Aggiornamento in: Economia Innovazione

Tecnologie innovative e scenari normativi

Un percorso informativo che consente di approfondire e confrontarsi su temi come la sicurezza dei dati e il GDPR, l’IA e l’industria 5.0

Condividi

Regione Toscana con la collaborazione del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Firenze organizza un percorso divulgativo con l’intento di fornire una panoramica sugli adempimenti in materia di protezione dei dati personali e sicurezza informatica, nonché esaminare l’evoluzione delle interazioni uomo-macchina e delle correlate regolamentazioni in ambito industriale.

Tale iniziativa avrà luogo presso gli spazi del Centro di Competenze 5G e Tecnologie Innovative di Prato, in Via Galcianese n. 34, in orario pomeridiano dalle ore 15.00 alle ore 19.00 circa.

Iscrizione obbligatoria (https://www.regione.toscana.it/iscrizione-evento-innovazione-tecnologica).

Il percorso sarà suddiviso in due moduli. Ciascuno modulo sarà composto da due sessioni, per un totale di circa 8 ore a modulo.

La frequenza completa a ciascun modulo, fornirà la possibilità di ricevere un attestato di partecipazione.

Il modulo 1 che si svolgerà nei giorni 25 e 30 ottobre 2024, tratterà il tema del GDPR e della sicurezza dei dati personali, argomenti utili alle aziende e ai professionisti per non incappare in possibili sanzioni. Accanto alla descrizione del contesto normativo teorico, ampio spazio sarà dedicato alla casistica aziendale, anche al fine di evidenziare l’importanza dell’adozione delle procedure interne per la gestione dei dati. Un focus anche sul tema dell’alfabetizzazione digitale.

Il modulo 2 che si svolgerà nei giorni 6 e 8 novembre 2024, andrà ad affrontare il tema dell’intelligenza artificiale e dell’industria 5.0. Sarà l’occasione di approfondire la differenza tra tecnologie “IT” - Information Technology (tra cui reti di dati e intelligenza artificiale) e “OT” - Operational Technology (robotica, interfacce evolute tra uomo e macchina e altro). La prima categoria impone di esaminare le potenzialità dei software, ma anche le tipologie di rischi e le responsabilità connessi. La seconda categoria, invece, ponendo al centro le interazioni fisiche tra utenti e macchine, consentirà di delineare i possibili benefici rispetto ai diritti umani, le criticità e la dignità dei lavoratori.

visualizza/scarica il programma


Tecnologie e politiche di regolazione dell'economia

Il percorso troverà il suo momento conclusivo con la data del 15 novembre 2024 con una tavola rotonda che, vedrà la presenza dei partecipanti ma anche di rappresentanti istituzionali e di settore.

► visualizza/scarica il Programma della tavola rotonda (pdf)

Al termine di ciascun modulo avremo il piacere di offrire agli intervenuti un cocktail di saluto.


Per maggiori informazioni scrivere a: centro5g@regione.toscana.it

Questo aggiornamento lo trovi in:
Aggiornato al:
11.11.2024
Article ID:
220649978