Sumud

Sumud

Sumud - Resilienza, innovazione e sostenibilità per le micro, piccole, medie imprese artigianali, agricole e turistiche in Tunisia.

Inizio: 1/12/2022

Fine: 30/11/2025

Luogo di implementazione delle attività: Governatorati di Sfax, Mahdia, Siliana e Tozeur (Tunisia)

Finanziatore: AICS

Costo progetto: Euro

Capofila: OXFAM ITALIA (OIT)

Partner di progetto: FONDAZIONE AVSI, REGIONE TOSCANA, OXFAM NOVIB, SHANTI, ASSOCIATION POUR L'AGRICULTURE DURABLE – APAD.

Obiettivo generale.
Contribuire a incentivare una crescita economica, duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti in Tunisia.

Obiettivi Specifici.
Rafforzare la resilienza e il contributo allo sviluppo locale inclusivo e sostenibile delle MPMI / imprese sociali attive nell'agricoltura, nel turismo e nell'artigianato nei Governatorati target (Sfax, Mahdia e Siliana, Tozeur)

L’iniziativa SUMUD si rivolge alle micro, piccole e medie imprese (MPMI) e imprese sociali tunisine che operano nel turismo, artigianato e agricoltura allo scopo di aumentarne la resilienza di fronte alla crisi economica che colpisce il Paese, resa ancora più acuta dalla pandemia di Covid19, nonché la loro capacità a contribuire a uno sviluppo economico più inclusivo e sostenibile.

L’azione è frutto della consolidata collaborazione tra cinque organizzazioni locali e internazionali (Oxfam, Fondazione AVSI, Regione Toscana, SHANTI e APAD-Associazione per l’Agricoltura Sostenibile), capaci di mobilitare competenze complementari e trasversali nell’ambito dello sviluppo socio-economico.

La logica di intervento mira a creare impiego e fonti di reddito attraverso il supporto al settore privato e lo sviluppo e il rafforzamento delle autorità pubbliche regionali e locali e della società civile.

L’iniziativa si focalizzerà sull’implementazione di attività lungo tre pilastri:

1. AVSI, SHANTI e APAD, da anni attive nel settore del supporto alle imprese, implementeranno un programma di sostegno tecnico e finanziario per le MPMI e le imprese sociali tunisine con l’obiettivo di supportarle nel mettere a punto strategie di innovazione e adattamento alle crisi che ne rafforzino la resilienza e sostenibilità, nonché l’impatto sociale e ambientale.

2. Parallelamente, Regione Toscana, con la sua lunga esperienza nell’implementazione di uno sviluppo locale partecipativo, promuoverà dei piani di integrazione socio-economica e occupazionale per giovani e donne attraverso il coinvolgimento di autorità locali, in modo da rafforzarne le capacità tecniche nell’ambito della governance partecipativa e sviluppare politiche territoriali per il lavoro inclusivo.

3. Infine, grazie all’esperienza maturata da Oxfam nella mobilitazione e nell’organizzazione di campagne, il progetto lavorerà sulla realizzazione di azioni di sensibilizzazione e advocacy al fine di promuovere cambiamenti normativi e operativi sul tema del lavoro dignitoso e inclusivo.

Questa strategia di intervento ambisce dunque a creare le condizioni affinché i giovani, le donne e le popolazioni vulnerabili e/o affette da disabilità in Tunisia possano veder riconosciuti ed accedere ai diritti socio-economici fondamentali per ogni essere umano attraverso il lavoro dignitoso.

Il raggiungimento di questi risultati avrà un impatto non solo sui beneficiari diretti dell’iniziativa ma influenzerà positivamente la riduzione del tasso di disoccupazione e la percentuale di giovani e persone vulnerabili esclusi sia da percorsi educativi che lavorativi (NEET). Inoltre, l’attività di supporto al settore privato, anche attraverso la creazione di partnership pubblico-private, contribuirà positivamente a contrastare il tasso di mortalità delle imprese e il fenomeno del lavoro informale caratterizzato da precarietà e disuguaglianze.

Aggiornato al: Article ID: 226153009