Settimana europea delle regioni e delle città: eventi in Toscana

La 20a edizione della Settimana europea delle regioni e delle città (#EURegionsWeek) si svolgerà dal 10 al 13 ottobre 2022 all'insegna dello slogan “Nuove sfide per la coesione dell'Europa”. 

Il programma ibrido di quest'anno comprende una mostra virtuale e sessioni online e in loco dedicate a:
-    Transizione verde;
-    Coesione territoriale;
-    Transizione digitale;
-    Empowerment dei giovani.

Oltre 1.000 relatori provenienti da tutta l'UE e non solo interverranno nel corso di 386 ore di conferenze interattive distribuite su 4 giorni, mentre più di 80 videoclip mostreranno storie e testimonianze di progetti concreti. La registrazione a una sessione del programma in loco dà accesso anche alla sessione online, ma i posti fisici sono garantiti in base all'ordine di arrivo. L'entità della presenza fisica sarà soggetta alla valutazione delle misure sanitarie del COVID in prossimità dell'evento.

Seminari ad alto livello, testimonianze e mostre celebreranno questo 20o anniversario e una cronologia in forma di grafico permetterà di ripercorrere in un colpo d'occhio la storia della manifestazione.

Regione Toscana sarà tra i protagonisti della manifestazione attraverso l’organizzazione di workshop e la partecipazione a numerosi eventi dedicati ai giovani, sicurezza alimentare, digitale, dati e turismo.

A seguire vi segnaliamo gli eventi organizzati direttamente o che coinvolgono Regione Toscana:

-    "Sustainability of European Food Systems: Best practices from European regions" (12WS22248)

12 Ottobre 2022, 16.30 - 18.00

Il Workshop si svolgerà in modalità ibrida ed è organizzato dall'Ufficio della Regione Toscana a Bruxelles assieme alla Regione dei Paesi Baschi (ES), Regione Pays de la Loire (FR) e la Regione South Ostrobothnia (FI). L'evento proporrà dei contributi da parte delle regioni e degli attori regionali sugli impegni in importanti obiettivi europei, come quelli proposti dalla strategia Farm to Fork, con un focus specifico sui sistemi alimentari;

-    “Territorial Economic Data Viewer (TEDv): A tool to support the policy cycle” (11INFO22330)

11 Ottobre 2022,  11:00 - 12:00

Il workshop si svolgerà in modalità online ed è organizzato dal Joint Research Center della Commissione europea, nel corso dell'iniziativa  si discuterà di come l'accesso a dati pertinenti e tempestivi aiuta a sostenere il processo decisionale e a migliorare l'efficacia degli interventi politici. L'evento si propone di presentare il Territorial Economic Data Viewer (TEDv), sviluppato dal Joint Research Center della Commissione europea, e di mostrare l'importanza dei dati sia per quanto riguarda l'aspetto del monitoraggio e della valutazione;

-    "Digital education and skills – the role of local and regional authorities” (12WS22311)

12 Ottobre 2022, 14:30 - 16:00

Il workshop si svolgerà in modalità online ed è organizzato della Commissione europea, DG EAC e dal Comitato delle Regioni, Commissione SEDEC. L'obiettivo dell'evento sarà quello di scambiare e mettere in luce le esperienze, le buone pratiche e le sfide che le autorità locali e regionali devono affrontare in tutta l'UE per quanto riguarda l'offerta di istruzione e competenze digitali di alta qualità, inclusive e accessibili. Nel corso dell’evento sarà presentata la Strategia di Regione Toscana per la cultura e le competenze digitali 2021-2025;

-    "Raising empowerment and inclusion among young people at regional and local level" (12WS22260)

12 Ottobre 2022, 9:30 - 11:00

Il workshop si svolgerà in modalità online ed è organizzato dalla European Association of Regional and Local Authorities for Lifelong Learning (EARLALL) e dall'European Forum of Technical and Vocational Education and Training (EfVET). L'evento mira a trovare il modo migliore per rafforzare l'empowerment e l'inclusione dei giovani. Proprio durante l'Anno europeo dei Giovani è necessario dare voce ai protagonisti dell'Europa del futuro, a coloro che  contribuiranno a renderla più verde, 
inclusiva e digitale. Uno degli obiettivi è quello di aumentare la partecipazione dei giovani ai processi decisionali e politici e facilitare il loro accesso al mercato del lavoro. Nel corso dell’evento sarà presentato Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani, un sistema di opportunità strutturato in 7 aree: Tirocini, Casa, Servizio civile, Fare Impresa, Studio e Formazione, Lavoro e Giovanisì+ (partecipazione, cultura, legalità, sociale e sport);

-    "The transition towards a smarter and greener sustainable tourism ecosystem in the Mediterranean"

12 Ottobre 2022, 14:30

Il workshop si svolgerà in modalità ibrida ed è organizzato da NECSTouR con l'obiettivo di promuove il dialogo sulla transizione verso un turismo sostenibile più verde e digitale, con particolare attenzione al bacino del Mediterraneo e al suo caso di studio concreto della Comunità del Turismo Sostenibile (CTS). I relatori di alto livello discuteranno su questi aspetti, formulando proposte finali, e i partecipanti apprenderanno esempi concreti di storie di successo di turismo digitale e verde e di come questo contribuisca a una crescita sostenibile ed equilibrata della regione mediterranea. Nel corso dell’evento sarà presentata l’esperienza e le buone pratiche toscane.

Oltre all’ente regionale, anche gli Atenei toscani prenderanno parte a vari seminari di alto livello, tra i quali segnaliamo l’intervento del Prof. Alberto Vannucci (Università di Pisa) al seminario sul tema del monitoraggio delle politiche di coesione e dei Recovery Funds dell'Ue, la sessione sulla democrazia deliberativa e partecipativa alla quale parteciperà la Prof.ssa Linda Basile (Università di Siena) ed infine il seminario sull'impatto della transizione digitale nelle aree rurali al quale prenderà parte il Prof. Gianluca Brunori (Università di Pisa). Programma ed iscrizioni sono disponibili al seguente sito.

Maggiori informazioni:

Sito per consultare e iscriversi agli eventi
Sito web della Settimana europea delle regioni e delle città

Condividi
Aggiornato al:
26.09.2022
Article ID:
128048930