Trent’anni di medicina integrata e agopuntura nel Servizio sanitario toscano

Trent’anni di medicina integrata e agopuntura nel Servizio sanitario toscano

evento
Giorni
Orari
09:00 - 18:00
Luogo
Complesso Sant'Apollonia - Via San Gallo,25 - Firenze

Evento in presenza - Firenze, 3 luglio 2025

In occasione del trentennale dell’apertura del Centro di medicina cinese Fior di Prugna, la Regione Toscana con il Centro Regionale per la Medicina Integrata organizza il convegno “Trent’anni di agopuntura in Toscana – La medicina integrata nel servizio sanitario regionale”, che si terrà giovedì 3 luglio 2025 a Firenze, presso il Complesso di Sant’Apollonia.
 
Il Centro Fior di Prugna, inaugurato nel 1995, è stato il primo ambulatorio pubblico di agopuntura e medicina tradizionale cinese all’interno del Servizio sanitario regionale, aprendo la strada a un modello di integrazione tra medicina convenzionale e pratiche complementari.
 
Durante il convegno saranno ripercorsi i principali momenti di questo percorso trentennale, con particolare attenzione all’utilizzo dell’agopuntura nelle strutture sanitarie territoriali e ospedaliere e alle sue applicazioni cliniche, dal percorso perioperatorio alla gestione degli effetti collaterali delle terapie oncologiche. Una sessione sarà inoltre dedicata ai dati della ricerca scientifica condotta in questi anni, con attenzione agli esiti clinici e agli studi anche in ambito internazionale.
Il convegno offrirà uno sguardo anche alla scena globale con ospiti internazionali di alto livello e un intervento dedicato alle politiche dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sulle medicine tradizionali e integrate, recentemente oggetto di aggiornamento strategico da parte dell’OMS.
 
Il programma si concluderà con una tavola rotonda dedicata alle prospettive future della medicina integrata, nel contesto di un servizio sanitario pubblico sempre più attento alla persona e alla cura globale.

L’evento formativo è rivolto a medici, operatori sanitari del Servizio sanitario regionale e liberi professionisti impegnati nell’attività clinica e assistenziale.


Accreditamento ECM
Al corso formativo sono stati assegnati n. 4.9 crediti ECM.
Per ricevere l’attestato ECM è necessario essere presenti per almeno il 90% delle ore e superare le prove di apprendimento previste. 

Iscrizioni
Per partecipare in presenza è necessaria l’iscrizione online sul sito del Formas

Programma

8.30-9.00 Registrazione dei partecipanti 
9.00-10.00 Introduzione lavori, Carmelo Pasquale Guido 

Saluti istituzionali
Eugenio Giani, Presidente Regione Toscana
Simone Bezzini, Assessore al diritto alla salute e alla sanità Regione Toscana
Valerio Mari, Direttore generale AUSL Toscana centro 

Prima sessione 
10.00-13.00 Il percorso di integrazione della medicina complementare nei servizi sanitari pubblici regionali, nazionali e internazionali
MODERATORI: Michela Maielli, Ilaria Spaghetti

10.00-10.30 Lectio Magistralis Dalla ricerca traslazionale ai protocolli terapeutici e alle Linee guida di agopuntura in oncologia, Gary Deng 

10.30-11.00 Le Medicine Tradizionali Complementari e Integrate in Europa e nel mondo dopo la Dichiarazione del WHO Traditional Medicine Global Summit 2023, Kim Sungchol 

11.00-11.20 Medicine complementari in Regione Toscana dal 1995 ad oggi, Elio Rossi

11.20-11.50 Il Centro di medicina tradizionale cinese Fior di Prugna: una lunga storia di integrazione in ambito territoriale e ospedaliero, Sonia Baccetti, Catia Vuono 

11.50-12.10 Agopuntura e medicina cinese, tradizione e modernità: l’agopuntura nel Sistema Nazionale Linee Guida, Istituto Superiore di Sanità, Franco Cracolici 

12.10-13.00 Conclusioni, Carmelo Pasquale Guido 

13.00-14.00 Pausa pranzo 

Seconda sessione 
14.00-15.00 Medicina integrata in oncologia
MODERATORI: Roberto Gusinu, Rosario Spina 

14.00-14.30 Integrazione delle medicine complementari nel percorso oncologico in Toscana, Roberto Gusinu, Angelo Martignetti 

14.30-14.40 Agopuntura e MTC nel trattamento degli effetti collaterali della terapia oncologica, Tommaso Conti 

14.40-15.00 Dietetica cinese, prevenzione e riduzione degli effetti collaterali della terapia oncologica, Lucio Sotte 

Terza sessione
15.00-16.50 Agopuntura e MTC nella pratica clinica
MODERATORI: Vittorio Limatola, Marialessandra Panozzo 

15.00-15.30 Integrazione dell’agopuntura nel trattamento della disfagia nei tumori testa collo, Pierluigi Bonomo, Giovanni Giambalvo Dal Ben 

