Centro di monitoraggio regionale per la sicurezza stradale
Centro di monitoraggio regionale per la sicurezza stradale
Emergenza e sicurezza
Tutte le informazioni sui servizi della Regione in materia di Emergenza e sicurezza: servizio antincendio, protezione civile, rischio sismico, sicurezza in strada e in città.Il centro di monitoraggio regionale
La Regione Toscana ha avviato la costituzione del "Centro di Monitoraggio Regionale della Sicurezza Stradale" (CMRSS) secondo gli obiettivi e gli indirizzi previsti dal Piano Nazionale della Sicurezza Stradale (PNSS).
Il CMRSS si propone come centro di coordinamento e di verifica dell'efficacia delle azioni programmate in materia di sicurezza stradale al fine di:
- diffondere le attività di diagnosi delle condizioni di pericolosità della rete stradale;
- diffondere la cultura della sicurezza stradale all'interno della pubblica amministrazione e tra gli operatori del settore;
- elaborare un quadro regionale sullo stato della sicurezza stradale, sull'attuazione del PNSS e sui risultati raggiunti in termini di riduzione dell'incidentalità stradale.
Il progetto del CMRSS, presentato al bando per gli interventi strategici del 2° Programma di Attuazione del PNSS, è stato ammesso a finanziamento. L'investimento complessivo destinato al progetto è 2.613.788,00 di cui il 70% è finanziato dal Ministero dei Trasporti e Infrastrutture mentre il restante 30% a carico della Regione Toscana. Le attività del centro di monitoraggio sono state avviate formalmente da aprile 2012.
Il progetto per la creazione del centro di monitoraggio è strutturato in 4 sezioni:
S0. Creazione e gestione del Centro
L'attività di gestione del CMRSS comprende tutte le azioni occorrenti per la sua istituzione presso la Regione Toscana, per la costituzione dei suoi organi di gestione, per l'organizzazione dei suoi uffici, per la determinazione dell'organico e delle mansioni, per il suo primo avviamento e per il coordinamento di tutte le successive attività.
S1. Acquisizione, gestione e trattamento dati. In questa fase vengono acquisiti:
- i dati degli incidenti stradali attraverso il sistema intergrato regionale per la sicurezza stradale (SIRSS);
- i dati di traffico sulle strade regionali rilevati da 30 postazioni con spire a induzione;
- i progetti realizzati sulle strade regionali ai fini della sicurezza stradale;
Le informazioni relative alle infrastrutture stradali, che costituiscono la base di supporto per la costruzione degli strati informativi, sono quelle contenute nel grafo regionale e che saranno aggiornate nell'ambito del progetto.
S2. Monitoraggio degli interventi finanziati
Questa sezione è dedicata al monitoraggio dei progetti finanziati nell'ambito del PNSS e all'individuazione delle buone pratiche realizzate sul territorio regionale. Il monitoraggio dell'intervento parte alla data di approvazione del progetto e copre un arco di almeno 3 anni dopo il completamento dei lavori. Nella fase di realizzazione vengono verificati lo stato di avanzamento dei lavori, l'impegno di spesa e gli importi erogati, con cadenza trimestrale. A chiusura dei lavori, una volta avviata la fase di esercizio, sono eseguite le verifiche ex-post per valutare l'efficacia dell'intervento.
S3. Comunicazione, formazione e divulgazione
Le attività di comunicazione, formazione e divulgazione hanno la funzione di:
- diffondere la cultura della sicurezza stradale attraverso l'organizzazione di corsi e seminari, nei quali si illustrino le prassi operative;
- incrementare la sensibilità verso le problematiche della sicurezza stradale e migliorare la consapevolezza sull'efficacia delle azioni rivolte a contrastare il grave fenomeno dell'incidentalità.
S4. Studi e ricerche
Nell'ambito del progetto del CMRSS saranno eseguiti alcuni studi e ricerche volti ad approfondire la conoscenza sui fattori di rischio e sulle cause che determinano gli incidenti stradali e sulle misure da mettere in campo per contrastare i fattori di rischio. Ad oggi le ricerche effettuate sono:
- Indagine sui comportamenti degli utenti della strada
- anno 2017
- anno 2018
Link e allegati
Aggiornamenti
Vedi tuttiNell'ambito del Piano Regionale della Prevenzione 2020-2025 sono previste specifiche azioni per la prevenzione degli incidenti stradali che coinvolgono minori.