Navigazione

  • Salta al contenuto
Salta al menu Salta al Footer
Regione Toscana
  • Uffici
  • URP
  • PEC
  • Mappa del sito
  • Amministrazione trasparente
  • Intranet
  • Toscana Notizie

seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Flickr
  • Youtube
Regione Toscana
  • Esplora i temi
    TEMI E SERVIZI
    • TEMI E SERVIZI
    • Ambiente
    • Agricoltura e alimentazione
    • Beni, servizi e lavori pubblici
    • Cultura
    • Diritti
    • Economia
    • Emergenza e sicurezza
    • Europa
    • Formazione
    • Giovani
    • Infrastrutture e mobilità
    • Lavoro
    • Salute
    • Scuola
    • Sociale
    • Sport
    • Territorio e paesaggio
    • Turismo
    • Università e ricerca
  • La Regione
    LA REGIONE
    • LA REGIONE
    • Presidente
    • Giunta
    • Consiglio
    • Finanza e tributi
    • Istituzioni
    • Leggi, atti e normative
    • Programmazione
    • Politiche per la montagna
    • Statuto, stemma e patrocini
    • Avvisi pubblici
    • BURT
    • Banche dati
    • Statistiche
    • Speciali
    • URP
  • Bandi e opportunità
  • Accesso veloce
    ACCESSO VELOCE
    • ACCESSO VELOCE
    • Concorsi e avvisi sul personale
    • BURT
    • Conti pubblici territoriali
    • Servizio Sanitario
    • Valutazione ambientale strategica
    • Valutazione impatto ambientale
    • Garante governo territorio
    • Informazione territoriale
    • Semplificazione
    • Pubblicazioni
    • Tributi regionali
    • Modulistica
    • Banche dati
    • Atti di notifica
    • Servizi online
    • Profilo committente
    • Osservatorio Contratti Pubblici
  • Uffici
  • URP
  • PEC
  • Mappa del sito
  • Amministrazione trasparente
  • Intranet
  • Toscana Notizie

seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Flickr
  • Youtube

Logo Regione Toscana

Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSAp)

Sociale Famiglia e minori

Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSAp)

Tutte le sezioni
Chiudi il menù
Aggiornamenti Speciali Campagne/Eventi Servizi

Sociale

Tutte le informazioni e i servizi della Regione per il sociale in favore di anziani, giovani, famiglie, migranti, ecc.
  • Anziani
  • Carcere
  • Casa
  • Disabilità
  • Disagio sociale
  • Famiglia e minori
  • Immigrazione
  • Volontariato
  • Servizio civile
Espandi il menu
  • Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSAp)
  • Strutture per la certificazione dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSAp)
  • Strutture private per la certificazione dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSAp)
Espandi il menu

Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSAp)

Le Linee guida regionali per i Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSAp) definiscono:

  • tempi e modalità della diagnosi
  • procedure diagnostiche raccomandate
  • figure professionali coinvolte
  • protocollo diagnostico
  • strumenti per la diagnosi ed elementi della certificazione diagnostica

Le linee guida sottolineano il ruolo fondamentale della scuola nell'individuazione precoce del disturbo e nella gestione dei casi diagnosticati.

Le Linee guida individuano un percorso per l'identificazione precoce del disturbo che, a partire dall'osservazione degli apprendimenti da parte degli insegnanti, prevede l'attivazione di una azione mirata di potenziamento scolastico e, in caso di persistenti difficoltà, la segnalazione della scuola alla famiglia, sulla base della quale il pediatra o il medico di base attivano il percorso diagnostico.

Le strutture del Servizio Sanitario regionale rilasciano la certificazione di DSAp, garantendo la priorità ai  bambini che frequentano la scuola primaria. E' prevista la compartecipazione alla spesa da parte del cittadino come da normativa regionale.

Per gli alunni che frequentano gli anni terminali di ciascun ciclo scolastico, il completamento dell'iter diagnostico deve avvenire, di norma, entro il 31 marzo.

La certificazione può essere effettuata dal Servizio sanitario regionale (elenco strutture pubbliche) e da soggetti privati riconosciuti secondo le disposizioni regionali di cui alla DGR 1218/2018 e presenti nell'elenco aggiornato all'11 dicembre 2019.

Per gli alunni certificati DSAp si sottolinea la necessità di una presa in carico a livello scolastico con la redazione di un Piano didattico personalizzato e l'attivazione di una didattica individualizzata, strumenti compensativi e misure dispensative. Per i casi diagnosticati sono previsti controlli periodici. E' possibile attivare un intervento clinico specifico esclusivamente in casi selezionati in termini di gravità clinica e comorbidità.


AVVISO: 
La Commissione  di controllo ed esame per il riconoscimento dei soggetti privati che possono rilasciare la certificazione di disturbo specifico dell'apprendimento cui alla DGR 1218/2018 ha stabilito che il “triennio formativo” cui si fa riferimento  al punto 2C dell’allegato 2 della DGR 1218, relativamente al mantenimento dei requisiti da parte delle strutture già accreditate è il triennio formativo in corso per l’acquisizione dei crediti formativi ECM. Il triennio attualmente in corso fa riferimento alle annualità 2020-2022.
I componenti delle  equipe sono quindi  tenuti a inviare al competente Settore della Direzione Diritti di cittadinanza e coesione sociale attestazione dell’adempimento formativo (una volta effettuato)  attraverso autocertificazione, a cui seguiranno controlli a campione da parte della Commissione di controllo e esame di cui sopra.

