Toscana Tech 2018
Toscana Tech 2018
Dopo il successo della prima edizione, il 19 e 20 novembre a Firenze torna Toscana Tech: l'evento organizzato dalla Regione Toscana, che pone l'innovazione al centro del processo produttivo contemporaneo.
Due giorni di incontri, workshop e seminari sui temi della digitalizzazione e dell'industria 4.0.
L'evento, ad ingresso gratuito, si terrà a Firenze il 19 e 20 novembre 2018, presso il Palazzo dei Congressi di Villa Vittoria ed è dedicato ai principali attori ed operatori del mondo del lavoro toscano, pubblici e privati, che potranno approfittare di questa grande opportunità per favorire il processo di trasformazione della propria attività verso la ‘fabbrica intelligente'.
La Regione Toscana da anni investe in ricerca, formazione e innovazione per dare sostegno alla manifattura toscana, proponendo nuove prospettive e opportunità di sviluppo e Toscana Tech risponde proprio a questi obiettivi.
L'appuntamento fiorentino è un'importante occasione di incontro per imprenditori, università, piccole, medie e grandi aziende per confrontarsi sui nuovi modelli tecnologici di quella che è stata definita la quarta rivoluzione industriale, per comprenderne gli sviluppi possibili, per far crescere l'ecosistema toscano nell'ambito della fabbrica del futuro: Industria 4.0. Industria 4.0 è una tendenza dell'evoluzione industriale orientata ad una totale integrazione tra strutture di dati e nuove tecnologie produttive digitalizzate e interconnesse, mirata al miglioramento delle condizioni di lavoro e alla crescita in qualità ed efficienza della produttività degli impianti.
L'evento, che vede la presenza di esperti del mondo del lavoro e della formazione tra cui Phill Cartwright (Direttore del Centre for Modelling & Simulation dell'Università di Bristol), propone un programma denso di iniziative. Durante la due giorni si alterneranno momenti di confronto allargato e incontri ‘one to one' con imprese e personale esperto di formazione, workshop su argomenti specifici e seminari. Sarà dato spazio alle opportunità di crescita offerte dalla Regione durante il meeting ‘Formazione 4.0', e al ‘trasferimento tecnologico' grazie al programma Research to Business per favorire l'incontro tra offerta di innovazione delle Università e degli Enti di Ricerca toscani e le imprese del territorio.
Da segnalare anche l'importante presenza del dipartimento ‘Invest in Tuscany' che da anni attrae investimenti industriali ed economici per lo sviluppo imprenditoriale e produttivo della regione. In questo caso l'iniziativa proposta è il ‘Partnering Day', durante il quale (su invito) alle PMI toscane sarà data l'occasione di incontrare aziende multinazionali con sede in territorio toscano per attivare opportunità di collaborazioni e di business. Per l'occasione si parlerà anche di 'reshoring', e cioè del ritorno a casa delle aziende che avevano delocalizzato la produzione. ‘Iniziamo dalle conclusioni' coinvolgerà partecipanti e pubblico, per tutta la durata della manifestazione, in uno stimolante itinerario animato per meglio comprendere i grandi temi proposti dall'evento.
A disposizione di partecipanti un percorso espositivo che permetterà di apprezzare lo stato dell'arte dell'innovazione toscana e di interagire con gli imprenditori e le aziende che hanno già saputo sfruttare con successo gli strumenti messi a disposizione dalla Regione nel programma di sviluppo I4.0. Il percorso ‘40 imprese 40' raccoglie, infatti, alcuni dei progetti di innovazione finanziati dalla Comunità europea e dalla Regione Toscana, presentati con video, infografiche e prototipi. Il tutto per raccontare l'impatto che l'innovazione sta avendo sul mondo del lavoro e sugli scenari futuri della produzione in Toscana.
► scarica il programma (pdf)
La partecipazione all'evento è gratuita previa registrazione
Per maggiori informazioni e per iscriversi:
industria40.regione.toscana.it/toscana-tech