Navigazione

  • Salta al contenuto
Salta al menu Salta al Footer
Regione Toscana
  • Uffici
  • URP
  • PEC
  • Mappa del sito
  • Amministrazione trasparente
  • Intranet
  • Toscana Notizie

seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Flickr
  • Youtube
Regione Toscana
  • Esplora i temi
    TEMI E SERVIZI
    • TEMI E SERVIZI
    • Ambiente
    • Agricoltura e alimentazione
    • Beni, servizi e lavori pubblici
    • Cultura
    • Diritti
    • Economia
    • Emergenza e sicurezza
    • Europa
    • Formazione
    • Giovani
    • Infrastrutture e mobilità
    • Istituzioni
    • Lavoro
    • Salute
    • Scuola
    • Sociale
    • Sport
    • Territorio e paesaggio
    • Turismo
    • Università e ricerca
  • La Regione
    LA REGIONE
    • LA REGIONE
    • Presidente
    • Giunta
    • Consiglio
    • Finanza e tributi
    • Istituzioni
    • Leggi, atti e normative
    • Programmazione
    • Statuto, stemma e patrocini
    • Avvisi pubblici
    • BURT
    • Banche dati
    • Statistiche
    • Speciali
  • Bandi e opportunità
  • Accesso veloce
    ACCESSO VELOCE
    • ACCESSO VELOCE
    • Concorsi e avvisi sul personale
    • BURT
    • Conti pubblici territoriali
    • Servizio Sanitario
    • Valutazione ambientale strategica
    • Valutazione impatto ambientale
    • Garante governo territorio
    • Informazione territoriale
    • Semplificazione
    • Pubblicazioni
    • Tributi regionali
    • Modulistica
    • Banche dati
    • Atti di notifica
    • Servizi online
    • Profilo committente
    • Osservatorio Contratti Pubblici
  • Uffici
  • URP
  • PEC
  • Mappa del sito
  • Amministrazione trasparente
  • Intranet
  • Toscana Notizie

seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Flickr
  • Youtube

Logo Regione Toscana

Come diventare volontario Antincendi boschivi

Emergenza e sicurezza Servizio antincendio

Come diventare volontario Antincendi boschivi

Tutte le sezioni
Chiudi il menù
Aggiornamenti Speciali Campagne/Eventi Servizi

Emergenza e sicurezza

Tutte le informazioni sui servizi della Regione in materia di Emergenza e sicurezza: servizio antincendio, protezione civile, rischio sismico, sicurezza in strada e in città.
  • Protezione civile
  • Rischio sismico
  • AIB Antincendi Boschivi
  • Sicurezza alimentare
  • Sicurezza stradale
  • Sicurezza urbana
Espandi il menu
Leggi tutto

Come diventare volontario Antincendi boschivi

Per diventare una volontaria o un volontario dell'organizzazione regionale antincendi boschivi è necessario essere maggiorenni e iscritti a una associazione di volontariato AIB (Antincendio boschivo) convenzionata con la Regione Toscana. Il primo passo da compiere è rivolgerti a una di queste Associazioni che hanno numerose sezioni presenti su gran parte del territorio regionale. Presso ciascuna sede riceverai le informazioni utili e potrai soddisfare le tue curiosità parlando direttamente con chi, prima di te, ha fatto la tua stessa scelta di avvicinarsi al mondo del volontariato. L'elenco delle Associazioni convenzionate è disponibile su www.cvt-aib.org, basta cliccare sul nome dell'Associazione per consultarne lo specifico sito e verificare in quale parte del territorio regionale è presente.

I volontari AIB con i quali entrerai in contatto ti racconteranno perché hanno scelto di dedicare il proprio tempo libero alla difesa e salvaguardia del patrimonio naturale e in modo particolare alla lotta attiva contro gli incendi. Sono uomini e donne di tutte le età che conoscono molto bene il territorio in cui operano e possono per questo collaborare con le altre strutture del servizio regionale all'organizzazione di squadre in grado di intervenire in modo rapido ed efficace sugli incendi. L'opera dei volontari si è dimostrata indispensabile in tante occasioni e il loro apporto è determinante.

Per migliorare ulteriormente i risultati fin qui ottenuti dall'organizzazione regionale antincendi boschivi, è necessario fare affidamento anche per il futuro sulla preziosissima attività svolta dal mondo del volontariato, al quale è fondamentale che i giovani si avvicinino sempre più numerosi.

