Polizia locale
Polizia locale
Emergenza e sicurezza
Tutte le informazioni sui servizi della Regione in materia di Emergenza e sicurezza: servizio antincendio, protezione civile, rischio sismico, sicurezza in strada e in città.Polizia locale
Accesso all'area riservata della Polizia locale
Il servizio di Polizia locale è il servizio attraverso il quale comuni, province e città metropolitane esercitano le loro competenze in materia di polizia locale, vigilando sull’osservanza delle leggi, dei regolamenti, delle ordinanze e degli altri provvedimenti amministrativi dello Stato, della Regione e degli enti locali.
La Polizia locale esercita, inoltre, le funzioni di polizia stradale ai sensi dell'articolo 12 del Codice della Strada, nonché, ai sensi della legge 65/86, le funzione di polizia giudiziaria e le funzioni ausiliarie di pubblica sicurezza. L’attività della Polizia locale si svolge nei limiti del territorio comunale, allo scopo di tutelare gli interessi specifici della comunità locale.
La Polizia locale, nei suoi molteplici ambiti di attività, si trova spesso ad operare in parallelo con le Forze di Polizia dello Stato, che detengono la competenza esclusiva in materia di ordine e sicurezza pubblica.
In seguito alla riforma del Titolo V della Costituzione, ai sensi dell’articolo 117, c. 2 lettera h, la materia “polizia amministrativa locale” è demandata alla competenza regionale.
Spetta alle Regioni, pertanto, disciplinare le funzioni di polizia amministrativa locale, esercitate dall’insieme delle strutture di polizia locale operanti nel territorio regionale. Le leggi regionali provvedono a disciplinare le strutture di polizia municipale, provinciale e delle città metropolitane, con particolare riguardo ai requisiti di uniformità, alla strutturazione dei servizi, al reclutamento, alla formazione e all’aggiornamento degli addetti.
La Regione Toscana ha normato la materia dapprima con la legge n. 12 del 3 aprile 2006 “Norme in materia di polizia comunale e provinciale” e, recentemente, affrontando il tema unitamente a quello della sicurezza urbana, con la legge 11 del 19 febbraio 2020 “Norme in materia di sicurezza urbana integrata e polizia locale.”
Il regolamento regionale DPGR 2 marzo 2009, n. 6/R (come modificato dal regolamento regionale DPGR 25 settembre 2019, n. 59/R) detta disposizioni in materia di uniformi, veicoli, strumenti e tessere di riconoscimento della polizia comunale e provinciale, e il regolamento regionale DPGR 2 ottobre 2008, n. 49/R con relativo allegato, riguarda la formazione e l’ aggiornamento periodico degli addetti al servizio di polizia locale.
Per provvedere alla formazione e all’aggiornamento delle polizie locali toscane la Regione Toscana ha fondato, nel 2008, insieme a Comune di Modena, Regione Emilia-Romagna e Regione Liguria la Scuola interregionale di Polizia Locale.
Link e allegati
Aggiornamenti
Vedi tuttiApprovata la graduatoria dei progetti
Stanziamento di ulteriori risorse
Numero dei reati e loro tipologia, ma anche la sicurezza percepita dai cittadini
a cura di Donatella Marinari