Bibliografia a cura della Biblioteca Luigi Crocetti.
Aggiornamento settembre 2010
2010
Bandirali, Elena. Misurare l'impatto sociale del servizio di biblioteca. «Biblioteche oggi», 2010, n. 2, p. 35-43
BLC: Biblio RIV
2009
Di Domenico, Giovanni. Biblioteconomia e culture organizzative: la gestione responsabile della biblioteca. Milano: Editrice Bibliografica, 2009. 181 p. (Bibliografia e biblioteconomia; 89). ISBN 978-88-7075-683-8
BLC: Biblio 025.1 DID
Di Domenico, Giovanni. Fund raising e identità istituzionale della biblioteca: quale rapporto? «Bollettino AIB», 2005, n. 4, p. 467-476, poi in Biblioteconomia e culture organizzative: la gestione responsabile della biblioteca. Milano: Editrice Bibliografica, 2009, p. 145-181
Riassunto a http://www.aib.it/aib/boll/2005/0504467.htm
Di Domenico, Giovanni. Note sulla valutazione d=impatto delle biblioteche. «Culture del testo e del documento», n. 24 (2007), p. 91-104, poi in Biblioteconomia e culture organizzative: la gestione responsabile della biblioteca. Milano: Editrice Bibliografica, 2009, p. 99-129
Di Domenico, Giovanni. Per un fund raising a misura di biblioteca. «Bollettino AIB», 2007, n. 1/2, p. 109-121, poi in Biblioteconomia e culture organizzative: la gestione responsabile della biblioteca. Milano: Editrice Bibliografica, 2009, p. 145-181
Riassunto a http://www.aib.it/aib/boll/2007/0701109.htm
Il fund raising per le biblioteche Sebina: atti del seminario, Bologna, 23 marzo 2009, www.sebina.it/Fund_raising_Sebina.pdf
Gentilini, Virginia. Reference, promozione delle collezioni e OPAC nelle biblioteche pubbliche: che cos'è una "bibliografia" nel contesto digitale? In: Atti del seminario La bibliografia nel mondo digitale, Modena, 16 dicembre 2008. «Bibliotime», n.s. 12 (2009), n. 1, http://www2.spbo.unibo.it/bibliotime/num-xii-1/gentilin.htm
Morriello, Rossana. La coda lunga e le biblioteche. (Discussioni). «Bollettino AIB», 2009, n. 1, p. 69-81
La formazione delle raccolte nel mercato dominato da Internet
BLC: Biblio RIV
Revelli, Carlo. Documenti in difficoltà: libri e argomenti controversi. (Osservatorio internazionale). «Biblioteche oggi», 2009, n. 8, p. 58-62: ill.
La censura da parte di autorità politiche e religiose in alcune recenti pubblicazioni
BLC: Biblio RIV
Vitamina biblioteca, quanto cresce la città : impatto sociale delle biblioteche, valutazione costi/benefici degli interventi culturali, domanda di cultura : atti della giornata di studio, 3 aprile 2009, La biblioteca di Scandicci. - [Firenze] : Regione Toscana : Scandicci cultura : La biblioteca di Scandicci, [2009]. - 78 p. ; 30 cm., anche http://www.scandiccicultura.eu/images/stories/biblioteca/eventi/pdf/atti-vitamina.pdf
BLC: Biblio 021.209 45 VIT
2008
Barducci, Manuela. Le collezioni [della Biblioteca delle Oblate]. «Biblioteche oggi», 2008, n. 2, p. 68-70, anche http://www.bibliotecheoggi.it/2008/20080206801.pdf
Bassi, Davide - Bettoni, Gianfranco - Riccadonna, Elsa. Costruire il catalogo a partire dal lettore. «Biblioteche oggi», 2008, n. 10, p. 35-39, anche http://www.bibliotecheoggi.it/2008//20081003501.pdf
