Consiglio europeo per l'innovazione assegna 114 milioni di euro per 35 tecnologie
Consiglio europeo per l'innovazione assegna 114 milioni di euro per 35 tecnologie
Il Pathfinder Pilot del Consiglio europeo dell'innovazione - EIC ha selezionato 35 progetti destinati a sviluppare tecnologie all'avanguardia per ricevere un totale di 114 milioni di euro di finanziamento. Allo stesso tempo, Iordanis Arzimanoglou, esperto di genetica e ricerca sul cancro, nonché di biotecnologia e medicina basata sull'intelligenza artificiale, è stato nominato primo Program Manager EIC. Il ruolo dei gestori dei programmi è quello di sviluppare visioni per innovazioni tecnologiche e di innovazione e creare sinergie attraverso il portafoglio di progetti EIC per trasformare queste visioni in realtà. Mariya Gabriel, commissario per l'innovazione, la ricerca, la cultura, l'istruzione e la gioventù, ha dichiarato: con EIC Pathfinder, traduciamo progetti di ricerca tecnologica rivoluzionaria in attività innovative incentrate su sostenibilità, digitalizzazione e tecnologia profonda. Oggi vediamo concretamente come l'EIC, incoraggiando i ricercatori di diverse discipline a lavorare insieme e aiutando la commercializzazione dei progetti di ricerca, fornisce un forte sostegno all'innovazione in tutta Europa. Tra i progetti selezionati si segnala il progetto Autocapsul con la partecipazione del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell’Università di Pisa e della società pisana Quantavis; il progetto CleanHMES con il Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente - sezione di Fisica dell’Università di Siena; i progetti FORGETDIABETES con l’Istituto di Robotica della Scuola Superiore Sant’Anna e REPAIR con l’Istituto Scienze della vita della Scuola Superiore Sant’Anna, il CNR-Istituto Nazionale di Ottica - SS di Sesto Fiorentino e Medicina sperimentale e clinica dell’Università degli Studi di Firenze. Ulteriori informazioni sono disponibili qui.