Per i soggetti privati che vogliono iscriversi all'elenco degli autorizzati a rilasciare la certificazione.

Dal 2 dicembre 2019 sarà possibile inviare le richieste di iscrizione all'elenco tramite la compilazione di uno dei modelli:

  • - modello per Strutture sanitarie private e Centri ambulatoriali di recupero e riabilitazione funzionale privati (L.R. 51/09)
  • - modello per Equipe di liberi professionisti 

Nota bene:
La Commissione di controllo ed esame per il riconoscimento dei soggetti privati che possono rilasciare la certificazione per Disturbi Specifici dell'Apprendimento costituita con Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 112 del 26 luglio 2019 si è riunita due volte in data 23 ottobre e  12 novembre 2019 e, in base a quanto stabilito dalla DGR 453/18, ha predisposto una procedura da seguire e delle griglie di valutazione per le verifiche di competenza rispetto alle domande che perverranno dal 2 dicembre 2019, stabilendo quanto segue:

1) ESPERIENZA: l'esperienza clinica deve essere maturata dopo l'esame di stato/abilitazione;

2) DOCENZA: è necessario avere svolto almeno 8 ore annuali;

3) FORMAZIONE:
- il master universitario/corso pubblico o privato/perfezionamento deve essere già concluso al momento della presentazione della domanda.
- la percentuale minima per accettare un master universitario/corso pubblico o privato/perfezionamento come specifico sui Disturbi Specifici dell'Apprendimento è che sia stato dedicato almeno il 70% della formazione ai disturbi del linguaggio e ai disturbi specifici dell'apprendimento. E' necessario allegare i programmi dei master/corsi svolti.

-I master possono essere solo universitari

 

La documentazione deve pervenire tramite PEC in un unico file PDF all'indirizzo regionetoscana@postacert.toscana.it indirizzata al Settore "Organizzazione delle cure e percorsi Cronicità" della Direzione "Diritti di Cittadinanza e Coesione sociale" e alla "Commissione di Controllo ed esame per il riconoscimento dei soggetti privati che possono rilasciare certificazione per Disturbo Specifico dell'Apprendimento". 

Le richieste saranno valutate con le modalità di cui alla  DGR 1218/2018 allegato 2
Aggiornato al:
20.09.2022
Article ID:
738543
Condividi

Aggiornamenti

Vedi tutti
Sociale Disabilità
Contributo a favore delle famiglie con figli minori disabili

Approvato il contributo finanziario per l'anno 2023

Aggiornato al 03.01.2023
Sociale Famiglia e minori
Finanziamento campi estivi ragazzi/e 6-18 anni - anno 2022

Esiti richieste ammissibili, non finanziabili, finanziate e rendicontazione

Aggiornato al 09.11.2022
Sociale Famiglia e minori
Sistema Emergenza Urgenza Regionale (SEUS)

Il Pronto Intervento Sociale in Toscana

Aggiornato al 05.10.2022
Sociale Volontariato
Secondo rapporto sui servizi sociali - anno 2020/2021

Un'emergenza non solo sanitaria - I servizi sociali nel corso della pandemia

Aggiornato al 23.02.2022

EU Cookie Consent

Preferenze dei cookie
Esplora i temi
  • Ambiente
  • Agricoltura e alimentazione
  • Beni, servizi e lavori pubblici
  • Cultura
  • Diritti
  • Economia
  • Emergenza e sicurezza
  • Europa
  • Formazione
  • Giovani
  • Infrastrutture e mobilità
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sport
  • Territorio e paesaggio
  • Turismo
  • Università  e ricerca
La Regione
  • Presidente
  • Giunta
  • Consiglio
  • Finanza
  • Istituzioni
  • Leggi, atti e normative
  • Programmazione
  • Statuto, stemma e patrocini
  • Avvisi pubblici
  • BURT
  • Banche dati
  • Statistiche
  • Speciali
  • URP
Bandi e opportunità
Accesso Veloce
  • BURT
  • Concorsi e avvisi sul personale
  • Conti pubblici territoriali
  • Servizio Sanitario
  • Valutazione ambientale strategica
  • Valutazione di impatto ambientale
  • Garante governo territorio
  • Informazione territoriale
  • Semplificazione
  • Pubblicazioni
  • Questionario valutazione sito web
  • Modulistica
  • Banche dati
  • Atti di notifica
  • Servizi online
  • Profilo committente
Logo Toscana Notizie Logo Muoversi in Toscana Logo ToscanaAccessibile Logo GiovaniSì Logo Open Toscana Logo URP
  • Uffici
  • URP
  • PEC
  • Mappa del sito
  • Intranet
  • BURT
  • Accessibilità
  • Note legali
  • Amministrazione Trasparente
  • Pubblicità legale
  • Privacy
  • DPO/RDP
  • Redazione web
Partita IVA 01386030488
Logo Regione Toscana