Un convegno su trasferimento di impresa e recupero da parte dei lavoratori

Un convegno su trasferimento di impresa e recupero da parte dei lavoratori

Iniziativa a Firenze il 10 novembre, per l'occupazione e il dialogo sociale

Sustainability and Solidarity in Economy


Come facilitare il trasferimento di impresa e il recupero da parte dei lavoratori delle imprese in crisi o sull'orlo della chiusura, altrimenti detto workers' buyout? Quali sono le ragioni del sostanziale abbandono della pratica del workers' buyout e come agiscono i fattori che lo ostacolano, come accesso al credito, mancanza di cultura cooperativa da parte dei lavoratori che diventano soci, mancanza di cultura manageriale tra i soci cooperatori?  Quale prospettiva concreta occorre dare alle future esperienze di workers' buyout?  A queste domande cercherà di rispondere il  convegno "Workers' buyout e democrazia economica. Inziative per l'occupazione e il dialogo sociale" in programma a Firenze il 10 novembre 2017, nella sala Pegaso di Palazzo Sacrati Strozzi - Piazza Duomo n. 10 - sede della presidenza della Giunta regionale della Toscana, con inizio lavori ore 9:30. L'incontro è organizzato da Cospe, Fondazione Finanza etica e Regione Toscana, nell'ambto di SUSY "SUstainabilitY and SolidaritY in Economy, l'iniziativa che informa sulle alternative economiche solidali a livello locale e internazionale, ed è co-finanziato dall'Unione Europea (progetto Social & Solidarity Economy as Development Approach for Sustainability SSEDAS).

Al convegno saranno anche illustrati casi di successo in cui l'iter positivo di workers' buyout nasce dalla convergenza di obiettivi tra gli attori del dialogo sociale nel momento della crisi / chiusura di un'azienda,  tra l'imprenditore e i lavoratori, tra i lavoratori e tra le istituzioni. Intendendo per quest'ultime non solo gli enti di governo, ma anche i Tribunali fallimentari e l'INPS.

La partecipazione al convegno è riconosciuta ai fini della formazione professionale continua dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Programma

ore 9.30 Saluti istituzionali, Cristina Grieco assessora Formazione e Lavoro

Esperienza Imprese recuperate e economia sociale e solidale
Introduce Giovanni Gravina, Cospe

- Fabio Gobbi, presidente Ora Office - Pomezia
- Marco Maranghi, consulente Telmec Coop - Firenze

Ruolo degli attori del dialogo sociale
modera Simone Siliani, Fondazione Finanza Etica

- Pietro Bracci, Ministero dello Sviluppo Economico
- Andrea Dibenedetto, presidente CNA Toscana
- Alessio Gramolati responsabile coordinamento
politiche industriali CGIL
- Ferruccio Vannucci direttore generale Cooperfidi Italia

Conclusioni, Gianfranco Simoncini, consigliere del presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, in materia di lavoro

Pomeriggio

Il ruolo delle istituzioni coinvolte nei processi di Workers' Buyout

introduce e modera Mauro Lombardi, Università di Firenze

- Raffaella Brogi, giudice fallimentare Tribunale
di Firenze
- Lorenzo Leoncini, direttore INPS Firenze
- Leonardo Focardi, presidente Ordine commercialisti
di Firenze
- Olmo Gazzarri, responsabile cooperative
di produzione e lavoro - LegaCoop
- Riccardo Dugini, responsabile corporate Banca Etica
- Riccardo Nencini, presidenza LegaCoop

Conclusioni, Gianni Anselmi, presidente della Seconda Commissione, Politiche del lavoro e dell'occupazione, Consiglio regionale della Toscana

Programma in file pdf

Per approfondire
- www.cospe.org/partecipa/speciali/economia-sociale-e-solidale/
- www.solidarityeconomy.eu  e http://it.solidarityeconomy.eu/
- https://www.facebook.com/solidarityeconomy
- https://www.facebook.com/events/1857002047946587/
 

Anna Luisa Freschi

Aggiornato al: Article ID: 14831713