Berardi, Gabriella. Linee guida IFLA per una carta delle collezioni usando il metodo Conspectus. (Contributi). «AIB notizie», 2008, n. 10/11, p. 23, anche http://www.aib.it/aib/editoria/n20/1023.htm3
Le Linee guida sono disponibili a http://www.aib.it/aib/commiss/cnur/iflacons.htm3
La biblioteca nella città: architettura del servizio, architettura dell'edificio / a cura di Giuliana Casartelli, Marco Muscogiuri. Roma: Associazione italiana biblioteche, Sezione Lombardia, 2008. 246 p., [12] p. di tav.: ill. ISBN 978-88-7812-188-1
Contiene una parte degli atti del convegno tenutosi presso il Politecnico di Milano il 2 ottobre 2006
BLC: Biblio 022.3 BIB
Bushing, Mary ? Davis, Burns ? Powell, Nancy. Il metodo Conspectus: manuale per la valutazione delle collezioni / traduzione di Gabriella Berardi; revisione di Rossana Morriello; presentazione di Mauro Guerrini; introduzione di Giovanni Solimine. Roma: Associazione italiana biblioteche, 2008. 235 p. ISBN 978-88-7812-193-5
BLC: Biblio 025.23 BUS
Forni, Vanna - Granelli, Maria Francesca. La comunicazione [della Biblioteca delle Oblate]. «Biblioteche oggi», 2008, n. 2, p. 72-73
BLC: Biblio RIV
Fund raising per le biblioteche italiane: opportunità ed esperienze / a cura di Giovanni Di Domenico. Roma: Associazione italiana biblioteche, 2008. 181 p. ISBN 978-88-7812-192-8
In testa al front. Associazione italiana biblioteche, Sezione Marche
BLC: Biblio 025.11 FUN
Galluzzi, Anna. Evoluzione del sapere e organizzazione delle raccolte: il caso della biblioteca pubblica. «Nuovi annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari», 2008, p. 227-260
BLC: Biblio RIV
Miller, Anne. Il ruolo del Centro nazionale del libro in Francia: un piano organico per lo sviluppo della promozione della lettura che punta a valorizzare la funzione delle biblioteche. (Politica culturale). «Biblioteche oggi», 2008, n. 3, p. 7-10, anche http://www.bibliotecheoggi.it/2008/20080300701.pdf
Morriello, Rossana. La gestione delle raccolte digitali in biblioteca. Milano: Editrice Bibliografica, 2008. 211 p. (Bibliografia e biblioteconomia; 85). ISBN 978-88-7075-660-9
BLC: Biblio 025.174 MOR
Parise, Stefano. La formazione delle raccolte nelle biblioteche pubbliche: dall'analisi dei bisogni allo sviluppo delle collezioni. Milano: Editrice Bibliografica, 2008. 298 p. (Bibliografia e biblioteconomia; 87). ISBN 978-88-7075-659-3
BLC: Biblio 025.2 PAR
Rasetti, Maria Stella. Eccellenza in biblioteca: intervista a Maria Stella Rasetti. «Giornale della libreria», 2008, n. 11, p. 62 65
BLC: Biblio RIV
Rivali, Luca – Bettinazzi, Alberto. Carta delle collezioni del Sistema bibliotecario "Brescia est". Milano: CUSL, 2008. XI, 194 p. (Humanae litterae; 15). ISBN 978-88-8132-557-3
BLC: Biblio 025.210 945 265 RIV
Sardelli, Alessandro. Tavola rotonda BIC sulla "qualità in biblioteca. In: 55° Congresso nazionale AIB: servizio bibliotecario nazionale: gli strumenti: controllo bibliografico, Firenze, 29-31 ottobre 2008. (Speciale). «AIB notizie», 2009, n. 1, p. 21-22: ill.
