Workshop: cambiamenti climatici e fertilità del suolo

Un workshop per riflettere sulla gestione sostenibile del terreno e promuovere, nel contesto del cambiamento climatico in corso, un confronto sulla produttività, competitività e sostenibilità ambientale dell’agricoltura.

Condividi

Organizzato dalla Regione Toscana e dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI) dell’Università di Firenze, in collaborazione con l’Accademia dei Georgofili e il supporto di Fondazione Sistema Toscana , il workshop “Cambiamenti climatici e fertilità del suolo” è stato pensato per riflettere sulla gestione sostenibile del terreno e promuovere, nel contesto del cambiamento climatico in corso, un confronto sulla produttività, competitività e sostenibilità ambientale dell’agricoltura.

Con il contributo e la partecipazione di esperti del mondo accademico, delle organizzazioni di rappresentanza e delle istituzioni, l’incontro vuol anche essere l’occasione per accrescere la cultura del suolo, le sue funzioni e le sue problematiche, oltreché analizzare gli scenari futuri conseguenti al cambiamento climatico.

I lavori sono articolati in tre sessioni: la prima prevede l’introduzione degli argomenti da parte degli organizzatori e delle Organizzazioni agricole, la seconda una tavola rotonda sulla gestione sostenibile del suolo e gli impatti  dei cambiamenti climatici. Infine, nella terza sessione, saranno presentati alcuni progetti, cofinanziati dalla Regione nell’ambito del PSR FEASR 2014- 2020, come casi di studio sull’argomento a cura dell’Università di Firenze e dell’Università di Pisa.

Il workshop rappresenta il contesto ideale per avviare un approfondimento sulle buone pratiche agricole e promuovere la conoscenza del suolo e degli effetti dei cambiamenti climatici, in vista del ruolo centrale che la gestione sostenibile avrà nella discussione della riunione ministeriale del G20 Agricoltura che si terrà a Firenze dal 16 al 18 settembre.

vai al video dello streeming sul canale ufficiale di Youtube della Regione Toscana >>

Programma
(scarica il programma e la locandina il pdf)

Ore 15:00 – Introduzione generale

  • Saluti Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani
  • Saluti Rettrice dell’Università di Firenze Alessandra Petrucci
  • Intervento dell’Assessora all’Agroalimentare, caccia e pesca della Regione Toscana Stefania Saccardi
  • Intervento Simone Orlandini, Direttore DAGRI-UNIFI
  • Intervento Amedeo Alpi, Vicepresidente dell’Accademia dei Georgofili
  • Intervento Organizzazioni Professionali Agricole

E’ stato invitato a partecipare il Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali Stefano Patuanelli.

Ore 16:00 – Tavola Rotonda

  • Moderatore: Roberto Scalacci – Direttore della Direzione Agricoltura e sviluppo rurale – Regione Toscana
  • Marco Bindi - Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI) - Università di Firenze
    scarica la presentazione
  • Giuseppe Corti - Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali - Università Politecnica delle Marche
    scarica la presentazione
  • Claudio Fagarazzi - Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI) - Università di Firenze
    scarica la presentazione
  • Giovanni De Santi – Commissione Europea, JRC, Direttore Direzione D – Risorse Sostenibili
    scarica la presentazione

Ore 17:00 – Casi studio

Presentazione di quattro casi di studio relativi a tre Progetti Integrati di Filiera (PIF) e un Gruppo Operativo (GO) cofinanziati dal PSR-FEASR 2014-2020 della Regione Toscana.

Ore 17:45 – Fine lavori


Lista casi studio:

Progetto: GrAnt SoilBioFert (PIF)
"Tecniche Agronomiche e modelli di Selezione per ottenere frumenti adatti alle condizioni pedoclimatiche della Toscana"
scarica la presentazione

Lo sviluppo di frumenti che evolvono con l’ambiente pedoclimatico e l’impiego di microorganismi sinergici a livello rizzosferico risulta fondamentale per affinare le relazioni fra piante e potenzialità del suolo.

Responsabile scientifico: Giacomo Pietramellara (DAGRI-UNIFI)

Progetto: INTRACERT (PIF)
"Innovazione e tradizione nella filiera dei cereali tipici"
scarica la presentazione

Si utilizzano mappe di variabilità spaziale in contenuto di elementi nutritivi del suolo (ottenute con moderne tecniche di rilievo) per operare fertilizzazioni volte a ovviare agli elementi limitanti.

Responsabile scientifico: Marco Vieri (DAGRI-UNIFI)

Progetto: VARITOSCAN (GO)
"Valorizzazione delle colture da rinnovo in ambienti toscani in previsione dei futuri cambiamenti climatici.”
scarica la presentazione

Le rotazioni nel territorio toscano sono spesso attuate senza colture da rinnovo, la selezione di germoplasmi alternativi e in grado di produrre in contesti climatici limitanti è alla base per l’attuazione di corrette rotazioni.

Responsabile scientifico: Enrico Palchetti (DAGRI-UNIFI)

Progetto: NEWTON (GO)
“NEtWork per l’agroselvicoltura TOscaNa”
scarica la presentazione

L’erosione e la perdita di sostanza organica dei terreni è un problema diffuso anche per le aziende agricole toscane. La consociazione volontaria di alberi e colture erbacee (Agroforestry) consente di ridurre l’azione erosiva degli agenti atmosferici, di aumentare la dotazione di sostanza organica dei terreni e di valorizzare l’agrobiodiversità.

Responsabile scientifico: Marcello Mele (DiSAAA-a– UNIPI)

 

   

 

 

Aggiornato al:
21.09.2021
Article ID:
76225887