Bibliografia
Letture suggerite dalla Biblioteca Luigi Crocetti di biblioteconomia, archivistica e scienze della documentazione.
Le collocazioni indicate sono tratte dal catalogo della Biblioteca e - in alcuni casi - dal catalogo di altre biblioteche del Cobire, Coordinamento delle biblioteche e delle strutture documentarie della Regione Toscana.
La bibliografia è aggiornata a giugno 2013.
Gestione delle collezioni e carta delle collezioni
L'approval plan in biblioteca: esperienze a confronto / [scritti di] Silvia Arena [et al.]; introduzione di Assunta Pisani. Fiesole: Casalini libri, 2008. 63 p. ISBN 978-88-85297-87-6
Sul front.: Pubbl. in occasione del 55° Congresso nazionale AIB, Firenze, 29-31 ottob
re 2008. Cont. A. Pisani, Introduzione, p. 7-8. S. Arena, Approval plan: l'esperienza della biblioteca dell'Università di Milano Bicocca, p. 11-14. Katharina Beberweil, La Biblioteca universitaria di Bolzano: gli approval plan di Casalini, p. 15-17. Paola Bottecchia, Esperienza condivisa di approval plan: il caso della Biblioteca d'ateneo dell'Università Cattolica di Milano, p. 19-26. Luca Guerra – Eugenio Pelizzari, Approval plan in EDI: il futuro delle acquisizioni in biblioteca?, p. 27-35. Klaus Kempf, Progetti di outsourcing e approval plan: 10 anni di esperienza in una grande biblioteca di ricerca: il caso della Bayerische Staatsbibliothek, p. 37-43. Rossana Morriello, Acquisizioni tramite approval plan: outsourcing o nuova opportunità per i bibliotecari?, p. 45-55. Elisabetta Viti, L'approval plan presso il Centro servizi biblioteca della Facoltà di lettere e filosofia, p. 57-61
BLC: BIBLIO 025.21 APP
Barducci, Manuela. Le collezioni. Bilioteche oggi, 2008, n. 2, p. 68-70.
BLC: RIV LC SALA
http://www.bibliotecheoggi.it/2008/20080206801.pdf
Berardi, Gabriella. Linee guida IFLA per una carta delle collezioni usando il metodo Conspectus. (Contributi). AIB notizie, 20 (2008), n. 10/11, p. 23.
BLC: RIV LC SALA
http://www.aib.it/aib/editoria/n20/1023.htm3
Biblioteche digitali in Italia : scenari, utenti, staff e sistemi informativi [Risorsa elettronica] : rapporto di sintesi del progetto Digital libraries applications / coordinato e curato da Anna Maria Tammaro ; in collaborazione con Stefano Casati e Damiana Luzzi. - Dati testuali elettronici (1 file : 1929 Kb). - [Firenze] : Fondazione Rinascimento digitale, [2006]. ((Modalità di accesso: World wide web. - Versione in formato pdf del v. di 24 p. - Descrizione della pubbl. al 22/11/2007.
http://www.rinascimento-digitale.it/documenti.phtml?LIBERO4=Biblioteca%20digitale
BLC: REF 027.002 854 678 BIB
Blasi, Giulio, Non solo e-book. Rapporto MLOL 2013 sul prestito digitale, Biblioteche oggi, 2013, n. 5, p.25
BLC: RIV LC SALA
Bonazzi, Giulia. La collezione documentaria: offerta calibrata e "collocazione amichevole". Biblioteche oggi, 2012, n. 2, p. 79-82
BLC: RIV LC SALA
Bushing, Mary - Davis, Burns - Powell, Nancy. Il metodo Conspectus: manuale per la valutazione delle collezioni, ; traduzione di Gabriella Berardi ; revisione di Rossana Morriello ; presentazione di Mauro Guerrini ; introduzione di Giovanni Solimine. - Roma : Associazione italiana biblioteche, 2008. 235 p. ((Tit. orig.: Using the Conspectus method
BLC: BIBLIO 025.23 BUS
Carotti, Carlo. Costruzione e sviluppo delle raccolte, Roma: Associazione italiana biblioteche, 1997. (ET : enciclopedia tascabile ; 13) - ISBN 8878120383
BLC: BIBLIO 025.21 CAR
Cassella, Maria. Le collezioni del secondo millennio: spunti di riflessione dal 10° Fiesole Collection Development Retreat. (Contributi). AIB notizie, 20 (2008), n. 6/7, p. 14-15.
