui per registrarti >>

Quote di registrazione per partecipazione in presenza

  • Registrazione standard: $ 360 

  • Studenti / Responsabili delle emergenze / Pensionati: $ 280 

  • Solo un giorno: $ 190 

  • Gruppi di 4 o più persone dello stesso datore di lavoro: sconto del 15% sulle tariffe di registrazione indicate sopra

Quote di registrazione per partecipazione in modalità online

  • Registrazione standard: $ 300 

  • Studenti / Responsabili delle emergenze / Pensionati: $ 245

  • Gruppi di 4 o più persone dello stesso datore di lavoro: sconto del 15% sulle tariffe di registrazione indicate sopra


La conferenza comprende

  • Presentazioni orali, una sessione poster, workshop interattivi e momenti di confronto per i partecipanti in presenza

  • Sessioni plenarie condivise sia per i partecipanti in presenza che online

  • Sessioni simultanee virtuali per le presentazioni orali e le tavole rotonde

  • Presentazioni virtuali su richiesta, sia orali che dei poster

I partecipanti, in presenza e on line, potranno interagire e lavorare insieme attraverso la piattaforma virtuale della conferenza (Whova).

Le registrazioni delle presentazioni orali in presenza, delle tavole rotonde, delle sessioni plenarie e delle sessioni virtuali simultanee, saranno disponibili per la visione dopo circa 2 settimane dall'evento e i partecipanti vi potranno accedere per i 3 mesi successivi all'evento.

Relatori principali

La conferenza prevede 3 sessioni plenarie, ciascuna delle quali con un gruppo internazionale di relatori di spicco che presenteranno temi importanti sull’ecologia del fuoco, coinvolgendo il pubblico in una sessione di domande e risposte. Tutte le sessioni plenarie saranno trasmesse in live streaming e registrate per essere visualizzate dopo l'evento.

Conoscenze ecologiche indigene e locali

Moderatori

  • Bibiana Bilbao, Professore, Dipartimento di Studi Ambientali, Universidad Simón Bolívar, Venezuela

  • Mary Huffman, Direttrice, Indigenous Peoples Burning Network, The Nature Conservancy, USA

Partecipanti

  • Lucy Amissah, Ricercatrice Senior, Consiglio della Ricerca Scientifica e Industriale, Forestry Research Institute Ghana, Ghana

  • Jesús Garzón, Presidente, Trashumancia y Naturaleza and Concejo de la Mesta Association, Spagna

  • Lara Steil, Agente Forestale (Gestione degli incendi boschivi), Food and Agriculture Organization, USA

Rinaturalizzazione, ripristino ecologico e gestione degli incendi

Moderatori

  • Alexander Held, Esperto Senior, EFI Resilience Programme, Germania

Partecipanti

  • William Bond, Professore Emerito, Scienze Biologiche, University of Cape Town, Sud Africa

  • Alessandra Fidelis, Professore Associato, Dipartimento di Biodiversità, São Paulo State University, Brasile

  • Jordi Palau, Direttore della Riserva Nazionale di Caccia di Boumort, Spagna

Sviluppi nell'Ecologia del Fuoco, nella Ricerca Internazionale e nelle Applicazioni Gestionali

Moderatori

  • Paul Hessburg, Ricercatore Ecologista Senior, USDA-FS, PNW Research Station, Washington, USA

Partacipanti

  • Davide Ascoli, Professore, Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari, Università di Torino, e Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale (SISEF), Italia

  • Marc Castellnou, Analista del Fuoco Tattico, Servizio di Salvataggio e Antincendio Catalano; Professore Associato, Universidad de Lleida, Spagna

  • Rachael Gallagher, Professore Associato, Istituto per l’Ambiente di Hawkesbury, Western Sydney University, Australia

 

Attività extra - modalità in presenza

Workshop: il programma della conferenza comprende workshop di 2 ore e 4 ore. I workshop sono gratuiti per i partecipanti alla conferenza. È necessaria la preiscrizione, in quanto ogni workshop può ospitare 25 partecipanti.

