Il numero dei sopralluoghi effettuati è di circa 7.000 nei Comuni del COM 2.
Per quanto riguarda la Regione Toscana sono stati impegnati in particolare 125 tecnici dei Geni Civili per un totale di 61 squadre, con una media settimanale di 3-4 squadre la settimana con punte di 8.
Le Province, su segnalazione degli Enti Locali hanno a loro volta inviato 240 tecnici per 110 squadre, con una media di 6-7 squadre la settimana con punte di 23. Come comunicato in data 10.07.2009 ai Sindaci dei Comuni oggetti di sopralluoghi, le attività effettuate dalla Regione Toscana di rilievo danni e agibilità degli edifici sono interrotte a far data dal 1.08.2009.
L'attività di censimento danni e agibilità degli edifici è stata svolta presso il COM2 negli 8 comuni assegnati alla Regione Toscana, oltre a quelli di Villa Sant'Angelo, Poggio Picenze e Tione degli Abruzzi assegnate in un primo momento ad altre regioni. I sopralluoghi sono stati svolti tra l'altro anche nelle cosiddette "Zone rosse" e nell'ambito del Gruppo Tecnico di Supporto (GTS) per le opere provvisionali, di demolizione, ecc.
Nel corso delle suddette attività è emersa la necessità di fornire la restituzione cartografica con georeferenzazione degli edifici utilizzando software dedicato.
L'organizzazione e la programmazione delle squadre di tecnici è stata assicurata da una squadra regionale di Segreteria Tecnica.
Il Coordinamento Regionale Prevenzione Sismica dell'U.T. del Genio Civile Area Vasta di Firenze, Prato, Pistoia e Arezzo ha coordinato le suddette attività.
Atti della Presidenza del Consiglio dei Ministri per fronteggiare l'emergenza sismica: OPCM 3803/09 - OPCM 3753/09 - nota di chiarimento sui sopralluoghi
Altri atti: cronistoria - report finale - report 5 agosto 2009
Pubblicazioni a cura del Servizio informativo del terremoto dell'Aquila: "Abruzzo e noi", pagina facebook "Abruzzo e noi"