Se non sei ancora maggiorenne, ma hai già compiuto 16 anni puoi comunque dare inizio a questa nuova esperienza, cominciando a intraprendere il tuo percorso addestrativo, sia interno alle associazioni, sia presso le strutture regionali.
Nell'arco di tempo che intercorre fino al giorno del tuo 18° compleanno puoi acquisire conoscenze importanti sull'organizzazione regionale, le procedure e le tecniche operative e, soprattutto, sulla tua sicurezza.

Alla fine di questo percorso e al compimento della maggiore età potrai partecipare attivamente a tutte le funzioni operative, una volta che sia stata accertata la tua idoneità fisica.

Per poter ritenere un operatore AIB idoneo a intervenire nell'attività di spegnimento degli incendi boschivi, la Regione Toscana ha, infatti, definito alcuni requisiti indispensabili. In assenza di solo uno di questi requisiti l'operatore non è idoneo all'AIB:
 

  1. Aver ricevuto da un medico un giudizio positivo di idoneità all'AIB. Il controllo sanitario degli operatori è eseguito in funzione della valutazione dei rischi: si suddivide in un primo accertamento preventivo per valutare l'idoneità fisica dell'operatore e in periodici accertamenti successivi, che servono a verificarne lo stato di salute.
     
  2. Aver partecipato a specifici corsi di addestramento. Gli operatori devono conoscere il lavoro da svolgere e le procedure operative ed essere costantemente aggiornati sulle novità e sulle eventuali modifiche introdotte. Prima di essere inseriti nell'organizzazione delle squadre AIB, gli operatori devono ricevere adeguata informazione sui rischi presenti nella lotta antincendio, sulle misure e le attività di protezione e prevenzione adottate, sull'organizzazione del lavoro. Gli operatori devono ricevere, inoltre, adeguata informazione e addestramento al momento della consegna dei DPI e, nel caso di impiego di mezzi e attrezzature, sul loro corretto utilizzo e manutenzione.
     
  3. Avere a disposizione e utilizzare gli idonei DPI per l'attività AIB.

 

Link e allegati

Volantino "Diventa anche tu Volontario Antincendi Boschivi"
Aggiornato al:
14.10.2019
Article ID:
14685142
Condividi

Per migliorare l'esperienza di navigazione delle pagine e di fruizione dei servizi online, questo sito utilizza cookie tecnici e analitici. Per informazioni sui cookie dei siti di Regione Toscana e su come eventualmente disabilitarli, leggi la "privacy policy". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque altro link nella pagina acconsenti all'uso dei cookie.

Maggiori dettagli
Esplora i temi
  • Ambiente
  • Agricoltura e alimentazione
  • Beni, servizi e lavori pubblici
  • Cultura
  • Diritti
  • Economia
  • Emergenza e sicurezza
  • Europa
  • Formazione
  • Giovani
  • Infrastrutture e mobilità
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sport
  • Territorio e paesaggio
  • Turismo
  • Università  e ricerca
La Regione
  • Presidente
  • Giunta
  • Consiglio
  • Finanza
  • Istituzioni
  • Leggi, atti e normative
  • Programmazione
  • Statuto, stemma e patrocini
  • Avvisi pubblici
  • BURT
  • Banche dati
  • Statistiche
  • Speciali
Bandi e opportunità
Accesso Veloce
  • BURT
  • Concorsi e avvisi sul personale
  • Conti pubblici territoriali
  • Servizio Sanitario
  • Valutazione ambientale strategica
  • Valutazione di impatto ambientale
  • Garante governo territorio
  • Informazione territoriale
  • Semplificazione
  • Pubblicazioni
  • Questionario valutazione sito web
  • Modulistica
  • Banche dati
  • Atti di notifica
  • Servizi online
  • Profilo committente
Logo Toscana Notizie Logo Muoversi in Toscana Logo ToscanaAccessibile Logo GiovaniSì Logo Open Toscana Logo URP
  • Uffici
  • URP
  • PEC
  • Mappa del sito
  • Intranet
  • BURT
  • Accessibilità
  • Note legali
  • Amministrazione Trasparente
  • Pubblicità legale
  • Privacy
  • DPO/RDP
  • Redazione web
Partita IVA 01386030488
Logo Regione Toscana