http://www.aib.it/aib/editoria/n21/0121a.htm3
Veloce, Valeria – Stefanini, Gianni. Ripensare il profilo di comunità. «Biblioteche oggi», 2008, n. 8, p. 23-30, http://www.bibliotecheoggi.it/2008/20080802301.pdf
2007
Centralità del servizio: la customer satisfaction nelle biblioteche: atti del convegno, 9 maggio 2006 / a cura di Sandro Apis e Anna Maria Della Fornace. Roma: Associazione italiana biblioteche, Sezione Marche, 2007
BLC: Biblio 025.5 CEN
I contratti per l'acquisizione delle risorse elettroniche (RE) in biblioteca: atti della giornata di studio, Roma, LUMSA, 3 maggio 2006 / a cura di Cinzia Fortuzzi e Giulio Marconi; prefazione di Walter Capezzali; testi di G. Mazzitelli, A. Ensoli, S. Scapin, F. Toni, F. Gioia, L. Giorgi, E. Sada, M. Sala, P. Gargiulo, M. Sabatini, P. Pagliano, F. Ligi, M. Cassi, M. J. Crowley, E. Lasser, E. Tamburini, G. Terranova. Roma: Associazione italiana biblioteche, Sezione Lazio, 2007. 182 p. ISBN 978-88-7812-185-0
BLC: Biblio 025.284 CON
Cooperare in biblioteca: esempi e prospettive: atti della VIII Giornata delle biblioteche del Veneto, Treviso, Biblioteca del Seminario vescovile, 24 novembre 2006. [Venezia]: Regione del Veneto, 2007. 174 p.: ill., anche http://www2.regione.veneto.it/cultura/cms/allegati/biblioteche/GBV2006Atti.pdf
Cont. in particolare: Giulio Negretto, Valutare i servizi bibliotecari: esempi e problemi, p. 29-30. Stefano Parise – Pieraldo Lietti, Biblioteche e impatto economico: un metodo di calcolo del valore del servizio di prestito, p. 31-41. Alessandro Agustoni, Le pratiche di misurazione e la programmazione su scala sistemica: la carta dei servizi ed i regolamenti delle biblioteche del Sistema Vimercatese, p. 43-57. Thierry Giappiconi, Politiche pubbliche e valutazione delle biblioteche: metodo e progetti nella biblioteca di Fresnes, p. 61-71. Conservare cooperando: verso una gestione integrata delle raccolte?: novità legislative su scarto e deposito legale, coordina Massimo Canella, p. 109-144
Di Domenico, Giovanni. Le culture e le pratiche della qualità in biblioteca. In: Biblioteconomia: principi e questioni / a cura di Giovanni Solimine e Paul Gabriele Weston. Roma: Carocci, 2007. (Beni culturali; 31), p. 145-166
BLC: Biblio 020 BIB
Di Domenico, Giovanni. Note sulla valutazione d'impatto delle biblioteche. «Culture del testo e del documento», n. 24 (set.-dic. 2007), p. 91-104
BLC: Biblio RIV
Di Domenico, Giovanni. Il servizio bibliotecario personalizzato nella rilevazione della qualità percepita dagli utenti. In: La biblioteca su misura: verso la personalizzazione del servizio / a cura di Claudio Gamba e Maria Laura Trapletti. Milano: Editrice Bibliografica, 2007. (Il cantiere biblioteca; 16), p. 60-71
BLC: Biblio 025.5 BIB
Di Domenico, Giovanni. La soddisfazione degli utenti in biblioteca: obiettivi e metodologie di valutazione. In: Biblioteconomia: principi e questioni / a cura di Giovanni Solimine e Paul Gabriele Weston. Roma: Carocci, 2007. (Beni culturali; 31), p. 145-166
BLC: Biblio 020 BIB
Manoni, Paola. Gestire le collezioni in radiofrequenza: l'esperienza della Biblioteca apostolica vaticana. (Nuove tecnologie). «Biblioteche oggi», 2007, n. 3, p. 43-48: ill., anche http://www.bibliotecheoggi.it/2007/20070304301.pdf
Muscogiuri, Marco. Investire in biblioteche pubbliche: servizi, architettura, comunicazione: il punto di vista di un architetto impegnato in un confronto quotidiano con il mondo delle biblioteche e della pubblica amministrazione. (Orientamenti). «Biblioteche oggi», 2007, n. 7, p. 7 16, anche http://www.bibliotecheoggi.it/2007/20070700701.pdf
