Town Meeting pan europeo sui cambiamenti climatici

Town Meeting pan europeo sui cambiamenti climatici


Il Report del Town Meeting (file pdf)

Presentazione assessore
Il progetto
Il Town Meeting
Link
Guida Town Meeting (file pdf)


Presentazione Assessore

Come già gli anni precedenti, anche quest'anno si terrà il consueto appuntamento del Town Meeting. In un mondo globalizzato e in costante mutamento l'Europa è chiamata a rispondere a sfide che riguardano tematiche di importanza cruciale: la tutela dei diritti civili, sociali, economici dei suoi cittadini, la competitività economica, le migrazioni, i problemi della sicurezza, il terrorismo, i cambiamenti climatici e ambientali e lo sviluppo sostenibile, per citarne alcuni. Nessun paese, da solo, sarebbe in grado di affrontare sfide come queste, ma ha sempre più bisogno di confrontarsi con il fatto che le grandi tematiche oltrepassano ormai non soltanto le frontiere degli Stati, ma quelle dell'Europa stessa. Il Town Meeting 2008, che si svolgerà il 15 novembre a Firenze, sarà dedicato al tema dei cambiamenti climatici, uno dei problemi più urgenti che i governanti dei vari paesi del mondo si trovano oggi ad affrontare e tra i più sentiti dalle nuove generazioni.

Per buona parte dei giovani temi come riscaldamento globale, inquinamento atmosferico e problemi di approvvigionamento energetico rappresentano delle priorità da affrontare. Allo stesso tempo molti denunciano di essere poco informati su tali questioni che influenzano però in modo determinante la loro vita e influenzeranno ancor di più quella dei loro figli. Molti di loro vorrebbero che questi temi fossero al centro di iniziative concrete da parte della politica e delle istituzioni, oltre che da parte della scuola e dei mass media.
I giovani sembrano insomma chiedere che il tema dello sviluppo sostenibile sia posto, insieme a importanti problematiche sociali, al centro del dibattito europeo e internazionale.

In questo quadro si inserisce il significato del progetto IDEAL-EU, che si propone di sostenere gli sforzi del Parlamento europeo tesi a sensibilizzare cittadini e istituzioni in materia di cambiamento climatico e a proporre risposte politiche adeguate, sia a livello europeo che nazionale e regionale. In varie regioni il progetto sosterrà una innovativa Piattaforma di Networking Sociale per divulgare le informazioni sul cambiamento climatico e per rendere possibile l'organizzazione di "dibattiti deliberativi" tra cittadini.

In collaborazione con l'attività della Commissione sul Cambiamento climatico del Parlamento europeo sarà organizzato a livello europeo il Town Meeting europeo sui cambiamenti climatici. Esso coinvolgerà circa 450-500 giovani, in maggioranza provenienti da Toscana, Poitou-Charentes e Catalogna, ma anche da altre regioni d'Europa, dando loro la possibilità di discutere ed esprimere le proprie raccomandazioni sugli argomenti dibattuti. Il Town Meeting europeo, con la partecipazione di utenti elettronici collegati via web e che parleranno in inglese, sarà centrato sull'utilizzo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, considerate sempre più risorse conoscitive a livello globale.

Quest'anno, dunque, il Town Meeting uscirà dai confini regionali per svolgersi in un ambito molto più vasto, europeo, e ciò testimonia della validità di uno strumento finalizzato comunque e dovunque a mettere al centro del processo decisionale la trasparenza, la cultura dell'ascolto, il cittadino. Lo farà utilizzando le nuove tecnologie e ponendo al centro della discussione uno dei temi più sentiti dai giovani a livello mondiale.


Il Progetto

Il progetto è nato dalla cooperazione di Regione Toscana, Poitou-Charentes e Catalogna, tre Regioni d'Europa che hanno da tempo collaborato per la promozione e il rafforzamento della partecipazione dei cittadini.
IDEAL-EU vuole sostenere gli sforzi del Parlamento europeo nella sensibilizzazione sul cambiamento climatico e proporre idonee risposte politiche a tutti i livelli istituzionali (inclusi gli Stati membri e le Regioni). In queste regioni il progetto ha attivato e sta diffondendo una innovativa Piattaforma di Networking Sociale per promuovere la distribuzione delle informazioni tematiche sul cambiamento climatico e per preparare il terreno per l'organizzazione di dibattiti deliberativi tra cittadini e stakeholder.

Il cambiamento climatico rappresenta una delle principali minacce ambientali, sociali ed economiche che il pianeta deve affrontare. Il riscaldamento globale dell'ambiente è un dato di fatto, chiaramente dimostrato dall'aumento delle temperature medie dell'aria e dell'oceano, dal diffuso scioglimento delle nevi e dei ghiacciai e dall'aumento medio del livello del mare.
Il 2007 ha rappresentato un punto di svolta nella politica climatica ed energetica dell'Unione Europea. L'Europa si è mostrata pronta ad assumere un ruolo di leadership a livello globale nella lotta al cambiamento climatico, affrontando la sfida di una produzione energetica sicura, sostenibile e competitiva e rendendo l'economia europea un modello per lo sviluppo sostenibile nel XXI secolo. L'accordo raggiunto in seno al Consiglio dell'UE nel mese di marzo 2007, volto a definire obiettivi precisi e giuridicamente vincolanti per il miglioramento, ha dimostrato la forte determinazione europea.

