Il piano nazionale della sicurezza stradale
Il piano nazionale della sicurezza stradale
Emergenza e sicurezza
Tutte le informazioni sui servizi della Regione in materia di Emergenza e sicurezza: servizio antincendio, protezione civile, rischio sismico, sicurezza in strada e in città.Il piano nazionale della sicurezza stradale
Il Piano Nazionale della Sicurezza Stradale (PNSS) , istituito dall'articolo 32 della legge 144/99, ha il fine di ridurre il danno sociale derivante dagli incidenti stradali, ovvero ridurre il numero dei sinistri sulle strade con morti e feriti del 50% in accordo con quanto indicato dalla Commissione Europea nel Libro Bianco "European transport policy for 2010: time to decide".
Il PNSS ha durata decennale e si attua mediante programmi annuali con i quali vengono attivate alcune delle linee di azione. Ad oggi risultano approvati e finanziati dal C.I.P.E. i primi due programmi annuali di attuazione; tali programmi hanno assegnato alle regioni il compito della programmazione degli interventi sul loro territorio, attivare i finanziamenti assegnati, monitorare l'attuazione degli stessi e confrontare i risultati della loro efficacia al fine di individuare le "buone prassi", ovvero quelle soluzioni che effettivamente hanno determinato la rimozione dei problemi di insicurezza stradale precedentemente individuati. I soggetti attuatori degli interventi sono gli Enti locali proprietari o gestori di strade, tipicamente province e comuni.
Aggiornamenti
Vedi tuttiAttenti alla sicurezza dei bambini, prudenti con clima avverso. Non abbastanza consapevoli dell'importanza di non distrarsi al volante