Severino, Fabio. Il fundraising per la cultura: cosa offrire alle imprese. (Argomenti). «Economia della cultura», 17 (2007), n. 1, p. 97 101
BLC: Biblio RIV
Solima, Ludovico. Nuove tecnologie della comunicazione. (Argomenti). «Economia della cultura», 17 (2007), n. 3, p. 365 375
BLC: Biblio RIV
Ventura, Roberto. La valutazione della biblioteca pubblica: problematiche e strumenti di misurazione dell'impatto culturale, sociale ed economico. «Bollettino AIB», 2007, n. 3, p. 291-327
Riassunto a http://www.aib.it/aib/boll/2007/0703289.htm
Vivarelli, Maurizio. La costruzione delle raccolte: teorie e tecniche per lo sviluppo e la gestione delle collezioni. In: Biblioteconomia: principi e questioni / a cura di Giovanni Solimine e Paul Gabriele Weston. Roma: Carocci, 2007. (Beni culturali; 31), p. 39-59
BLC: Biblio 020 BIB
2006
Cassella, Maria – Gargiulo, Paola. Il workflow delle risorse elettroniche remote: un'analisi del flusso di lavoro correlato alla selezione, acquisizione e complessiva gestione delle collezioni digitali. (Argomenti). «Biblioteche oggi», 2006, n. 6, p. 46-58, anche http://www.bibliotecheoggi.it/2006/20060604601.pdf
Cavirani, Sonia. Se la gestione è integrata: sviluppo delle collezioni digitali e centralità dell'utente in un incontro a Roma. (Convegni e seminari). «Biblioteche oggi», 2006, n. 7, p. 55-56, anche http://www.bibliotecheoggi.it/2006/20060705501.pdf
Il convegno "L'utente al centro della biblioteca: sfide, nuovi ruoli e soluzioni per le biblioteche nell'era digitale", Roma, 18-19 maggio 2006
Current issues in collection development: Italian and global perspectives: atti del convegno internazionale sullo sviluppo delle raccolte (Bologna, 18 febbraio 2005) / a cura di = edited by AIB, Commissione nazionale biblioteche delle università e della ricerca; IFLA, Section on Acquisition and Collection Development; coordinamento e revisione di = coordination and revision by Rossana Morriello e Pentti Vattulainen. Bologna: Compositori, 2006. 184 p. (Emilia Romagna biblioteche archivi; 59)
Testi in italiano e in inglese. Anche http://www.aib.it/aib/commiss/cnur/ifla-bo.htm3
BLC: Biblio 025.2 CON
Di Domenico, Giovanni. La biblioteca per progetti: metodologia e applicazioni del project management in ambito biblioteconomico. Milano: Editrice Bibliografica, 2006. 194 p. (Bibliografia e biblioteconomia; 76). ISBN 88-7075-639-4
BLC: Biblio 025.1 DID
Di Domenico, Giovanni. Il servizio bibliotecario personalizzato nella rilevazione della qualità percepita dagli utenti: investire su nuove metodologie di indagine per sviluppare nuove strategie di customer satisfaction. (La biblioteca su misura). «Biblioteche oggi», 2006, n. 5, p. 41-47: ill., anche http://www.bibliotecheoggi.it/2006/20060504101.pdf
Giordano, Tommaso. Le collezioni non abitano più qui?: conservazione e strategie di cooperazione in transizione. (Argomenti). «Biblioteche oggi», 2006, n. 2, p. 90-102, anche http://www.bibliotecheoggi.it/2006/20060209001.pdf
Lietti, Pieraldo – Parise, Stefano. Il bilancio sociale della biblioteca. «Bollettino AIB», 2006, n. 1/2, p. 9-20
Riassunto a http://www.aib.it/aib/boll/2006/0601009.htm
BLC: Biblio RIV
Revelli, Carlo. L'immagine della biblioteca. (Osservatorio internazionale). «Biblioteche oggi», 2006, n. 8, p. 89-93, anche http://www.bibliotecheoggi.it/2006/20060808901.pdf