BLC: RIV LC SALA
http://www.aib.it/aib/editoria/n20/0614.htm3
C'è qualcosa di nuovo in biblioteca anzi di antico: le collezioni storiche: dall'analisi al servizio, 17 ottobre 2002. 25 lug. 2002, ultimo aggiornamento 12 dic. 2002. AIB-WEB, http://www.aib.it/aib/congr/c49/baldacc.htm
Relazioni presentate al 49° Congresso nazionale AIB, Roma, 15-17 ottobre 2002.
Cont. Luigi Crocetti, Una cultura di servizio per le biblioteche storiche? Lorenzo Baldacchini, Le collezioni storiche e la biblioteca pubblica: un'integrazione possibile? Luisa Buson, L'accesso attraverso i metaopac. Ilaria Andreoli, Strumenti digitalizzati per lo studio della miniatura medievale in Francia. Massimo Menna, I progetti dell'ICCU: i manoscritti. Claudia Leoncini, EDIT16: da prodotto cartaceo a risorsa elettronica
Le collezioni del secondo millennio: spunti di riflessione dal 10° Fiesole Collection Development Retreat. (Contributi). AIB notizie, 20 (2008), n. 6/7, p. 14-15: ill.
BLC: RIV LC SALA
http://www.aib.it/aib/editoria/n20/0614.htm3
I contratti per l'acquisizione delle risorse elettroniche (RE) in biblioteca: atti della giornata di studio, Roma, LUMSA, 3 maggio 2006 / a cura di Cinzia Fortuzzi e Giulio Marconi; prefazione di Walter Capezzali; testi di G. Mazzitelli, A. Ensoli, S. Scapin, F. Toni, F. Gioia, L. Giorgi, E. Sada, M. Sala, P. Gargiulo, M. Sabatini, P. Pagliano, F. Ligi, M. Cassi, M. J. Crowley, E. Lasser, E. Tamburini, G. Terranova. Roma: Associazione italiana biblioteche, Sezione Lazio, 2007. 182 p. ISBN 978-88-7812-185-0
In testa al front: Associazione italiana biblioteche, Sezione Lazio; GBASI; GIBAS. Cont. Walter Capezzali, Prefazione, p. 9-11. Cinzia Fortuzzi, Occasione e finalità della "giornata di studio", p. 13-14. Saluti introduttivi (Gabriele Mazzitelli, Giulio Marconi, Alessandra Ensoli, Sergio Scapin), p. 17-23. Sessione mattutina: I contratti in generale (G. Mazzitelli, Il bibliotecario e la valutazione delle risorse elettroniche, p. 29-34. Franco Toni, Uno sguardo al mercato: modelli e fattori di criticità, p. 35-41. Antonio Fabio Gioia, Le procedure contrattuali e i controlli della Corte dei conti, p. 43-56. Lanfranco Giorgi, L'utilizzo delle procedure in economia, p. 57-64). Sessione pomeridiana: Esperienze e consorzi (Ellis Sada, L'avvento delle risorse elettroniche: l'esperienza dell'Università cattolica del Sacro Cuore, p. 67-80. Monica Sala, L'acquisizione di risorse elettroniche: l'esperienza dell'ENEA, p. 81-88. Paola Gargiulo, Perché e come nascono i consorzi, p. 89-99. Marina Sabatini, Modelli contrattuali per l'acquisto di banche dati, p. 101-104. Patrizia Pagliano, I contratti per l'acquisizione di risorse elettroniche (RE): l'esperienza della Biblioteca "Paolo Baffi", p. 105-109). Tavola rotonda: Nuove modalità di acquisto (Fabrizio Ligi, Nuove modalità di acquisto per le biblioteche, p. 113-124. Marco Cassi, I contratti per l'acquisizione delle risorse elettroniche (RE) in biblioteca, p. 125-128). Appendice legislativa e documentale, p. 129-175. Glossario dei termini inglesi più comunemente utilizzati nei contratti / a cura di Mary Joan Crowley, Eduardo Lasser, Elisabetta Tamburini e Giuliana Terranova, p. 177-182
BLC: BIBLIO 025.284 CON
Cooperare in biblioteca: esempi e prospettive: atti della VIII Giornata delle biblioteche del Veneto, Treviso, Biblioteca del Seminario vescovile, 24 novembre 2006. [Venezia]: Regione del Veneto, 2007. 174 p.: ill.
