Il Calendario del pescato toscano

Il Calendario del pescato toscano


Il "Calendario del pescato toscano" è stato realizzato dalla direzione regionale "Agricoltura e Sviluppo rurale" della Regione Toscana con la collaborazione scientifica del CIBM di Livorno, nell'ambito dell'attuale Programma operativo (Po) Fondo europeo per le attività aarittime e la pesca 2014-2020 (Feamp 2014-2020).

L'iniziativa si colloca nella strategia di valorizzazione delle produzioni ittiche che la Regione Toscana da diversi anni a questa parte sta portando avanti verso i cittadini - anche nella loro qualità di consumatori - con l'intento di privilegiare i contenuti intrinsechi dei prodotti, affinché siano distinguibili da tutti gli altri che inevitabilmente arrivano sul mercato. L'attenzione, nel caso del Calendario, è focalizzata sulla stagionalità del pescato locale per fornire un ulteriore contributo in termini di conoscenze rispetto ad un ambiente fragile qual'è il mare con le sue risorse. Raggiungere una maggiore consapevolezza in questo ambito potrebbe significare attenzione ai cicli biologici naturali del prodotto ittico, ed evitarne il consumo nei periodi più critici, quali sono le fasi di riproduzione.

Le 32 specie inserite nel calendario sono selezionate fra le principali a livello di riconoscibilità, ma che senza dubbio rappresentano un'alternativa rispetto a quelle più presenti sui banconi di vendita.
Questo aspetto è importante se si vuole andare verso la sostenibilità, perché spostare l'attenzione da varietà sovrasfuttate ad altre che hanno ancora un potenziale di consumo
significa

  • proteggere l'ecosistema marino
  • assicurare anche la continuità delle specie e delle relative attività di prelievo.

Senza contare anche

  • i benefici dal punto di vista ambientale, nella diminuzione della soglia dell'inquinamento relativamente ai trasporti, o culturale con la tutela della tradizione culinaria locale  favorita dal recupero di specie tipiche.
     

Scarica il Calendario del pescato toscano  (file pdf)


La realizzazione del Calendario vuole anche divulgare, in modo particolare alle persone non addette ai lavori, informazioni sulle attività del Programma operativo (Po) del Feamp (Fondo europeo attività marittime e pesca (Feamp) attuato a scala regionale, per illustrare in modo più semplice e pratico i contenuti, i risultati e le opportunità del programma di questo fondo europeo dedicato a pesca e attività marittime. Nonché le azioni intraprese a favore della sostenibilità del territorio e dell'economia della pesca professionale e dell'acquacoltura, settori poco conosciuti ai più.

Aggiornato al: Article ID: 16564252