Ricerca e innovazione, impresa, enti pubblici
► Ore 10.00-13.00
Tavola rotonda - Favorire la modernizzazione industriale: strumenti e risorse per le imprese europee
La collaborazione tra regioni europee gioca un ruolo chiave nel facilitare l'accesso delle imprese alle catene del valore, che ormai travalicano i confini nazionali. La Commissione Europea supporta attivamente questo processo attraverso strumenti operativi e finanziari mirati. Sarà presentato un quadro degli strumenti comunitari e regionali per la modernizzazione delle imprese, con un focus su Industria 4.0.
Modera: Federico Fubini -Vicedirettore Corriere della Sera
Interventi:
-
Nikos Pantalos - Commissione europea, DG Mercato interno, industria, imprenditoria e PMI
La piattaforma europea sulla modernizzazione industriale
-
Carsten Schierenbeck - Commissione europea, DG Mercato Interno, industria, imprenditoria e PMI
Le azioni a supporto della collaborazione tra cluster europei per favorire la modernizzazione industriale lungo la catena del valore
-
Jason Martinez – Interreg Europe
Interreg for Europe 2017: call for proposal ed esperienze progettuali sul tema Industria 4.0.
-
Antonio Carbone - Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea (APRE), National Contact Point
Lo Strumento PMI del Programma Horizon 2020
-
Silvia Ramondetta - Confindustria Toscana
La Rete Enterprise Europe Network a servizio delle imprese
Vai al form di iscrizione >>
► Ore 10.00- 14.00
Le Novità della ricerca scientifica in tema di Fabbrica Intelligente : Research to Business
Apre i lavori: Monica Barni – Vice Presidente Giunta Regionale Regione Toscana
Vai al form di iscrizione >>
► Ore 10.00 – 13.00
Tuscany Investor Day: Fondi di investimento come opportunità di crescita per le aziende toscane
In collaborazione con AIFI, Associazione Italiana del Private Equity,Venture Capital e Private Debt, Invest In Tuscany organizza una sessione di presentazione dei principali strumenti di investimento nel capitale di rischio delle aziende, dalle start Up alle aziende Mid-corporate.
Introduzione ai lavori: Filippo Giabbani - Dirigente Settore Politiche e iniziative regionali per l'attrazione degli investimenti
Strumenti a supporto della crescita delle aziende
Private Equity, Marco Canale, MP Venture Sgr SpA
Private Debt, Giovanni Scrofani, Zenit Sgr
Testimonianze aziendali
Vai al form di iscrizione >>
► Ore 13.30 – 17.00
Tuscany Investor Day Business matching fra 16 fondi di investimento italiani e 13 PMI toscane.
L'evento offre l'opportunità al Top Management delle PMI toscane di incontrare investitori istituzionali per approfondire le strategie di crescita aziendali e valutare possibili sinergie, in collaborazione con Aifi – Associazione Italiana Fondi di Investimento. (su invito)
► Ore 11.00-13.00
Il sistema dell'istruzione tecnica superiore e i poli tecnico professionali: un ponte tra l'istruzione e il mondo del lavoro
Seminario di testimonianze degli addetti ai lavori sulle politiche regionali e le prospettive che si aprono alle imprese con la partecipazione e collaborazione ai percorsi ITS (Istituti Tecnici Superiori) e IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore) e ai Poli Tecnico Professionali.
Interventi:
- Maria Chiara Montomoli - Dirigente Settore Programmazione Formazione Strategica e Istruzione e Formazione Tecnica Superiore – Regione Toscana
- Mirko Del Grande - ITS Prime
- Teresa Basilico - ITS Energia e Ambiente
- Alessandro De Rosa - PIN
- Elena Garofano - Polo Tecnico Professionale "Agribusiness Valdichiana e Alta Valle del Tevere"
Vai al form di iscrizione >>
► Ore 14.00-17.00
Kick-off meeting del partnernariato "Industry 4.0 and SMEs" nell'ambito della piattaforma europea per la modernizzazione industriale.
(Incontro riservato ai membri della piattaforma)
Nell'ambito della Piattaforma la Regione Toscana si è candidata come "co-leading region" del gruppo tematico Industria 4.0 per la digitalizzazione della PMI in partenariato con altre regioni europee.
La piattaforma è lo strumento chiave identificato dalla Commissione Europea per l'attuazione delle strategie di specializzazione intelligente e per la creazione di partnership inter-regionali dirette a stimolare gli investimenti e a mobilitare risorse pubbliche e private, nonché sinergie tra fondi europei.
► Ore 14.00-16.00
La via toscana al Sistema Duale
Workshop di promozione del contratto di apprendistato quale strumento per l'inserimento lavorativo dei giovani. L'evento è finalizzato a far conoscere le caratteristiche del contratto e i suoi vantaggi, attraverso le esperienze già attive sul territorio toscano e i loro protagonisti: aziende, apprendisti e istituzioni formative.
Modera: Claudia Faleri - Professore Associato "Diritto del lavoro e delle relazioni industriali" - Università degli Studi di Siena
Interventi:
- Stefano Baldini – Consulente del lavoro - Ordine dei Consulenti del Lavoro - Consiglio Provinciale di Firenze
- Francesco Vannini - Apprendista per il diploma di istruzione secondaria presso Istituto Agrario Firenze
- Claudio Salvadori - CEO and President - Azienda NGS - New Generation Sensors srl
- Start up ISTITUTO TeCiP della Scuola Universitaria Superiore Sant'Anna Pisa - https://ngs-sensors.it/it
- Stefano Bocchino – Network Developer - Azienda NGS - New Generation Sensors srl
- Mario Buldrini - General Manager - Azienda LLOYD S.p.A - Azienda Settore Conciario www.nutiivo.it/lloyd-2
- Alberto Libero - Segretario Sindacale Nazionale ANDI - Associazione Nazionale Dentisti Italiani
- Maria Diletta Pianorsi - Apprendista per il Dottorato di ricerca presso Laboratorio di restauro Padri
- Cistercensi - Certosa di Firenze
- Federico Civerchia - Apprendista di Ricerca – Scuola Universitaria Superiore Sant'Anna Pisa
Vai al form di iscrizione >>