Roverselli, Annamaria. Quando è l'utente a giudicare i servizi. «Biblioteche oggi», 2006, n. 9, p. 27-35, anche http://www.bibliotecheoggi.it/2006/20060902701.pdf
Severino, Fabio. Il fundraising per le biblioteche. «Bollettino AIB», 2006, n. 4, p. 357 366
Riassunto a http://www.aib.it/aib/boll/2006/0604357.htm
BLC: Biblio RIV
Ventura, Roberto. User satisfaction e personalizzazione: quale rapporto. «Biblioteche oggi», 2006, n. 6, p. 29-44, anche http://www.bibliotecheoggi.it/2006/20060602901.pdf
2005
Galluzzi, Anna. A proposito di biblioteconomia e scienze sociali. (Discussioni). «Bollettino AIB», 2005, n. 2, p. 227-234
Una riflessione in risposta all'articolo di Alfredo Serrai, Raccolte e utenza: si può parlare di rendimento delle biblioteche? «Bibliotheca», 2004, n. 1, p. 11-14
BLC: Biblio RIV
Gruppo di lavoro Misurazione e valutazione dei servizi delle biblioteche pubbliche@ / curatore del documento Daniele Ronzoni, p. 41-57. In: Le biblioteche del territorio e la politica bibliotecaria regionale: Abano Terme, 12 e 13 novembre 2004. [Venezia]: Regione del Veneto, 2005, p. 41-57,
anche http://www2.regione.veneto.it/cultura/cms/allegati/biblioteche/GBV2004Atti.pdf
BLC: Biblio 027.445 3 GIO
Lietti, Pieraldo. Il bilancio sociale della biblioteca. In: 52. Congresso nazionale AIB, AIB2005 http://www.aib.it/aib/congr/c52/liettint.htm
Rasetti, Maria Stella. Biblioteche, la sfida del marketing. «Biblioteche oggi», 2005, n. 7, p. 6-10, anche http://www.bibliotecheoggi.it/2005/20050700601.pdf
Siliani, Simone. La biblioteca della città: un nuovo Beaubourg a Firenze?: l'assessore alla cultura di Firenze risponde alle domande di "Bibelot" / a cura di Alessandro Sardelli ed Elisabetta Francioni. (L'intervista). «Bibelot», 11 (2005) n. 2, p. 6-8
Il progetto "La biblioteca della città" dovrebbe essere inaugurato entro il 2006. Con la scheda I numeri della biblioteca. Seguono alcune opinioni: Biblioteche, discutiamone: "Bibelot" apre il dibattito sulla "Biblioteca della città" a Firenze, p. 9
Tirelli, Giambattista. Lo svecchiamento e l'analisi delle raccolte: revisione e aggiornamento del patrimonio librario: rielaborazione dei materiali proposti all'attenzione dei bibliotecari bresciani negli incontri promossi dall'Ufficio biblioteche della Provincia di Brescia il 24 marzo 1995 e il 12 maggio 2003. Brescia: Provincia di Brescia, 2005. 109 p.
BLC: Biblio 025.21 TIR
2004
Boretti, Elena. Indagine AIB-Istat sulle biblioteche pubbliche. In: Rapporto sulle biblioteche italiane 2001-2003. Roma: AIB, 2004, p. 58-60
Per l'indagine, vedi http://www.aib.it/aib/cen/q0106a.htm. Vedi anche Giovanni Peresson, 1.500 bastano?: i risultati di un'indagine AIB-Istat. Giornale della libreria, 2003, n. 11, p. 34-35
BLC: Biblio 027.045 RAP
Di Domenico, Giovanni. Autovalutazione, qualità, eccellenza: il modello EFQM in biblioteca. «Bollettino AIB», 2004, n. 4, p. 429-444, anche http://www.aib.it/aib/boll/2004/0404429.htm
Il modello proposto dalla European Foundation for Quality Management
Galluzzi, Anna. Biblioteche e cooperazione. Milano: Editrice Bibliografica, c2004. 496 p. (Bibliografia e biblioteconomia ; 71)
BLC: Biblio 021.640 945 GAL
Mazzanti, Massimiliano. La valutazione economica dei benefici sociali del patrimonio culturale / Massimiliano Mazzanti. «Economia della cultura», 2004, n. 4, p. 509-517
BLC: Biblio RIV
Pezzi, Alberto B. - Siena, Riccardo. Il marketing mix delle biblioteche. «Economia e diritto del terziario», 2004, n. 3, p. 695 722
Rinnovati, Laura. Marketing e commercio elettronico per la biblioteca pubblica. [S.l.: s.n., 2004]. 120 c.
