Oggetto di rilevazione del presente flusso sono tutti i decessi avvenuti in Toscana ed i decessi di residenti in Toscana ovunque avvenuti. In particolare, è tenuta all'invio dei decessi avvenuti in Toscana, l'Azienda Usl in cui è avvenuto il decesso, mentre per i decessi al di fuori del territorio regionale, l'Azienda Usl di residenza a cui è stato notificato il decesso dall'Azienda Usl di evento o luogo estero di decesso.
Come espressamente indicato dal DPR 285/90, la scheda di morte - stabilita del Ministero della Sanità d'intesa con l'Istat- ha finalità sanitarie, epidemiologiche e statistiche.
La corretta gestione delle informazioni relative alla scheda di morte costituisce un elemento portante per il monitoraggio della mortalità e fornisce un importante contributo alla corretta gestione della popolazione degli assistibili.
Le specifiche funzionali, ovvero il documento tecnico in cui sono riportate le regole di compilazione dei tracciati, le specifiche sulla struttura dati, i controlli regionali, il ritorno informativo e i servizi forniti alle aziende, attualmente in vigore nello scambio di dati tra Aziende sanitarie toscane e Regione Toscana sono costituite dall'RFC (Request For Comments) 148, di seguito riportato:
- Specifiche funzionali - RFC 148 (versione 11) ►►
Validità: dal 31 marzo 2011
Settori di riferimento
della Direzione Sanità, welfare e coesione sociale
- Ispro
- Sanità digitale e Innovazione
- Assistenza sanitaria territoriale