2. Disciplina di piano
Pit: il piano di indirizzo territoriale della Toscana (2005-2010)
Tutte le sezioni
Chiudi il menù
Territorio e Paesaggio
Tutte le informazioni ed i servizi della Regione su pianificazione del territorio, paesaggio ed informazione territoriale2. Disciplina di piano
sommario
Titolo 1 – Natura e articolazione della disciplina del Piano di indirizzo territoriale p.4
- Articolo 1 – Natura della disciplina del Piano di indirizzo territoriale p.4
- Articolo 2 – Articolazione della disciplina del Piano di indirizzo territoriale e suoi elaborati p.4
- Articolo 3 – I sistemi che definiscono la struttura del territorio toscano e le sue funzionalità p.6
- Articolo 4 – La "città policentrica toscana" quale invariante strutturale dello Statuto. Definizione tematica p.7
- Articolo 5 - La "città policentrica toscana" come agenda per l'applicazione dello statuto del territorio toscano. Direttive per potenziare l'accoglienza della "città toscana" mediante moderne e dinamiche modalità dell'offerta di residenza urbana p.7
- Articolo 6 - Prescrizioni correlate p.8
- Articolo 7 - La "città policentrica toscana" come agenda per l'applicazione dello statuto del territorio toscano. Direttive per dotare la "città toscana" della capacità di offrire accoglienza organizzata e di qualità per l'alta formazione e la ricerca p.8
- Articolo 8 - La "città policentrica toscana" come agenda per l'applicazione dello statuto del
- territorio toscano. Direttive per la mobilità intra e inter-regionale p.9
- Articolo 9 - Prescrizioni correlate p.9
- Articolo 10 - La "città policentrica toscana" come agenda per l'applicazione dello statuto del territorio toscano. Direttive per sostenere la qualità della e nella "città toscana" p.12
- Articolo 11 - La "città policentrica toscana" come agenda per l'applicazione dello statuto del territorio toscano. Direttive per la governance integrata su scala regionale p.13
- Articolo 12 - Prescrizioni correlate p.13
- Articolo 13 – La "città policentrica toscana" e il turismo. Prescrizioni p.13
- Articolo 14 – La "città policentrica toscana" e il commercio. Direttive p.14
- Articolo 15 – La "città policentrica toscana" e il commercio. Prescrizioni correlate p.15
- Articolo 16 – La "città policentrica toscana. La regolazione degli orari p.15
- Articolo 17 – La presenza "industriale" in Toscana quale invariante strutturale dello Statuto. Definizione tematica p.15
- Articolo 18 – La presenza "industriale" in Toscana come agenda per l'applicazione dello statuto del territorio toscano. Direttive per il suo sviluppo e il suo consolidamento p.16
- Articolo 19 – Prescrizioni correlate p.17
- Articolo 20 – Il patrimonio "collinare" della Toscana quale invariante strutturale dello Statuto. Definizione tematica p.17
- Articolo 21 – Il patrimonio "collinare" della Toscana come agenda per l'applicazione dello statuto del territorio toscano. Direttive ai fini della conservazione attiva del suo valore p.18
- Articolo 22 – Il patrimonio "collinare" della Toscana come agenda per l'applicazione dello statuto del territorio toscano. Direttive ai fini della conservazione attiva delle risorse agroambientali e di quelle paesaggistiche, oltre che sociali ed economiche, della Toscana rurale p.19
- Articolo 23 Prescrizioni correlate p.20
- Articolo 24 – Il patrimonio "collinare" della Toscana come agenda per l'applicazione dello statuto del territorio toscano. Direttive p.21
- Articolo 25 - Prescrizioni correlate p.21
- Articolo 26 – Il patrimonio "costiero, insulare e marino" della Toscana quale invariante strutturale dello Statuto. Definizione tematica p.21
- Articolo 27 – Il patrimonio "costiero insulare e marino" della Toscana come agenda per l'applicazione dello statuto del territorio toscano. Direttive ai fini della conservazione attiva del suo valore p.22
- Articolo 28 – Prescrizioni p.23
- Articolo 29 – Le infrastrutture di interesse unitario regionale quale invariante strutturale dello Statuto. Definizione tematica p.24
- Articolo 30 – Le infrastrutture di interesse unitario regionale come agenda per l'applicazione dello statuto del territorio toscano. Direttive correlate p.24
- Articolo 31 – I beni paesaggistici di interesse unitario regionale quale invariante strutturale dello Statuto. Definizione tematica p.25
- Articolo 32 - – I beni paesaggistici di interesse unitario regionale. Direttive correlate p.27
- Articolo 33 – I beni paesaggistici di interesse unitario regionale: progressiva implementazione della disciplina paesaggistica p.27
- Articolo 34 – Prescrizioni correlate p.27
- Articolo 35 – Lo Statuto del territorio toscano. Direttive generali p.28
- Articolo 36 – Lo Statuto del territorio toscano. Misure generali di salvaguardia p.28
- Articolo 37 – Normativa transitoria relativa alle direttive di urbanistica commerciale p.29
- Articolo 38 – Natura e funzionalità dell'agenda strategica del PIT p.29
- Articolo 39 – La messa in opera delle opzioni statutarie e strategiche del Piano mediante la valutazione integrata e il monitoraggio degli effetti p.30
Condividi
Aggiornato al:
01.03.2022
Article ID:
73892
Aggiornamenti
Vedi tutti
Territorio e Paesaggio
Paesaggio e pianificazione
Ai sensi della legge regionale 65/2014 e della legge regionale 1/2005
Aggiornato al 07.12.2022
Territorio e Paesaggio
Paesaggio e pianificazione
Metodologia INformatizzata per l'Elaborazione Relazionale della Valutazione Ambientale
Aggiornato al 16.09.2022
Territorio e Paesaggio
Paesaggio e pianificazione
Progetto di Paesaggio Ferro-ciclovie della Val d’Orcia, dei Colli e delle Crete Senesi
Aggiornato al 06.06.2022
Territorio e Paesaggio
Paesaggio e pianificazione
Deliberazione del Consiglio Regionale 95 dell'11 marzo 1986
Aggiornato al 14.04.2022