Iniziative toscane per il Giorno del Ricordo 2017

Iniziative toscane per il Giorno del Ricordo 2017

Firenze, 8 febbraio 2017
Auditorium di S. Apollonia – via San Gallo 25
Convivenze, competizioni, conflitti. Per una storia della pluralità culturale in alto Adriatico e nei Balcani Occidentali
Convegno storico-didattico promosso e organizzato da Istituto storico della Resistenza in Toscana e dall'Associazione pAssaggi di Storia, con il patrocinio dell'Ufficio scolastico regionale della Toscana
Ore 9.00-12.30
Simone Neri Serneri, Università di Siena – Isrt
L'alto Adriatico. Una storia plurale
Vanni D'Alessio, Università di Rijeka / Fiume, Croazia
Il mosaico identitario istriano-dalmata nella prima metà del Novecento
proiezione di Moja Meja / Il mio confine, di N. Veluscek e A. Medved (ver. ridotta, 2002)
Studenti della classe 2° D dell'Ist. Alberghiero "A. Saffi", Firenze (prof. L. Rotondi)
Gorizia, le memorie del confine
Enisa Bukvić, scrittrice
Io, noi e le altre. Identità multiculturale tra Bosnia-Erzegovina, Istria e Italia
Studenti delle classi 5° B e 5° C , Liceo Scientifico "G. Galilei", Siena (prof. G. Volpe)
Dalla Pace perpetua di Kant all'assedio di Sarajevo
Studenti della classe 2° E, Liceo Artistico di Porta Romana, Firenze (prof. C. Vannocci)
Le parole e la guerra
Studenti della classe 4° A Cucina, ind. Enogastronomia, Ist. Alberghiero "C. Chini", Borgo San Lorenzo (prof. R. Nardi)
Bosanski lonac/Il pentolone bosniaco
Ore 13.30-15.30
Marco Abram, Osservatorio Balcani e Caucaso – Transeuropa
Essere "jugoslavi": dagli anni ‘80 ad oggi
proiezione di Sjecam se / I remember, di E. Tataragić (2016, per gentile concessione del Balkan Florence Express)
Studenti della classe 5° E, Liceo Internazionale "Machiavelli-Capponi", Firenze (prof. M.B. Di Castri)
Vittime di guerra. Riflettere oggi sul conflitto in Bosnia-Erzegovina
Studenti della classe 5° E, Liceo Scientifico ISIS "Gobetti-Volta", Bagno a Ripoli (prof. S. Sordi)
La scuola in Bosnia-Erzegovina e Irlanda del Nord: una sfida per la riconciliazione

Firenze, 10 febbraio 2017
Liceo Galileo, ore 9.00
Conferenza del Direttore, dott. Matteo Mazzoni, alle classi quinte della scuola

Il Giorno del ricordo per le scuole del Comune di Firenze - Guerra, foibe, esodo

Venerdì 10 febbraio alle ore 10.30 presso la sala "storica" della Biblioteca delle Oblate, l'Istituto storico della Resistenza in Toscana e l'Assessorato all'Istruzione del Comune di Firenze promuovono un incontro per le classi delle scuole primarie e delle medie inferiori del comune, in occasione del Giorno del Ricordo 2017:
Saluti di Cristina Giachi, Vicesindaca del Comune di Firenze
Silvano Priori (ISRT), Guerra e foibe sul confine orientale italiano
Luciana Rocchi (ISGREC), Il lungo esodo dei profughi dalmati nella storia e memoria toscana di oggi

Venerdì 10 febbraio alle ore 17.30 il Comune di San Casciano Val di Pesa e l'Istituto storico della Resistenza in Toscana invitano all'incontro presso la Biblioteca comunale (via Roma 37) su Storie e memorie del confine orientale italiano nel XX secolo, conferenza del dott. Simone Malavolti (Isrt e Associazione pAssaggi di Storia).