Cont. Presentazione (Leonardo Muraro, Fabio Gava, Stefano Chioatto, Francesca Ghersetti), p. 5-15. Prima sessione: Politiche e strumenti di cooperazione, presiede Fausta Bressani (Marzio Favero, Esperienze di cooperazione del Centro servizi biblioteche della Provincia di Treviso, p. 19-27. Giulio Negretto, Valutare i servizi bibliotecari: esempi e problemi, p. 29-30. Stefano Parise – Pieraldo Lietti, Biblioteche e impatto economico: un metodo di calcolo del valore del servizio di prestito, p. 31-41. Alessandro Agustoni, Le pratiche di misurazione e la programmazione su scala sistemica: la carta dei servizi ed i regolamenti delle biblioteche del Sistema Vimercatese, p. 43-57. Thierry Giappiconi, Politiche pubbliche e valutazione delle biblioteche: metodo e progetti nella biblioteca di Fresnes, p. 61-71. Progetti di tutela per la valorizzazione del patrimonio librario regionale di alcune biblioteche del territorio / a cura di Lorena Dal Poz, p. 73-75. Gilda P. Mantovani, Il recupero conservativo in loco della raccolta "B. P." [Biblioteca padovana], p. 77-86. Francesco Bernardi – Barbara Vanin, Il catalogo Cicogna in web, p. 89-91. Michela Marangoni, Progetti di catalogazione e digitalizzazione del Fondo autografi della Biblioteca Concordiana, p. 95-104). Seconda sessione: Conservare cooperando: verso una gestione integrata delle raccolte?: novità legislative su scarto e deposito legale, coordina Massimo Canella (Patrizia De Michele – Antonella Gasparotti – M. Canella, News dalla Direzione regionale Beni culturali, p. 109-114. Emanuela Ravaioli, La sezione ragazzi della Biblioteca di Imola: esigenze di conservazione e documentazione dell'editoria per ragazzi e aggiornamento e gestione delle collezioni moderne, p. 115-120. Cecilia Cognigni, Lo scarto in biblioteca: l'esperienza del Sistema bibliotecario urbano di Torino, p. 121-126. Fausto Rosa, La gestione delle collezioni nell'esperienza della rete "Biblioteche padovane associate", p. 127-144. Angela Benintende, Il nuovo Regolamento sul deposito legale, p. 147-151. Carlo Federici, [Intervento], p. 153-157. Agostino Contò, [Intervento], p. 159-162. Maurizio Messina, La nuova normativa sul deposito legale, p. 163-166. Paola Puglisi, [Intervento], p. 167-172)
BLC: BIBLIO 021.640 945 3 GIO
Crasta, Madel. L'anima dei luoghi: le raccolte e il contesto. In: Una mente colorata: studi in onore di Attilio Mauro Caproni per i suoi 65 anni, curati da Cristina Cavallaro, Roma: Il libro e le letterature; Manziana: Vecchiarelli, c2007
BLC: BIBLIO 020 MEN
Current issues in collection development: Italian and global perspectives: atti del convegno internazionale sullo sviluppo delle raccolte (Bologna, 18 febbraio 2005) / a cura di = edited by AIB, Commissione nazionale biblioteche delle università e della ricerca; IFLA, Section on Acquisition and Collection Development; coordinamento e revisione di = coordination and revision by Rossana Morriello e Pentti Vattulainen. Bologna: Compositori, 2006. 184 p. (Emilia Romagna biblioteche archivi; 59). ISBN 88-7794-510-9
Testi in italiano e in inglese. Saluti = Foreword (Rosaria Campioni, Marco Cupellaro, R. Morriello). Cont. P. Vattulainen, L'IFLA e la sua Sezione Acquisizioni e sviluppo delle raccolte, p. 19-22 (On IFLA and its Acquisition and Collection Development Section, p. 22-24). Prima sessione = First session (Introduzione = Introduction (Patrizia Lucchini). Anna Maria Brandinelli, Carta delle collezioni: l'esperienza della Biblioteca Sala Borsa di Bologna, p. 31-41 (Collection development policy statement: the experience of Biblioteca Sala Borsa in Bologna, p. 41-50). Maurizio Vivarelli, Oltre il record: progetti ed esperienze di gestione delle raccolte nella Biblioteca Forteguerriana di Pistoia, p. 