Medicina dello sport
Medicina dello sport
Sport
Tutti servizi della Regione sullo sport in Toscana: impianti e manifestazioni sportive, progetti per i giovani, sport senza barriere, percorsi in bici e a piedi.Medicina dello sport
Le attività motorie e lo sport rappresentano un'importante occasione per combattere l'affaticamento mentale e fisico che deriva dalla concitazione dei ritmi della vita lavorativa e sociale e per prevenire l'insorgere di alcune patologie fra cui quelle cardiovascolari, osteoarticolari e metaboliche.
Gli obiettivi prioritari della programmazione sanitaria in questo ambito sono due:
- avviare alle attività fisiche e motorie le fasce popolazione che non svolgono alcuna pratica motoria
- migliorare il livello di salute dei soggetti che praticano attività sportiva
Gli interventi sono pertanto rivolti a:
- promuovere e valorizzare l'attività non agonistica
- realizzare e migliorare strutture e infrastrutture sportive
- promuovere le inziative di comunità locali e associazioni
- favorire lo svolgimento di attività fisica da parte di anziani, donne e disabili.
Nel marzo 2004 è stato approvato un primo programma triennale per i controlli antidoping, con l'istituzione del Laboratorio regionale presso l'ASL di Firenze che effettua controlli analitici sulle sostanze dopanti.
Info
- Ambulatori delle Aziende Usl per i certificati di idoneità allo sport ►►
- Ambulatori accreditati per i certificati di idoneità allo sport ►►
Aggiornamenti
Vedi tuttiI beneficiari del contributo possono accedere al formulario per la richiesta di anticipo
A Firenze martedì 19 luglio la presentazione del volume
Venerdì 8 luglio 2022 - ore 15-17 - Firenze , Palazzo Strozzi Sacrati Sala Pegaso
Un volume frutto di un lavoro multidisciplinare che fornisce un quadro informativo e conoscitivo sullo sport toscano, approfondendo gli effetti dell’emergenza epidemiologica Covid-19