Tesi di laurea specialistica
BLC: Biblio 021.7 RIN
Rosa, Fausto. Iniziative delle Regioni e degli enti locali per la politica bibliotecaria. In: Rapporto sulle biblioteche italiane 2004. Roma: AIB, 2004, p. 34-37
Rosa, Fausto. Primo: non leggere?: quale politica bibliotecaria in Italia?: le regioni e gli enti locali si muovono. (Discussioni). «Bollettino AIB», 2004, n. 1, p. 55-68
Sebastiani, Mario. Il benchmarking multicriteri. «Biblioteche oggi», 2004, n. 9, p. 17-24, anche http://www.bibliotecheoggi.it/2004/20040901701.pdf
2003
Rosco, Michele. Il marketing dell'informazione e della conoscenza. Milano: Bibliografica, c2003. 180 p.
BLC: 021.7 ROS
2002
Agustoni, Alessandro. Il progetto di misurazione visto da vicino. *AIB Notizie+, 2002, n. 8
anche http://www.aib.it/aib/editoria/n14/02-08agustoni.htm
Comunicare la biblioteca / a cura di Ornella Foglieni. Milano: Bibliografica, c2002. 220 p.
Atti del convegno tenuto a Milano, 15-16 marzo 2001. Vedi in particolare: Patricia Glass Schuman, Advocacy e strategie di comunicazione per le biblioteche e i bibliotecari: l'esperienza degli Stati Uniti / trad. di Sergio Seghetti. Giovanni Di Domenico, Il Customer Relationship Management della biblioteca: dalla soddisfazione del cliente/utente alla sua fidelizzazione. Paolo Bellini, La misura della performance a supporto del marketing di biblioteca. Michele Rosco, Vendere informazioni alle aziende: prove di marketing business to business per le biblioteche. Maria Stella Rasetti, La biblioteca e il principe: cimenti e strategie della comunicazione con gli stakeholders politici. Riccardo Ridi, Lo specchio digitale: la comunicazione elettronica della biblioteca tra integrazione e interazione. Martine Poulain, La percezione della biblioteca: metodi e strumenti per l'analisi dei pubblici / trad. di Antonella Agnoli. Massimo Cecconi, La biblioteca e la sua immagine. Stefania Jahier, L'importanza del marchio, ovvero L'informazione certificata
BLC: Biblio 021.7 COM
Costruire la conoscenza: nuove biblioteche pubbliche dal progetto al servizio: atti del convegno, Pistoia, 6 7 dicembre 2001 / a cura di Alessandra Giovannini. Firenze: Pagnini e Martinelli: Regione Toscana, Giunta regionale, 2002. 263 p.: ill. (Toscana beni librari; 16). ISBN 88 8251 143 X
In testa al front.: Regione Toscana, Dipartimento delle politiche formative e dei beni culturali, Servizio Biblioteche, musei e attività culturali; Comune di Pistoia, Biblioteca Forteguerriana; Provincia di Pistoia; AIB, Sezione Toscana; Università della Tuscia, Viterbo, Dipartimento di storia e cultura del testo e del documento. Vedi in particolare: La biblioteca e la città: come costruire un progetto a più voci, p. 87-103
BLC: Biblio 027.445 5 COS
Di Domenico, Giovanni. Percorsi della qualità in biblioteca. Manziana: Vecchiarelli, 2002. 148 p. (Bibliografia, bibliologia e biblioteconomia. Studi; 12)
BLC: Biblio 025.1 DID