51-60 (Beyond the records: projects and collection management experiences at the Forteguerriana Library, Pistoia, p. 60-69). Giacomo Nerozzi, Ridefinire le raccolte nella sala di consultazione di una biblioteca storica, p. 71-74 (Redefining collections in the reference room of an ancient library, p. 74-77). Alessandro Agustoni, Strumenti quantitativi per la gestione delle raccolte: una proposta per i Sistemi bibliotecari della Provincia di Milano, p. 79-86 (Quantitative tools for collection management: a proposal for the Library Systems of the Province of Milan, p. 86-93). Giovanni Solimine, Il progetto delle collezioni della BEIC (Biblioteca europea di informazione e cultura), p. 95-102 (The collection plan of BEIC (European Library of Information and Culture), p. 103-110)). Seconda sessione = Second session (Introduzione = Introduction (R. Morriello). Laura Casagrande – Andreina Masotti, La carta delle collezioni delle biblioteche dell'Università IUAV: un'esperienza in corso, p. 115-126 (The collection development policy statement of IUAV University: work in progress, p. 126-136). Klaus Kempf, Progetti di outsourcing e approval plans: 10 anni di esperienza in una grande biblioteca di ricerca: il caso della Bayerische Staatsbibliothek, p. 137-142 (Outsourcing projects and approval plans: ten years of experience in a large research library: a case study of the Bayerische Staatsbibliothek, p. 143-148). Maurizio Di Girolamo – Maria Grazia Pistelli, EDI per gli acquisti in biblioteca: una soluzione (ancora) per pochi?: l'esperienza alla Biblioteca di ateneo dell'Università di Milano Bicocca, p. 149-157 (EDI for acquisitions in libraries: a solution (still) for few?: the case of the Library of the Università di Milano Bicocca, p. 157-163). Lynn Sipe, Comprendere le complessità dei flussi di lavoro nel trattamento delle risorse elettroniche, p. 165-170 (Understanding the work flow complexities of dealing with electronic resources, p. 171-184)). Traduzioni a cura di: A. M. Brandinelli, Colleen Campbell, Domenico Ciccarello, Stefano Gambari, Lynn Kirby Giachetti, R. Morriello, G. Nerozzi, M. G. Pistelli, Margherita Spinazzola. Cfr. 2005/814
BLC: BIBLIO 025.2 CON
Dal libro alle collezioni : proposta operativa per una gestione consapevole delle raccolte / testi di Alessandro Agustoni ... [et al.] ; revisione scientifica di Giovanni Solimine. - [Milano] : Provincia di Milano, 2002. - 75 p. ; 24 cm. ((In testa al front.: Provincia di Milano, Settore cultura; Sistemi bibliotecari intercomunali
BLC: BIBLIO 025.2 DAL
Di Giammarco, Fabio. Dalle collezioni alle connessioni. E-book: il dissolversi delle basi legali in biblioteca. Biblioteche oggi, 31(2013), n. 6, p. 11-14
BLC: RIV LC SALA
D'Urso, Manuela. Stack management: la gestione delle collezioni sugli scaffali in biblioteca. JLIS.it, 2 (2011), n. 1
http://leo.cilea.it/index.php/jlis/article/view/4582
Dubini, Paola – De Benedetti, Sara. Le politiche d'acquisto dei sistemi bibliotecari lombardi. (Indagini). Biblioteche oggi, 29 (2011), n. 8, p. 20-29
BLC: RIV LC SALA
Formazione e gestione delle raccolte: convegno nazionale, a cura dell'Associazione italiana biblioteche. In: Bibliocom 2002: atti del 49 Congresso nazionale dell'Associazione italiana biblioteche, Roma, 15-17 ottobre 2002, Roma: AIB, 2006
BLC: BIBLIO 020 ASS
Galluzzi, Anna. Evoluzione del sapere e organizzazione delle raccolte: il caso della biblioteca pubblica. Nuovi annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari, 22 (2008), p. 227-260
BLC: RIV LC SALA
Gestione delle raccolte e cooperazione nella biblioteca ibrida : atti del convegno : Firenze, 13 ottobre 2005 / a cura di Nicola Benvenuti e Rossana Morriello. Firenze : Firenze university press, 2006. 112 p. ; 24 cm.