15.30-15.40 Martelletto Fior di Prugna e Martelletto Malitang: una lunga e consolidata esperienza clinica, Antonella Traversi 

15.40-15.50 Trattamento delle cefalee in età evolutiva, Federica Sabatini 

15.50-16.00 Esperienze cliniche di neuro-agopuntura, Elisabetta Barbara Cortesi 

16.00-16.20 Agopuntura e MTC nel percorso perioperatorio, Luisa Ciatti 
16.20-16.50 La promozione al parto fisiologico: l’alleanza medici e ostetriche, Mirjam Mie, Federica Fiori, Chiara Nencioni 

Tavola rotonda
16.50-18.00 Prospettive future della medicina integrata: punti di forza e criticità
MODERATORI: Raffaele Palumbo, Mariella Di Stefano 
Partecipanti: Katia Belvedere, Franco Cracolici, Simona Dei, Carlo Maria Giovanardi, Elio Rossi, Enrico Sostegni 
Conclusioni, Carmelo Guido 

RELATORI 
Sonia Baccetti, medica esperta in agopuntura e medicina tradizionale cinese
Katia Belvedere, Direttrice Generale Istituto per lo Studio, la Prevenzione e la Rete Oncologica (ISPRO)
Pierluigi Bonomo, dirigente medico in Radioterapia oncologica coordinatore GOM Tumori cervico-facciali AOU Careggi
Luisa Ciatti, medico anestesista esperto in agopuntura, AUSL Toscana Centro
Tommaso Conti, medico esperto in agopuntura, Centro regionale per la medicina integrata
Elisabetta Barbara Cortesi, medico neurologo esperto in agopuntura, Ambulatorio di agopuntura AUSL Toscana Centro, Pescia e Pistoia
Franco Cracolici, medico esperto in agopuntura, Responsabile attività oncologia integrata, Ospedale di Campostaggia AUSL Toscana sud est
Giovanni Giambalvo Dal Ben, medico fisiatra esperto in agopuntura, Centro Fior di Prugna, AUSL Toscana Centro
Simona Dei, Direttrice sanitaria AUSL Toscana centro
Gary Deng, medico esperto in medicina integrata, Memorial Sloan Kettering Cancer Center New York (USA)
Federica Fiori, ostetrica Punto Nascita Pontedera, AUSL Toscana Nord Ovest
Carlo Maria Giovanardi, medico esperto in agopuntura, Presidente Federazione Italiana Società di Agopuntura (FISA)
Carmelo Pasquale Guido, medico esperto in agopuntura, Direttore Centro Fior di Prugna, AUSL Toscana Centro
Roberto Gusinu, Direttore sanitario Istituto per lo Studio, la Prevenzione e la Rete Oncologica (ISPRO)
Angelo Martignetti, medico oncologo Direttore SOC Oncologia, Poggibonsi, AUSL Toscana sud est
Mirjam E.K. Mie, medico ginecologo esperto in agopuntura, Ospedale del Mugello, Borgo S. Lorenzo, AUSL Toscana Centro
Chiara Nencioni, ostetrica Ospedale Campostaggia AUSL Toscana sud est
Elio Rossi, Responsabile Centro regionale per la medicina integrata Regione Toscana
Federica Sabatini, medico pediatra esperto in agopuntura, Centro Fior di Prugna, AUSL Toscana Centro
Enrico Sostegni, Presidente III Commissione Sanità e politiche sociali Consiglio Regionale Toscano
Lucio Sotte, medico esperto in medicina tradizionale cinese, Rivista Olos e Logos: Dialoghi di medicina integrata
Kim Sungchol, Direttore WHO Traditional, Complementary and Integrative Medicine (TCIM) Unit, Ginevra (Svizzera)
Antonella Traversi, fisioterapista esperta in Tuina e tecniche di medicina tradizionale cinese, Centro Fior di Prugna, AUSL Toscana Centro
Catia Vuono¸ medico pediatra esperto in agopuntura, Centro di medicina cinese Fior di prugna, AUSL Toscana Centro 

MODERATORI
Mariella Di Stefano, gIornalista Centro Regionale per la Medicina Integrata (CRMI)
Roberto Gusinu, Direttore sanitario Istituto per lo Studio, la Prevenzione e la Rete Oncologica (ISPRO)
Vittorio Limatola, medico anestesista esperto in agopuntura, Responsabile Unit Medicina integrata, AOU Careggi
Michela Maielli, Responsabile Settore Assistenza ospedaliera, qualità e reti cliniche Regione Toscana
Raffaele Palumbo, giornalista
Marialessandra Panozzo, medico ginecologo esperto in omeopatia Responsabile Ambulatorio di omeopatia AUSL Toscana nord ovest
Ilaria Spaghetti, Direttrice SOC Medicina Fisica e Riabilitazione 1 Firenze-Empoli, AUSL Toscana centro
Rosario Spina, Direttore U.O. Anestesia e Rianimazione, Ospedale S. Giuseppe Empoli AUSL Toscana centro 

Aggiornato al: Article ID: 244991533