Giornata annuale dei toscani nel mondo 2023

Giornata annuale dei toscani nel mondo 2023

Il 6 novembre si è svolta la Giornata annuale dei Toscani nel mondo, prevista dalla legge regionale 26/2009.

La manifestazione è stata ospitata nella sede di Via Pispini 1/A dall’Università per Stranieri di Siena, i video dell'evento sono disponibili nel canale YouTube dell’Ateneo e sono stati inseriti in una specifica playlist del canale YT di Regione Toscana.

Di seguito i materiali dei relatori intervenuti nel corso della giornata.

Primo panel:
Eleonora Medda, Inca-Cgil Belgio (Presentation Eleonora Medda 6.11.2023)

Secondo panel:
Elisa Marrocu, Action Research for Co-development: (Presentazione TNM) - (Rapporto finale_Toscani nel mondo_Luglio2023)
Gianfranco Coda, Regione Emilia Romagna: (Expat-ER. Siena 2023)
Marco Sechi, Regione Sardegna: (PPT Emigrazione Regione Sardegna)
Raffaele Guetto, Università di Firenze: (Guetto_Toscani2023_fin)

Video (I Toscani nel mondo)

Nel corso della mattina sono state affrontate le tematiche più importanti e ricorrenti che riguardano i nostri corregionali all’estero, mentre nel pomeriggio sarà dato spazio alle testimonianze e ad approfondimenti culturali.

Nel pomeriggio è stato presentato un video realizzato dalle associazioni dei Toscani nel Mondo, con le testimonianze di nostri corregionali che si sono distinti all’estero per le proprie attività professionali e culturali. Il titolo del video è ‘Toscani si raccontano’

E' seguita poi una sezione dedicata al ricordo del celebre maestro venezuelano e di origini elbane José Antonio Abreu, fondatore del cosiddetto “El Sistema”, che ha consentito la diffusione e l’apprendimento della musica classica in Venezuela tra i giovani delle periferie del paese e che è stato molto apprezzato ed utilizzato anche in Italia. Questa sezione è stata seguita dall’esibizione di un quartetto di archi della Scuola di Musica di Fiesole.

Il pomeriggio si è concluso con interventi di approfondimento sull’esperienza all’estero di alcuni importanti artisti toscani del passato, seguiti da un momento dedicato al tema della migrazione e a come questo sia stato trattato dalla letteratura italiana.

Guarda il Programma della giornata.

Link e allegati

Aggiornato al: Article ID: 172305390