La Toscana si conferma come una regione con alta speranza di vita alla nascita preceduta solo da Umbria, Marche e Trentino Alto Adige. Secondo le ultime stime del 2011, la vita media degli italiani è di 84,4 anni per le donne e di 79,2 anni per gli uomini. In base alle stime del 2011 le regioni in cui si vive più a lungo in Italia sono per gli uomini, le Marche con una speranza di vita alla nascita pari a 80,3 anni, mentre per le donne è il Trentino-Alto Adige con un valore uguale a 85,7. Il differenziale tra donne e uomini, che è di 5,1 anni su base nazionale, aumenta fino a 6,1 anni in Sardegna e si riduce invece a 4,7 anni in Emilia-Romagna, Puglia e Sicilia. In Toscana si attesta a 4,9 anni.
La speranza di vita fornisce una misura dello stato sociale, ambientale e sanitario in cui versa una popolazione. Essa è inversamente correlata con il livello di mortalità di una popolazione, perciò, oltre a rappresentare un indice demografico, è utile anche per valutare lo stato di sviluppo di un paese.
Figura 3- Speranza di vita alla nascita per regione- Anno 2011(1)
Fonte: Dati I.Stat (1) Dato stimato
Speranza di vita alla nascita (o vita media): è un indice statistico che misura il numero medio di anni che restano da vivere a un neonato nell'ipotesi in cui, nel corso della sua futura esistenza, sperimenti i rischi di morte che si sono rilevati nell'anno di riferimento. A causa delle forti differenze di genere nelle aspettative di vita, la speranza di vita è calcolata distintamente per uomini e donne.
Istruzioni temporanee per il download di documenti con Chrome