Per strutturare la banca dati è stato preso come riferimento lo standard del Servizio Geologico Nazionale per il progetto CARG, Quaderni n., 4 e 6 (SGN, 1994, 1997). Le entità cartografate vengono ricondotte a tre tipi di elementi geometrici: punti, linee, poligoni. Uno strato informativo è costituito da una tipologia di elementi geometrici (solo punti, solo linee, solo poligoni) connessi ad elementi descrittivi (tabelle). L' acquisizione viene fatta con ArcView per gli elementi lineari e puntuali comprese le etichette dei poligoni, la correzione geometrica e la creazione delle topologie puntuali, lineari e poligonali viene effettuata con ArcInfo.
Dall'insieme dei dati immagazzinati potranno essere redatti ulteriori elaborati per la definizione della risposta sismica locale quali la cartografia: delle zone a maggiore pericolosità sismica locale (carta di sintesi) in automatico dagli elaborati di base, dell'andamento delle isopache del substrato. La banca dati consente inoltre di estrapolare i parametri di amplificazione ad aree limitrofe a quelle specificatamente analizzate utilizzando sezioni geologiche ricavate in automatico adottando modelli digitali in 3D. Un'applicazione e stata effettuata (Luzi et al.) per il centro urbano di Castelnuovo G. na utilizzando il software MicroLynx. (vedi applicazione)