Impatto economico covid-19 su settore agroalimentare: OCSE pubblica un'analisi

Un documento elaborato dall'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico - OCSE  propone una breve analisi sul modo in cui la pandemia covid-19 ha colpito il settore agroalimentare e alcune riflessioni sulle misure a livello politico. Se da un lato l'offerta di cibo ha resistito bene fino ad oggi, in molti Paesi le misure messe in atto per contenere la diffusione del virus stanno impattando la struttura della domanda e la sua composizione (es. ristorazione, supermercati, hotel). Quanto questi impatti si riveleranno dannosi per la sicurezza alimentare, la nutrizione e i mezzi di sussistenza degli agricoltori, dei pescatori e di altre persone che lavorano lungo la catena di approvvigionamento alimentare dipenderà in gran parte dalle risposte politiche a breve, medio e lungo termine. Nel breve termine, i Governi devono gestire situazioni multiple: rispondere alla crisi sanitaria, gestire le conseguenze dello shock per l'economia e garantire il buon funzionamento del sistema alimentare. Le sfide poste al sistema alimentare nel breve termine dalla pandemia potrebbero rappresentare un'opportunità per accelerare la trasformazione del settore al fine di aumentarne la resilienza di fronte a una serie di sfide già in atto, tra cui il cambiamento climatico. Maggiori informazioni sul documento sono disponibili qui.

Condividi
Aggiornato al:
05.05.2020
Article ID:
24901908