Firenze, 17 ottobre 2013 - 15 gennaio 2014
Archivio Contemporaneo A. Bonsanti - via Maggio, 42, Firenze
La biblioteca di Vasco Pratolini
La mostra resterà aperta fino al 15 gennaio 2014
Orario: 9-13 (lunedì, martedì, venerdì) 9-17 (mercoledì, giovedì)
Informazioni
e-mail: manifestazioni@vieusseux.it
Sito web: www.vieusseux.it
Archivio degli eventi di ottobre 2013
Convegno internazionale di studi
Firenze 17-19 ottobre
Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Lingue, Letterature e Studi Interculturali
Giovedì 17 ottobre
Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio
Ore 15.00
Saluti:
Sergio Givone, Assessore alla Cultura e Contemporaneità del Comune di Firenze
Cristina Scaletti, Assessore alla Cultura, Commercio e Turismo della Regione Toscana
Rita Svandrlik, Direttore del Dipartimento di Lingue, Letterature e Studi Interculturali
Vasco Galgani, Presidente della Camera di Commercio di Firenze
Gloria Manghetti, Direttore del Gabinetto G.P. Vieusseux
Aurelia Pratolini
Relazioni:
Presiede: Maria Carla Papini (Università di Firenze)
Vittorio Spinazzola (Università Statale di Milano), Il presente dei poveri amanti
François Livi (Université Paris-Sorbonne), «Ripercorrendo l'itinerario della memoria»: da Il tappeto verde (1941) a Cronaca familiare (1947)
Giulio Ferroni (Università "La Sapienza" di Roma), Il tempo delle Cronache
Carlo Lizzani (Roma), Dalla pagina allo schermo
Venerdì 18 ottobre
Aula Magna del Rettorato dell'Università di Firenze
Ore 9.00
Saluti del Magnifico Rettore dell'Università di Firenze Alberto Tesi
Presiede: Alberto Cadioli (Università Statale di Milano)
Relazioni:
Anna Nozzoli (Università di Firenze), Autorappresentazione e autointerpretazione nelle interviste a Vasco Pratolini
Francesco Paolo Memmo (Roma), Appunti per una futura edizione dei Racconti dispersi. Con un poscritto sul «Romanzo napoletano»
Elisabetta Bacchereti (Università di Firenze), Ritratto dell'artista da giovane: Diario sentimentale
Comunicazioni:
Giovanni Pietro Vitali (Università di Perugia – Université de Lorraine), Note di onomastica pratoliniana
Claudia Bonsi (Università "La Sapienza" di Roma), «Una letteratura chiamiamola di memoria». Esercizio di lettura su Il tappeto verde
Charles L. Leavitt (University of Reading), Rethinking Pratolini's "Cronaca"
Elena Guerrieri (Università di Firenze), Lettere a Vallecchi
Virna Brigatti (Università Statale di Milano), I romanzi di Pratolini nell'editoria milanese
Aula Magna del Rettorato dell'Università di Firenze
Ore 15.00
Presiede: Giovanna Rosa (Università Statale di Milano)
Relazioni:
Cristina Benussi (Università di Trieste), Metello tra Marx e il Vangelo
Marino Biondi (Università di Firenze), Trilogia ultimo atto: Allegoria e Derisione
Caterina Verbaro (Seconda Università di Napoli), Lo «stile tardo» di Vasco Pratolini: Il mannello di Natascia
Comunicazioni:
Dario Tomasello (Università di Messina), «Margherite in pasto ai porci». Il lungo itinerario variantistico de Lo scialo
Thomas E. Peterson (University of Georgia), L'estetica, la morale e la struttura di Allegoria e derisione
Elisabetta Properzi Nelsen (San Francisco State University), Un mannello di lettere e poesiole
Gabriella Macrì (Università di Salonicco), Vasco Pratolini – Menis Kumandareas: percorsi paralleli
Giselle Larizzatti Agazzi (Universidade de São Paulo), Vasco Pratolini in Brasile
Per Vasco Pratolini
Firenze 16-19 ottobre 2013
Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux
Mercoledì 16 ottobre
Sala Ferri del Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux
ore 17.00
Saluto dell'Assessore alla Cultura e Contemporaneità del Comune di Firenze Sergio Givone
Conferenza inaugurale di Goffredo Fofi
ore 18.00
Proiezione del documentario Firenze di Pratolini con una testimonianza della regista Cecilia Mangini
In Sala Ferri sarà allestita una mostra di fotografie scattate da Cecilia Mangini durante la realizzazione del documentario
Giovedì 17 ottobre
Archivio Contemporaneo A. Bonsanti - via Maggio, 42
ore 12.00
Inaugurazione della mostra bibliografica
La biblioteca di Vasco Pratolini
La mostra resterà aperta fino al 15 gennaio 2014
Orario: 9-13 (lunedì, martedì, venerdì) 9-17 (mercoledì, giovedì)
Sabato 19 ottobre
Sala Ferri del Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux
Ore 9.00
Presiede: Nicola Merola (LUMSA di Roma)
Relazioni:
Davide Luglio (Université Paris-Sorbonne), Pratolini e il paradosso del cinema come integrazione narrativa della figuratività letteraria
Claudio Carabba (SNCCI), Vasco, un italiano al cinema
Andrea Vannini (Bottega del Cinema – Cineteca di Firenze), Le «giornate memorabili» e le storie della Firenze del Novecento
Maria Carla Papini (Università di Firenze), L'ammuina e Le quattro giornate di Napoli. Storia di un film che avrebbe potuto essere un romanzo
Comunicazioni:
Vito Santoro (Università di Bari), Un eroe del nostro tempo e Diario di un italiano: Vasco Pratolini nel "cinema invisibile" di Sergio Capogna
Antonio Rosario Daniele (Università di Foggia), Cinema Italia '53: Pratolini in sala al tempo della "dissoluzione neorealista"
Teresa Spignoli (Università di Firenze), Pratolini e la pittura
Nicola Turi (Università di Firenze), Per un documentario (mai realizzato) sui Maestri fiorentini
Laura Piazza (Università di Catania), Vasco Pratolini, un narratore per il teatro
ore 18.00
Patrizia Zappa Mulas legge «La notte dell'Apocalisse»
dal romanzo Cronache di poveri amanti
Convegno di studi internazionale
promosso dal Dipartimento di Lingue, Letterature e Studi Interculturali dell'Università degli Studi di Firenze
con il patrocinio dell'Università e del Comune di Firenze
il contributo della Camera di Commercio di Firenze
e della Regione Toscana
Comitato Scientifico
Maria Carla Papini
Anna Nozzoli
Teresa Spignoli
Gloria Manghetti
Segreteria del Convegno
Federico Fastelli
Marco Corsi
Informazioni
e-mail: convegnopratolini@gmail.com
Sito web: www.convegnopratolini.com
Per Vasco Pratolini
Iniziative del Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux nel centenario della nascita
Informazioni
e-mail: manifestazioni@vieusseux.it
Sito web: www.vieusseux.it
Sedi
Salone dei Cinquecento - Palazzo Vecchio, Piazza della Signoria
Aula Magna del Rettorato - Piazza San Marco, 4
Sala Ferri - Palazzo Strozzi, Piazza Strozzi
Archivio Contemporaneo A. Bonsanti - via Maggio, 42