Trasporto pubblico
L'indagine, effettuata all'interno del sistema di indagini di Customer Service, per la prima volta, ha riguardato l'utenza abituale e l'utenza occasionale in modo contemporaneo.
Sono stati contattati circa 17973 viaggiatori, prendendo in considerazione circa 40 stazioni; dei viaggiatori avvicinati il 19% risultava non residente, mentre l'81% aveva residenza o domicilio in Toscana.
La vera e propria indagine è stata effettuata successivamente alla fase di arruolamento, attraverso recall telefonico, i residenti che hanno accettato di fornire il recapito, hanno risposto a quesiti legati alla qualità del viaggio che stavano per compiere.
Scarica testo integrale della pubblicazione in file pdf.
Indice
Presentazione, di Riccardo Conti
1 Il sistema delle indagini
2 I risultati dell'indagine
2.1 Obiettivi e caratteristiche dell'indagine
2.2 L'analisi degli avvicinati
2.3 Gli utenti del treno regionale in Toscana
2.3.1 Il Profilo dell'utente
2.3.2 Perché il treno come mezzo di trasporto?
2.3.3 I comportamenti di mobilità
2.3.4 La valutazione del servizio
2.3.5 L'importanza delle componenti
2.3.6 I servizi accessori al trasporto ferroviario
2.3.7 Chi sono i protagonisti del servizio di trasporto regionale?
2.4 Gli utenti abituali ed occasionali a confronto
2.4.1 Il Profilo dell'utente
2.4.2 Perché il treno come mezzo di trasporto?
2.4.3 I comportamenti di mobilità
2.4.4 La valutazione del servizio
2.4.5 L'importanza delle componenti
2.4.6 I servizi accessori al trasporto ferroviario
2.4.7 Chi sono i protagonisti del servizio di trasporto regionale?
3 Focus sulla navetta da e per l'aeroporto
3.1 Obiettivi e caratteristiche dell'indagine
3.2 Gli utenti della navetta
3.2.1 Il profilo dell'utente
3.2.2 La scelta della navetta e la destinazione finale
3.2.3 La valutazione del servizio
4 Conclusioni
5 Nota metodologica
6 Appendice1: Tavole statistiche sul totale dell'utenza
7 Appendice 2: Tavole statistiche sul servizio ferroviario da e per Pisa aeroporto