La Regione Toscana, con delibera n. 955 del 27 luglio 2020, istituisce il “Tavolo per il dialogo con le confessioni religiose e le tradizioni spirituali” presenti in Toscana.
Si tratta di un tavolo permanente, costituito presso la Giunta Regionale, per garantire un dialogo aperto fra le istituzioni pubbliche e le confessioni religiose/tradizioni spirituali.
Il Tavolo è presieduto dal Presidente della Giunta o assessore suo delegato ed ha i seguenti obiettivi:
- contribuire a risolvere problemi legati alla professione del credo (luoghi di culto, diete negli ospedali e scuole, ecc)
- condividere politiche pubbliche che necessitano di un processo di crescita culturale (come ad esempio la lotta alla violenza sulle donne, la salvaguardia dell’ambiente/creato)
- promuovere la conoscenza delle culture e religioni per favorire integrazione e convivenza.
Possono far parte del Tavolo le confessioni religiose/tradizioni spirituali, oltre alla Cattolica, che:
- abbiano stipulato un’intesa con lo stato Italiano o abbiano personalità giuridica riconosciuta con Decreto del Presidente della Repubblica
- professino all’interno del territorio toscano
- abbiano una sede e siano intestatari di almeno un luogo di culto in Toscana
Per far parte del Tavolo deve essere presentata un’istanza presso la Giunta Regionale Toscana, sottoscritta dal/la responsabile della confessione religiosa/tradizione spirituale e, di volta in volta, possono essere designati a partecipare agli incontri referenti competenti per materia trattata.
L'istanza deve essere presentata utilizzando l’apposito modulo allegato al decreto n. 11943 del 3 agosto 2020.
I termini per la presentazione sono dal 1 al 31 marzo di ogni anno.
Per l'anno 2020 il termine è previsto per il 5 settembre.
Le richieste devono essere inviate esclusivamente per via telematica con una delle seguenti modalità alternative:
- tramite casella di posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo PEC istituzionale di Regione Toscana, regionetoscana@postacert.toscana.it: fa fede la ricevuta di consegna del gestore PEC
- tramite identificazione del richiedente attraverso il sistema informatico regionale denominato “Ap@ci” (https://web.e.toscana.it/apaci).
Il campo oggetto dovrà riportare la seguente dicitura: “Richiesta di partecipazione al Tavolo per il dialogo con le confessioni religiose e le tradizioni spirituali”.
Le richieste di partecipazione devono essere sottoscritte dal rappresentante dell’organizzazione per la Regione Toscana o dal rappresentante legale che deve indicare sede legale e operativa dell'organizzazione istante e i dati che comprovano il possesso dei requisiti necessari per la partecipazione al Tavolo.
Nella richiesta devono essere comunicati i dati del referente che terrà i rapporti con il Tavolo e che avrà l’onere di comunicare di volta in volta, in base agli argomenti all’ODG, i rappresentanti che parteciperanno alla riunione del Tavolo.
La composizione del tavolo viene aggiornata annualmente per far partecipare i nuovi istanti che hanno superato l’istruttoria e far decadere le organizzazioni che non si sono presentate, senza giustificazioni, per quattro incontri consecutivi.
La composizione del Tavolo per l'anno 2020 è stata approvata con decreto n. 14064 del 10 settembre 2020.
Composizione Tavolo per il dialogo con le confessioni religiose e le tradizioni spirituali – anno 2020:
- Chiesa Cattolica
- Congregazione Italiana per la Coscienza di Krishna
- Centro Zen Firenze Tempio Shinnyoji
- Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste del Settimo Giorno
- Comunità Ebraica di Firenze
- Istituto Lama Tzong Khapa
- Tavola Valdese
- Unione delle comunità e organizzazioni islamiche in Italia (UCOII)
- Federazione Regionale Islamica della Toscana