Interventi integrativi per il conseguimento di qualifica o diploma IeFP 2025-2026

Interventi integrativi per il conseguimento di qualifica o diploma IeFP 2025-2026

Bando finanzato dalla Regione Toscana con fondi assegnati dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali


Data di pubblicazione bando su Burt:

Data di scadenza presentazione domande:

Stato:
Stato: Aperto

Con decreto dirigenziale 10429 del 16 maggio 2025, ha approvato l’avviso pubblico e la relativa modulistica per la presentazione di richieste per la realizzazione degli interventi integrativi finalizzati al conseguimento  di una qualifica o di un diploma IeFP per l’anno scolastico 2025-2026, in attuazione della deliberazione della Giunta regionale 1605 del 23 dicembre 2024.

Vai all'avviso

Il bando è finanziato con i fondi assegnati alla Regione Toscana dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Legge 144/1999 articolo 68 “Obbligo di frequenza di attività formative” e rientra nell'ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani.
 
Finalità
Qualora il numero di domande di iscrizione a un percorso IeFP sia insufficiente per la costituzione di una classe di IeFP, e comunque per rispondere alla domanda formativa dell'utenza ed in una ottica di prevenzione della dispersione, al fine di favorire il conseguimento di una qualifica o di un diploma professionale di IeFP coerente con l’indirizzo del percorso quinquennale, gli Istituti Professionali (IP) possono prevedere la realizzazione di interventi integrativi al percorso di istruzione professionale finalizzati a far acquisire, nell'ambito del Piano Formativo Individuale (PFI), conoscenze, abilità e competenze riconoscibili come crediti formativi per l’accesso all’esame di IeFP.
Tali interventi integrativi possono essere attivati in via prioritaria nell’ambito del monte ore curricolare di IP, nei limiti delle risorse di organico disponibili a legislazione vigente e nel rispetto degli standard formativi regionali, utilizzando:

  • nel biennio la quota del monte ore non superiore a 264 finalizzata alla personalizzazione del percorso di apprendimento di cui all’art. 5 comma 1 lettera a) del D. Lgs. 61/2017;

  • nel triennio gli spazi di flessibilità individuati dall’art. 6 comma 1 lettera b) del citato D. Lgs. 61/2017.

Destinatari
Le richieste potranno essere presentate dagli Istituti Professionali che intendono realizzare gli interventi integrativi al percorso di istruzione professionale finalizzati a far acquisire, nell'ambito del Piano Formativo Individuale (PFI), conoscenze, abilità e competenze riconoscibili come crediti formativi per l’accesso all’esame di IeFP.

Al momento della presentazione dei progetti è necessario che il soggetto attuatore sia in regola con la normativa sull’accreditamento di cui alla delibera di Giunta regionale 894/2017 e successive modifiche e integrazioni.

Destinatari degli interventi integrativi 
I destinatari degli interventi integrativi sono tutti gli studenti iscritti alle classi seconde, terze, quarte e quinte degli Istituti Professionali, che intendono integrare il percorso di istruzione acquisendo, nell'ambito del Piano Formativo Individuale (PFI), conoscenze, abilità e competenze riconoscibili come crediti formativi per l’accesso all’esame di IeFP.

Scadenza e presentazione domande
Le domande di finanziamento possono essere presentate a partire dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul BURT, ovvero dal 29 maggio 2025, e devono pervenire entro e non oltre le ore 13.00 del 30 giugno 2025, pena l’esclusione della domanda.

La domanda di candidatura e la documentazione allegata prevista dall’avviso devono essere trasmesse tramite l'applicazione “Formulario di presentazione dei progetti FSE” utilizzando la Tessera Sanitaria – CNS, attivata previa registrazione al Sistema Informativo FSE.

Si accede al Sistema Informativo FSE con l’utilizzo di una Carta nazionale dei servizi-CNS attivata (di solito quella presente sulla Tessera Sanitaria della Regione Toscana) oppure con credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), per il cui rilascio si possono seguire le indicazioni della pagina open.toscana.it/spid.
Se un soggetto non è registrato è necessario compilare la sezione "Inserimento dati per richiesta accesso" accessibile direttamente al primo accesso al suindicato indirizzo web del Sistema Informativo.
 
La domanda e la documentazione allegata prevista dall’avviso devono essere inserite nell’applicazione “Formulario di presentazione dei progetti FSE on line” secondo le indicazioni fornite nelle “Istruzioni per compilazione e presentazione on line Formulario progetti FSE” allegate all’avviso.

Tutti i documenti devono essere in formato pdf, la cui autenticità e validità è garantita dall’accesso tramite identificazione digitale sopra descritto.

Per conoscere tutti i dettagli necessari a presentare correttamente la domanda consultare integralmente l'avviso - allegato A del decreto dirigenziale 10429 del 16 maggio 2025 e la documentazione ad esso allegata, della quale pubblichiamo in formato editabile

  1. Domanda di finanziamento - allegato 1

  2. Schede di previsione finanziarie - allegato 2;

  3. Dichiarazione di affidabilità giuridico-economico-finanziaria e di rispetto della L. 68/99, come modificata dal D.Lgs n. 151/2015 in materia di inserimento al lavoro dei disabili ai sensi del DPR 445/2000 artt. 46 e 47 - allegato 3;

  4. Dichiarazione di assenza del doppio finanziamento - allegato 4;

  5. Richiesta commissione d'esame - allegato 5.

Dotazione finanziaria
Per l’attuazione del presente avviso è disponibile la cifra complessiva di Euro 300.000,00 a valere sui fondi assegnati alla Regione Toscana dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Legge 144/1999 articolo 68 “Obbligo di frequenza di attività formative”.

Per ciascun intervento integrativo di durata biennale, riferito ad una classe seconda, sarà riconosciuto un importo massimo finanziabile di Euro 10.000,00 a classe (indipendentemente dal numero di allievi coinvolti in ciascuna classe e dalla figura professionale realizzata e dall’eventuale numero degli indirizzi della figura).
Per ciascun intervento integrativo di durata annuale, riferito ad una classe terza, quarta o quinta, sarà riconosciuto un importo massimo finanziabile di Euro 5.000,00 a classe (indipendentemente dal numero di allievi coinvolti in ciascuna classe e dalla figura professionale realizzata e dall’eventuale numero degli indirizzi della figura).

Esclusivamente per le classi seconde e terze e solo se previsto nella scheda di previsione finanziaria (Allegato 2 dell’avviso) in fase di presentazione della domanda, sarà riconosciuto un contributo massimo aggiuntivo di ulteriori Euro 4.000,00 a classe per gli Istituti Professionali, destinato esclusivamente alle voci di spesa “Docenti esterni” e “Codocenti esterni”. 

Per saperne di più scrivere a
Settore “Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) e Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS e ITS)
formazione.iefp@regione.toscana.it

Ufficio Giovanisì
numero verde: 800098719 | info@giovanisi.it

Organismo emittente:
Regione Toscana

Aggiornato al: Article ID: 245019643