Rasetti, Maria Stella. Promozione della biblioteca e promozione del bibliotecario: come una "materia complementare" può assumere un ruolo strategico. (Orientamenti). «Biblioteche oggi», 2002, n. 9, p. 6-17, anche http://www.bibliotecheoggi.it/2002/20020900601.pdf
Seminario Angela Vinay, 13., Venezia, 2002. Biblioteconomia: fund raising e servizi bibliotecari: 13. Seminario Angela Vinay, Venezia, Palazzo Querini Stampalia, 5-6 aprile 2002 / a cura di Chiara Rabitti. Venezia: Fondazione Querini Stampalia, stampa 2003. 115 p. (Collana queriniana ; 29), anche http://www.aib.it/aib/sezioni/veneto/vinay13.htm
Tonello, Fabrizio. "Dona un libro, vinci una biblioteca": le articolate strategie di comunicazione del San Giovanni. «Biblioteche oggi», 2002, n. 8, p. 87-89, anche http://www.bibliotecheoggi.it/2002/20020808701.pdf
2001
Agostini, Nerio. La valutazione delle prestazioni: criteri per il raggiungimento degli obiettivi nella biblioteca di ente locale. (Management). «Biblioteche oggi», 2001, n. 7, p. 44-47, anche http://www.bibliotecheoggi.it/2001/20010704401.pdf
Bellini, Paolo – Rizzi, Ivana. ISO 11620: stima della Target population, indicatore B.1.1.1 - User satisfaction. «Biblioteche oggi», 2001, n. 1, p. 52-68, anche http://www.bibliotecheoggi.it/2001/20010105201.pdf
Di Domenico, Giovanni. Il customer relationship management della biblioteca: dalla soddisfazione del cliente/utente alla sua fidelizzazione. (Comunicare la biblioteca). «Biblioteche oggi», 2001, n. 8, p. 50-55, anche http://www.bibliotecheoggi.it/2001/20010805001.pdf
Galluzzi, Anna. Strumenti di valutazione per i servizi digitali. «Biblioteche oggi», 2001, n. 10, p. 6-14, anche http://www.bibliotecheoggi.it/2001/20011000601.pdf
Revelli, Carlo. La promozione della biblioteca: ricerca di legittimazione e strategie di marketing. (Osservatorio internazionale). «Biblioteche oggi», 2001, n. 3, p. 34-41, anche http://www.bibliotecheoggi.it/2001/20010303401.pdf
Ridi, Riccardo. Lo specchio digitale: la comunicazione elettronica della biblioteca tra integrazione e interazione. (Comunicare la biblioteca). «Biblioteche oggi», 2001, n. 6, p. 46-52, anche http://www.bibliotecheoggi.it/2001/20010604601.pdf
Schuman, Patricia Glass. Advocacy e strategie di comunicazione: l'esperienza dei bibliotecari americani. (Comunicare la biblioteca). «Biblioteche oggi», 19 (2001), n. 4, p. 14-20, anche http://www.bibliotecheoggi.it/2001/20010401401.pdf
2000
Associazione italiana biblioteche. Gruppo di lavoro Gestione e valutazione. Linee guida per la valutazione delle biblioteche pubbliche italiane : misure, indicatori, valori di riferimento. Roma: AIB, 2000
BLC: Biblio 027.445 ASS
Solimine, Giovanni – Galluzzi, Anna. L'efficacia delle biblioteche pubbliche in Toscana: la valutazione delle prestazioni come strumento di lavoro in un'indagine della Regione Toscana. Firenze: Pagnini e Martinelli, 2000
BLC: Biblio 027.509 455 SOL
Strumenti e metodologie per una gestione consapevole della biblioteca pubblica: servizi, raccolte, comunità
Strumenti e metodologie per una gestione consapevole della biblioteca pubblica: servizi, raccolte, comunità
Aggiornato al:
Article ID: 263663