Industria: lanciata l’Accademia europea delle batterie
Industria: lanciata l’Accademia europea delle batterie
Nonostante la pandemia e le significative interruzioni dell'approvvigionamento, l'UE ha continuato a fare progressi nella realizzazione di una catena del valore delle batterie innovativa, sostenibile e competitiva a livello globale.
Recentemente alto livello è stato rilevato come negli Stati membri dell'UE siano in fase di sviluppo 111 grandi progetti nel settore delle batterie, con un livello totale di investimenti lungo l'intera catena del valore pari a 127 miliardi di euro.
Con la firma di una lettera di intenti tra l'Istituto europeo di innovazione e tecnologia e EIT InnoEnergy, la Commissione ha lanciato e sosterrà l'Accademia europea delle batterie tramite una sovvenzione di 10 milioni di euro a titolo di REACT-EU.
L'Accademia mira a coordinare efficacemente gli sforzi di riqualificazione e di sviluppo delle competenze a livello europeo e a procedere all'erogazione immediata di formazione di alta qualità in tutti gli Stati membri. Oltre a rientrare nell'agenda per le competenze dell'UE e nel patto per le competenze, ciò rappresenta un contributo tangibile dell'UE per soddisfare la domanda di riqualificazione o di sviluppo delle competenze di 800 000 lavoratori nel settore delle batterie entro il 2025.
La Commissione ha presentato i settori d'azione prioritari per il 2022, ossia:
- rapido accordo sulla proposta di regolamento della Commissione sulle batterie sostenibili e sua veloce adozione;
- diversificazione continua delle fonti di materie prime per batterie attraverso la cooperazione con i paesi partner commerciali ricchi di minerali;
- razionalizzazione delle procedure di autorizzazione per i progetti relativi alle materie prime per batterie negli Stati membri, in linea con le più rigorose norme ambientali;
- miglioramento e agevolazione dell'accesso ai finanziamenti per i progetti in Europa, con il sostegno della Banca europea per gli investimenti e della Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo, della task force sui materiali per le tecnologie pulite (con il coinvolgimento dell'Alleanza europea per le materie prime e dell'Alleanza europea delle batterie, entrambe sotto il coordinamento dell'Istituto europeo di innovazione e tecnologia, e della Commissione) e del fondo per la sostenibilità dei materiali per batterie dell'Alleanza europea delle batterie;
- avvio di programmi nazionali di riqualificazione e di sviluppo delle competenze, sfruttando la nuova Accademia EBA, per preparare e realizzare programmi di riqualificazione e di sviluppo delle competenze specifici per paese.
L'Alleanza europea delle batterie è stata lanciata dalla Commissione europea nel 2017 per creare una catena del valore delle batterie completa, competitiva a livello globale e sostenibile nell'UE. Ciò rientrava in un obiettivo più ampio volto a garantire l'autonomia strategica in un settore fondamentale per la transizione verde e digitale in corso dell'economia europea.
L'attività dell'Alleanza è servita da catalizzatore per il rapido sviluppo dell'ecosistema delle batterie. Il valore aggiunto annuo creato da un ecosistema europeo delle batterie pienamente sviluppato è stimato a circa 625 miliardi di euro entro il 2030.
Maggiori informazioni:
Scheda informativa sull'Alleanza europea delle batterie
Sito Accademia europea delle batterie