Protezione Civile, alluvioni e frane: strumenti per una migliore comunicazione dei fenomeni

Protezione Civile, alluvioni e frane: strumenti per una migliore comunicazione dei fenomeni

evento | Emergenza e Sicurezza
Giorni
Orari
14:30-16:30
Luogo
Webinar

Webinar

Questo webinar esplora come si comunica il rischio e i rischi insiti nella comunicazione stessa prendendo come esempio le allerte meteo, dove si incrociano linguaggio tecnico e comprensione quotidiana. Si analizzerà il sistema del codice colore, che semplifica ma nasconde una grande complessità. Seguirà una riflessione su quanto spesso si sovrastima la predicibilità del tempo e su cosa ci si aspetta dalla scienza nei momenti decisivi. Si parlerà del rischio della semplificazione e dell’illusione della certezza, così come del ruolo dei media e dei social nel "drogare" la percezione del rischio. Infine, ci sarà un focus su come si ragiona e si narrano i rischi, e perché è importante costruire una nuova cultura del rischio, più consapevole e capace di gestire l’incertezza.

Docente:
Dott.ssa Valentina Grasso
Ricerca e divulgazione scientifica presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) – Consorzio LaMMA

Moderatrice:
Dott.ssa Lisa Ciardi

Giornalista professionista presso La Nazione – Consulente ANBI Toscana

Per iscriversi: https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_9SHZeUiAQCGUG_cNobOi9A

La pagina generale degli eventihttps://www.menorischiointoscana.it/webinar

Aggiornato al: Article ID: 244966003