10 febbraio, ore 17.00, Isolotto incontro a cura di ISRT e sezione ANPI Rusich con intervento di Silvano Priori

Grosseto
L'Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea (ISGREC), che da 12 anni lavora sulla tematica del Confine orientale, quest'anno ha accresciuto la produzione scientifica e culturale ed organizzato una serie di eventi in occasione della celebrazione della Giornata del Ricordo 2017. A quel che già esiste (un volume, un documentario, una mostra e vari materiali cartacei e digitali, in rete) ha aggiunto due pubblicazioni.

  • "I profughi giuliani, istriani, fiumani e dalmati in provincia di Grosseto", e-book di Laura Benedettelli, che raccoglie gli esiti di una ricerca pluriennale in archivi locali e nazionali sulle vicende degli esuli, arrivati a Grosseto a partire dagli anni Quaranta e gli anni Cinquanta del Novecento.
  • Catalogo della mostra, "La nostra storia e la storia degli altri", in versione bilingue (italiano e inglese), a cura di Luciana Rocchi, frutto della collaborazione tra ISGREC, ISRT e Consiglio della Regione Toscana.


Giovedì 9 febbraio nella Sala M. Marraccini della Banca Tema (Corso Carducci n.14), con inizio alle ore 9,  presentazione dell'e-book di Laura Benedettelli, accompagnata da un reading, con brani tratti dalla letteratura e memorialistica del Confine Orientale, a cura di Luca Bonelli. Saranno presenti, oltre all'autrice, la Dott.ssa Cinzia Torraco (Prefetto di Grosseto), Fabio Becherini (Direttore Banca Tema), Luca Agresti (Vicesindaco del Comune di Grosseto), Luca Verzichelli (Presidente ISGREC), Valerio Entani (Direttore dell'ISGREC).

Dal 20 al 25 febbraio sarà esposta nei locali del Polo universitario grossetano la mostra "La nostra storia e la storia degli altri. Viaggio intorno al Confine orientale", che riporta l'esperienza di uno dei primi viaggi sui luoghi della memoria del confine orientale di un gruppo di insegnanti, guidati dagli esperti dell'Isgrec. Nella giornata inaugurale sarà presentato il catalogo della mostra, a cura di Luciana Rocchi.

Prosegue intanto il lavoro con la scuola, con progetti didattici sul tema del Confine orientale, che non si limita ai giorni intorno al 10 febbraio ma che prosegue tutto l'anno.

Come ogni anno, inoltre, gli esperti dell'ISGREC sono chiamati a dare il proprio contributo a iniziative promosse da enti pubblici e privati, a Grosseto o in altre città.

La mattina dell'8 febbraio Laura Benedettelli terrà una lezione a San Gimignano, agli studenti dell'Istituto Comprensivo Statale Folgòre da San Gimignano.

La mattina del 10 febbraio Luciana Rocchi terrà la relazione Il lungo esodo dei profughi istriano-dalmati  nella storia e memoria toscana di oggi  nell'incontro dal titolo Guerra e Foibe sul confine orientale italiano, promosso da Comune di Firenze e ISRT, a Firenze, nella Biblioteca delle Oblate.

Il 10 febbraio, nel pomeriggio, l'ISGREC parteciperà all'iniziativa dell'ANPI provinciale nella Sala Pegaso del palazzo della Provincia; il Direttore, Valerio Entani, presenterà l'opuscolo "Il Confine italo-sloveno. Analisi e riflessioni". La pubblicazione consiste in un documento elaborato sulla base delle relazioni presentate al Seminario"La drammatica vicenda dei Confini orientali", organizzato dall'ANPI nazionale nel gennaio 2016, con sede a Palazzo Marino, col patrocinio del Comune di Milano.  Fine del seminario e della distribuzione dell'opuscolo è dare conto dello stato degli studi. Al seminario di Milano partecipò come relatrice l'allora direttrice dell'ISGREC, Luciana Rocchi.