Per rafforzare tale impegno, il 25 aprile 2007 il Parlamento europeo, in seduta plenaria, ha istituito una Commissione Temporanea sul Cambiamento Climatico che dovrà presentare una relazione sul mandato ricevuto entro la fine del 2008 includendo, se necessario, raccomandazioni per ulteriori azioni o iniziative da intraprendere per l'adozione, il monitoraggio e l'applicazione della legge comunitaria in materia.

In stretta collaborazione con le attività della Commissione Temporanea sul Cambiamento Climatico del Parlamento europeo, il 15 novembre 2008 verrà organizzato a livello europeo un Virtual Town Meeting (Riunione Virtuale dei cittadini). Il Town meeting consentirà ai cittadini europei di discutere e votare sulle questioni in gioco ed esprimere raccomandazioni per i policy maker.
L'azione prevista avrà un triplice impatto:
• Maggiore visibilità delle più recenti evidenze sul cambiamento climatico, con particolare attenzione alle iniziative nuove e a quelle in corso di esecuzione e alle priorità nella lotta all'inquinamento di CO2 negli ambienti urbani.
• Una riflessione più profonda e integrata in materia di cambiamento climatico ad ogni livello (inclusa l'UE, le istituzioni e le agenzie nazionali, i circoli universitari, la società civile e il mondo economico, le amministrazioni regionali e locali, ecc.).
• Una serie di raccomandazioni motivate e ragionevoli per il processo di policy making europeo nel contesto della seconda tornata di negoziazioni "Kyoto II".



Il Town Meeting

Nella giornata del 15 novembre 2008 si svolge un electronic Town Meeting pan-europeo sui cambiamenti climatici. L'evento coinvolge circa 450 - 500 giovani, in maggioranza provenienti dalle tre regioni partner (Toscana, Poitou-Charentes e Catalogna) ma anche da altre regioni d'Europa.
L'evento viene organizzato in due modalità, diverse ma strettamente collegate: la prima, il modello "in sito", con tre eventi simultanei in lingue e sedi diverse, uno per ciascuna Regione partner del progetto. La seconda, il modello "tavoli virtuali" con una o più "sale virtuali" composte da 8 a 12 utenti elettronici (i partecipanti collegati via web), localizzati in tutta Europa e comunicanti in lingua inglese.
I partecipanti discutono in piccoli gruppi riuniti attorno a tavoli rotondi (sia reali che virtuali); a ciascun tavolo è presente un "facilitatore" il cui compito è moderare la discussione.
Tutti i tavoli, anche quelli virtuali, sono collegati tramite un computer ed una rete internet ad un server centrale in modo tale che i commenti dei partecipanti e le preferenze individuali possano essere registrati durante ogni discussione.
Lo staff dell'evento lavora all'integrazione dei commenti raccolti in modo tale da fornire delle sintesi da presentare all'intera assemblea nel corso della giornata.
Alla fine della giornata di lavoro è elaborato e distribuito tra tutti i partecipanti una rapporto preliminare contenente i risultati ottenuti durante la giornata di lavoro.

L'organizzazione generale è affidata ad un Facilitatore Centrale, presente in Toscana, il cui compito è quello di condurre i partecipanti attraverso i vari momenti della giornata e indicare agli esperti quando intervenire. Tutte le sedi ed i tavoli virtuali seguono una scaletta comune ed un sofisticato sistema di collegamento permette che le varie fasi dell'evento si svolgano simultaneamente in tutte le sedi.

I temi
L'argomento di discussione nella prima parte della giornata è comune alle tre regioni e riguarda un argomento di interesse generale, "l'energia", articolato in due sotto temi: "energie rinnovabili", "riduzione del consumo di energia elettrica".

Nella seconda parte della giornata ciascuna regione sceglie un argomento di interesse locale.



Link

Link al sito ideal eu : http://www.ideal-eu.net
Alla piattaforma : http://www.ideal-debate.eu

La Piattaforma di Social Networking (SNP) di IDEAL-EU è stata creata per sfruttare il grande potenziale delle comunicazioni virtuali al fine di coinvolgere un vasto numero di cittadini in un dibattito virtuale sul cambiamento climatico e sul processo di policy making europeo su questo argomento.
I partner intendono adempiere alla raccomandazione dell'Unione Europea di "ricollegare i cittadini – in particolare i giovani europei – alla politica ed al processo di policy making". Lo scopo principale della Piattaforma di Networking Sociale istituita dal CTTS (partner tecnico del Consorzio IDEAL-EU) è stimolare i dibattiti virtuali sul Cambiamento Climatico, incoraggiando i cittadini a fornire nuovi input per coloro che sono coinvolti nel processo decisionale. La piattaforma è disponibile nelle tre lingue dei paesi interessati al progetto e in inglese.
Attraverso la PNS gli utenti discutono su una serie di temi chiave relativi al cambiamento climatico. Possono anche proporre nuovi temi di dibattito utilizzando uno strumento simile al blog. Gli utenti hanno la possibilità di avviare nuovi dibattiti, esprimere commenti sulle opinioni di altri utenti e votare per quelle ritenute più valide e condivisibili. Gli utenti possono anche caricare e scaricare video, fotografie, immagini e allegare file e documenti.
I cittadini possono registrarsi alla piattaforma gratuitamente.

Aggiornato al: Article ID: 1241871