Apprendistato professionalizzante
Apprendistato professionalizzante
Formazione
Tutte le informazioni sull’offerta formativa e professionalizzante in Toscana: apprendistato, corsi di formazione, formazione tecnica e professionale, agenzie formative e tirocini.Apprendistato professionalizzante
È la tipologia di apprendistato finalizzata al conseguimento di una qualificazione professionale ai fini contrattuali e non fa parte del cosiddetto Sistema Duale.
La qualificazione professionale al cui conseguimento è finalizzato il contratto è determinata dalle parti del contratto sulla base dei profili o qualificazioni professionali previsti per il settore di riferimento dai sistemi di inquadramento del personale di cui ai contratti collettivi stipulati dalle associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale.
È generalmente rivolto a giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni.
Il contratto di apprendistato professionalizzante può essere stipulato inoltre:
-
a giovani a partire dal diciassettesimo anno di età, se in possesso di una qualifica professionale, conseguita ai sensi del decreto legislativo n. 226 del 2005,
-
senza limiti di età, con i lavoratori beneficiari di indennità di mobilità o di un trattamento di disoccupazione, ai fini della loro qualificazione o riqualificazione professionale e acquisire nuove competenze per reinserirsi nel mondo di lavoro
Con delibera di Giunta regionale 580 del 22 maggio 2023, si completa l’adeguamento delle norme regionali all'Accordo tra le Regioni e le Province Autonome del 21 dicembre 2022 (22/230/CR6/C17) sulle modalità di erogazione della Formazione a Distanza (FAD) nei percorsi di formazione professionale regionale non regolamentata, successivamente al 31 marzo 2022, data della cessazione dello stato di emergenza sanitaria da Covid-19.
La delibera disciplina la FAD sincrona nelle attività di formazione esterna per le competenze di base e trasversali in materia di apprendistato professionalizzante, individuando i casi in cui tale modalità può essere utilizzata fino al 100% della durata prevista dai relativi percorsi.
La nuova disciplina sarà oggetto di monitoraggio per un periodo di sei mesi per valutarne gli effetti e le eventuali necessità di adeguamento.