Giovanisì
Giovanisì
Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani, è un sistema di opportunità strutturato in 7 aree: Tirocini, Casa, Servizio civile, Fare Impresa, Studio e Formazione, Lavoro e Giovanisì+ (partecipazione, cultura, legalità, sociale e sport).
I destinatari del progetto sono i giovani fino a 40 anni e le opportunità sono finanziate con risorse regionali, nazionali ed europee (programmazione 2014/2020 dei fondi POR FSE – POR CREO FESR – PSR FEASR).
Giovanisì è nato nel 2011 con l’obiettivo principale di favorire il processo di transizione dei giovani verso l’autonomia, attraverso il potenziamento e la promozione delle opportunità legate al diritto allo studio e alla formazione, il sostegno a percorsi per l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro e la facilitazione per l’avvio di start up.
Oltre 50 opportunità legate alle principali dimensioni della vita di un giovane, una comunicazione e informazione coordinata ed un modello di governance integrata e trasversale sono gli elementi principali che caratterizzano Giovanisì e che hanno permesso di offrire opportunità concrete a oltre 360.000 giovani con più di 1 miliardo di euro di risorse impegnate (dati aggiornati a dicembre 2020).
Giovanisì è gestito e coordinato da un Ufficio dedicato, struttura di Fondazione Sistema Toscana, che ha sede presso la Presidenza della Regione Toscana.
L’ufficio coordina le diverse attività progettuali e costituisce il punto di contatto e confronto tra l’amministrazione regionale e i giovani.
Sul territorio è possibile ricevere informazioni sulle opportunità del progetto regionale anche nei Centri per l’impiego.
Il sito dedicato del progetto ►►
Aggiornamenti
Vedi tuttiContributi regionali per la promozione della cultura della legalità democratica - 2020
Le domande possono essere presentate fino alle ore 14 del 4 giugno 2021 (scadenza prorogata)
Per migliorare l'esperienza di navigazione delle pagine e di fruizione dei servizi online, questo sito utilizza cookie tecnici e analitici. Per informazioni sui cookie dei siti di Regione Toscana e su come eventualmente disabilitarli, leggi la "privacy policy". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque altro link nella pagina acconsenti all'uso dei cookie.