Vademecum sulla tutela brevettuale unitaria
Nell’ambito della terza missione, l’uso consapevole ed efficiente dei sistemi di tutela brevettuali disponibili è un obiettivo imprescindibile per gli Enti di ricerca e i loro Uffici di Trasferimento Tecnologico.
Il presente Vademecum scaturisce da un incontro tenuto tra le strutture di ricerca pubbliche toscane relativamente all’entrata in vigore del brevetto unitario e della Corte Unificata dei Brevetti e ne riassume i punti salienti per avviare il lavoro di adattamento dei processi di trasferimento tecnologico alla tutela unitaria.
Adottando la prospettiva degli UTT, il Vademecum affronta alcuni dei possibili risvolti pratici delle strategie brevettuali che riguardano il brevetto unitario e la giurisdizione del Tribunale Unificato dei Brevetti, tra cui le scelte sull’esercizio o meno della facoltà di opt-out dei brevetti europei e sulla richiesta di effetto unitario nonché le implicazioni di tali scelte nei rapporti contrattuali.
L’iniziativa è promossa da Regione Toscana tramite il proprio Ufficio Regionale di Trasferimento Tecnologico assieme a Fondazione Toscana Life Sciences e al suo ufficio UvAR per la Valorizzazione della Ricerca.
***
Regione Toscana – Direzione Istruzione, Formazione, Ricerca e Lavoro. URTT - Ufficio Regionale di Trasferimento Tecnologico
Catalogazione nella pubblicazione (CIP) a cura della Biblioteca Toscana Pietro Leopoldo del Consiglio regionale della Toscana
Vademecum sulla tutela brevettuale unitaria / Niccolò Galli, Regione Toscana, Direzione istruzione, formazione, ricerca e lavoro, URTT Ufficio regionale di trasferimento tecnologico. - Firenze : Regione Toscana, 2023
1. Galli, Niccolò 2. Toscana <Regione> : Direzione istruzione, formazione, ricerca e lavoro
2. URTT Ufficio regionale di trasferimento tecnologico
346.240486
Brevetti d'invenzione - Tutela - Guide pratiche
ISBN 0978-88-7040-159-2.