- Workshops (4 ore)

  • Pianificazione spaziale degli incendi, collaborativa e transfrontaliera, per un ambiente in evoluzione.  4/10 ore 09.00 - 13.30 Sant'Apollonia - Sala Poccetti
  • Ciò che l’educazione deve considerare per aumentare la consapevolezza sugli incendi boschivi.  4/10 ore 09.00 - 13.30 Palazzo Cerretani - Piazza dell’Unità, 1
  • Esplorare gli strumenti di ArcGIS per la raccolta dati sul campo.  5/10 ore 09.00 - 13.15  Palazzo Strozzi Sacrati - P.zza Duomo 10

- Workshops (2 ore)

  • Dalle caratteristiche del combustibile ai modelli di combustibile: importanza, approcci e sfide nella raccolta dati sul campo.  6/10 ore 09.00 - 11.00  Palazzo Strozzi Sacrati - P.zza Duomo 10
  • Coinvolgere portatori d’interesse e socializzare informazioni utilizzando ArcGIS.  6/10 ore 10.00 - 12.00 Sant'Apollonia - Sala Poccetti
  • Valorizzare l’uso di dati e strumenti open-source per la modellazione dell’avanzamento e degli effetti degli incendi.   6/10 ore 14.00 - 16.00  Palazzo Strozzi Sacrati - P.zza Duomo 10

► Clicca qui per le descrizioni del workshop e per registrarti >>


Uscite in campo

Sono previste tre interessanti uscite in campo, pensate per mostrare ai partecipanti alcune aree non lontane da Firenze (in provincia di Arezzo, Pistoia e Pisa) che sono state percorse da incendio, oppure aree trattate con la tecnica del fuoco prescritto, secondo obiettivi di gestione integrata del territorio. Tutte le uscite in campo sono calendarizzate per il prossimo venerdì 7 Ottobre.

E’ necessaria la registrazione. Il costo dell’uscita è di 60$ e comprende trasporto e pranzo.

Scarica il pdf con la descrizione delle uscite in campo


Cena di Gala

Giovedì 6 ottobre è in programma una divertente serata organizzata a Firenze per i partecipanti alla conferenza e i loro ospiti. I biglietti costano $ 65 ciascuno e includono una cena completa di bevande in un ristorante locale. È possibile aggiungere il biglietto per la cena di gala sul modulo di registrazione alla conferenza. 

 

 

Organizzatori: Association for Fire Ecology (AFE) e Pau Costa Foundation in collaborazione con Regione Toscana e Università di Firenze

Breve profilo dei Soggetti organizzatori

Pau Costa Foundation

La Fondazione Pau Costa è un’organizzazione spagnola che ha l’obiettivo di diffondere a livello internazionale la conoscenza dell’ecologia del fuoco e l’analisi tecnica degli incendi boschivi, attraverso lo scambio e lo sviluppo di buone pratiche tra il mondo accademico, quello tecnico-operativo e la società civile.

Negli ultimi anni la Regione Toscana ha avviato una stretta collaborazione che ha visto tecnici della Fondazione partecipare come esperti ad iniziative formative e di approfondimento presso il Centro regionale di addestramento antincendi boschivi La Pineta di Tocchi, a Monticiano (Siena).

Nel 2018 la Regione Toscana ha sottoscritto con la Fondazione un protocollo d’intesa che permette alle due organizzazioni di mantenere proficui rapporti continuativi e di condividere i più innovativi contributi in termini di previsione, prevenzione e lotta attiva agli incendi boschivi. Altre attività riguardano scambi di esperienze nella ricostituzione delle aree boscate percorse da incendio, nella redazione dei Piani specifici di prevenzione AIB, nello studio delle cause di incendio e anche nella partecipazione a progetti europei.

Association for Fire Ecology (AFE)

Ente con sede negli Stati Uniti che vanta, a livello internazionale, oltre venti anni di esperienza nel miglioramento delle conoscenze relative all'ecologia del fuoco. Le principali attività di AFE riguardano l'organizzazione di conferenze, la redazione di pubblicazioni scientifiche (tra cui la rivista Fire Ecology), e la certificazione di imprese, enti e aziende che si occupano di prevenzione incendi boschivi.L’associazione ha ricevuto numerosi riconoscimenti a livello scientifico negli Stati Uniti, in Canada e in Messico.
 

 

 

Condividi
Aggiornato al:
16.09.2022
Article ID:
24493004