Agevolazioni fiscali e incentivi per contratti e assunzione di personale
Agevolazioni fiscali e incentivi per contratti e assunzione di personale
Economia
Tutte le informazioni sui servizi della Regione su economia, artigianato, commercio e innovazione. In particolare: come ottenere agevolazioni e semplificazioni per costituire un’impresa, come aderire a fiere e mercati, come formare i lavoratori, come esercitare il commercio su aree pubbliche, come aderire a Vetrina Toscana, ecc.Agevolazioni e incentivi per le assunzioni di personale
Contributi per assunzione personale altamente qualificato
- A decorrere dalla data 12 agosto 2012, a tutte le imprese, indipendentemente dalla loro forma giuridica, dimensioni aziendale, settore economico di appartenenza e regime contabile, è concesso un contributo sotto forma di credito d'imposta del 35%, con un limite massimo pari a 200 mila euro annui, del costo aziendale sostenuto per le assunzioni a tempo indeterminato di a) personale in possesso di un dottorato di ricerca universitario conseguito presso una università italiana o estera se riconosciuto equipollente in base alla legislazione vigente in materia; b) personale in possesso di laurea magistrale in discipline di ambito tecnico o scientifico, impiegato in attività di Ricerca e Sviluppo.
Agevolazioni per contratti di apprendistato e assunzione disoccupati e donne senza retribuzione
- Contratti di apprendistato. ll d.lgs. 167/2011 ha riordinato la normativa in materia di apprendistato. Si forniscono le indicazioni di carattere normativo e si affrontano gli aspetti contributivi connessi all'istituto contrattuale. La legge 183/2011 nha previsto, all'articolo 22, l'azzeramento dei contributi a carico del datore di lavoro per i contratti di apprendistato stipulati dal 1° gennaio 2012 al 31 dicembre 2016 da datori di lavoro che occupano fino a nove dipendenti, per i primi tre anni, restando fermo il 10% per i periodi contributivi successivi al terzo. Informazioni e dettagli sulla pagina del sito web dell'Inps
- Assunzioni a tempo determinato e indeterminato di disoccupati e donne senza retribuzione. Dal 1° gennaio 2013, è prevista la riduzione del 50% dei contributi a carico del datore di lavoro per assunzioni a tempo indeterminato per la durata di 18 mesi e per assunzioni a tempo determinato anche in somministrazione, per la durata di 12 mesi (art. 4 della legge n. 92/2012).
Fondo nazionale per occupazione dei giovani e delle donne
Il decreto interministeriale 5 ottobre 2012 (Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero dell'Economia e delle Finanze) prevede un incentivo del valore di € 12.000,00 in caso di trasformazione dei contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato nonché di stabilizzazione, con contratto a tempo indeterminato, dei lavoratori con contratto di collaborazione coordinata e continuativa, anche nella modalità di progetto, o delle associazioni in partecipazione con apporto di lavoro. Sono inoltre previsti incentivi per le assunzioni di giovani e donne a tempo determinato, di importo decrescente in base alla durata del rapporto di lavoro:
- 3.000 euro per contratti di lavoro di durata non inferiore a 12 mesi,
- 4.000 euro se la durata del contratto supera i 18 mesi,
- 6.000 euro per i contratti aventi durata superiore a 24 mesi.
Questi incentivi saranno corrisposti dall'INPS, in base all'ordine cronologico di presentazione delle domande ed entro il limite delle risorse disponibili attraverso modalità telematiche che saranno attivate al più presto e consentiranno ai datori di lavoro di avere facile accesso allo strumento.
Vai alla pagina del Ministero del Lavoro: http://www.lavoro.gov.it/Lavoro/Notizie/20121019_DI_5ottobre2012.htm