Livorno
Iniziative organizzate da Istoreco Livorno:

  • Giovedì 16 febbraio 2017 ore 16, a Livorno, presso Sala Conferenze dell'Istoreco (Palazzo della Gherardesca, Via Galilei 40): iniziativa con interventi di Catia Sonetti (Direttrice Istoreco), Mario Cervino (Vicepresidente Comitato provinciale ANVGD Livorno), Roberto Spazzali (IRSML Friuli Venezia Giulia). Organizzazione: Istoreco in collaborazione con Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia.
  • Venerdì 17 febbraio 2017, ore 10.30, a San Vincenzo, presso Sala Consiliare, Palazzo delle Torre, per gli studenti delle classi terze medie e cittadinanza: iniziativa con interventi di Catia Sonetti (Direttrice Istoreco), Mario Cervino (Vicepresidente Comitato provinciale ANVGD Livorno), Roberto Spazzali (IRSML Friuli Venezia Giulia). Organizzazione: Istoreco e Comune di San Vincenzo.
  • Sabato 18 febbraio 2017, ore 10, a Fauglia, presso Scuole medie di Fauglia per gli studenti delle classi terze medie: iniziativa con intervento di Catia Sonetti (Direttrice Istoreco) e testimonianza di Mario Cervino (Vicepresidente ANVGD Livorno). Organizzazione: Comune di Fauglia, Istoreco e cooperativa Microstoria.


Lucca

  • 8 febbraio 2017 ore 17.30, presso la Sala Maria Luisa di Palazzo Ducale a Lucca, avverrà la presentazione del libro "Romanzo per la mano sinistra" di Giancarlo Micheli.
  • 10 febbraio 2017 ore 17.30, al Real Collegio di Lucca avrà luogo "Il Giorno del Ricordo", spettacolo di musica, parole e poesie in memoria di Sergio Endrigo, esule istriano.
  • 11 febbraio 2017 ore 17.00, in Sala Maria Luisa a Palazzo Ducale a Lucca, si terrà la presentazione del libro "In silenzio. Da Firenze alla strage di Treuenbrietzen" di Mario Cristiani.
  • febbraio e marzo 2017: in date ancora da stabilirsi, che verranno debitamente segnalate sul portale ToscanaNovecento (www.toscananovecento.it), nei vari quartieri di Lucca si terranno iniziative di approfondimento sui temi dell'Esodo e del confine orientale italiano.
  • 10 febbraio 2017 ore 10.00, presso la Biblioteca comunale "Fratelli Pellegrini" in piazza San Rocco a Borgo a Mozzano (LU), avrà luogo l'iniziativa "Il Giorno del Ricordo", con cerimonia commemorativa ed apertura straordinaria della biblioteca.


Pisa
Dal 7 al 14 febbraio 2017 mostra "1918-1956 Fascismo Foibe Esodo", a cura della Fondazione Memoria della deportazione: una serie di pannelli che ricostruiscono, attraverso foto d'archivio e documenti, gli eventi storici che attraversarono il nostro Paese in uno dei suoi periodi più bui. L'esposizione, già presentata alcuni anni fa dall'Amministrazione Comunale, sarà riproposta con un allestimento al primo piano dell'edificio comunale in Piazza Bertoncini a Calstelfranco (PI).

Pistoia
Mercoledì 8 febbraio 2017, ore 10.30, sala riunioni del dopolavoro ferroviario di Pistoia:
appuntamento per le scuole del territorio con il progetto "scenari del XX secolo" in collaborazione con la provincia di Pistoia.
Interventi di:
Eric Gobetti, Guerra e dopoguerra tra Italia e Jugoslavia: occupazione, Guerra Civile e Foibe
Silva Rusich, testimone diretta dell'esodo istriano
Coordina Stefano Bartolini.

Siena
Fra le proposte didattiche dell'Istituto Storico della Resistenza di Siena, a disposizione su richiesta una lezione di storia contemporanea rivolta alle classi delle scuole superiori: Il giorno del ricordo. La tragedia degli italiani dalmati e istriani tra 1943 e 1945.
Per informazioni: http://www.istitutostoricosiena.it/didattica_2.html

Aggiornato al: Article ID: 14076729