BLC: BIBLIO 025.2 GES
Gruppo redazionale BESS. BESS: un'esperienza di collaborazione tra biblioteche specialistiche al servizio del territorio. Bibliotime, N.s., 9 (2006), n. 1
http://www.aib.it/aib/sezioni/emr/bibtime/num-ix-1/bess.htm
Kempf, Klaus. Der Sammlungsgedanke im digitalen Zeitalter: lectio magistralis in Bibliotheksökonomie: Florenz, Italien, Universität Florenz, 5. März 2013. Fiesole (FI): Casalini libri, 2013. 137 p. (Letture magistrali in biblioteconomia; 6). ISBN 978-88-7656-009-5
Premessa di Mauro Guerrini. Segue la traduzione italiana, in collaborazione con Stefano Rocchi: L'idea della collezione nell'età digitale
BLC: BIBLIO 025.2 KEM
Lombardia. Linee guida per la costruzione e lo sviluppo delle collezioni di reference per le biblioteche pubbliche piccole e medie / a cura del Gruppo di lavoro Provincia di Milano-AIB Sezione Lombardia. - Roma : Associazione italiana biblioteche, Sezione Lombardia, 2009. - 154 p. ; 21 cm.
BLC: BIBLIO 025.270 3 ASS
Mazziotti, Giuseppe. Biblioteche digitali appese a un filo: la ragnatela dei diritti d'autore. Bibliotime, 13 (2010), 3
http://www.aib.it/aib/sezioni/emr/bibtime/num-xiii-3/mazziotti.htm
Morocutti, Tiziana - Zanardini, Federica. La misurazione dell'uso delle risorse elettroniche tra crisi economica e comportamenti degli utenti nel contesto Big Deal: un contributo italiano al Congresso IFLA 2010. Bibliotime, 13 (2010), n. 3
http://www.aib.it/aib/sezioni/emr/bibtime/num-xiii-3/morocutti.htm
Morriello, Rossana. La gestione delle raccolte digitali in biblioteca. Milano: Bibliografica, 2008. 211 p. - 9788870756609
BLC: BIBLIO 025.174 MOR
Morriello, Rossana. La coda lunga e le biblioteche. (Discussioni). Bollettino AIB, 49 (2009), n. 1, p. 69-81
La formazione delle raccolte nel mercato dominato da Internet
BLC: RIV LC SALA
Morriello, Rossana, Sviluppo delle raccolte: passato, presente, futuro prossimo: la rapida evoluzione di una delle funzioni cruciali della biblioteca determina l'esigenza di nuove strategie e adeguate risposte tecnologiche. (Orientamenti). Biblioteche oggi, 23 (2005), n. 8, p. 9-18
BLC: RIV LC SALA
http://www.bibliotecheoggi.it/2005/20050800901.pdf
Morriello, Rossana. Acquisizioni tramite approval plan: outsourcing o nuova opportunità per i bibliotecari? (Gestione delle raccolte). Biblioteche oggi, 24 (2006), n. 1, p. 22-31.
BLC: RIV LC SALA
Nuovo, Angela - Coletto, Aldo - Ruffini, Graziano. Il libro antico. [Feb. 1999], ultimo aggiornamento 24 giu. 2013. http://libroantico.uniud.it/sommario.html
Redazione: Paola Arrigoni; web master: Adriano Peron. Cont. fra l'altro Il libro antico in biblioteca (Acquisizioni; Associazioni professionali; Catalogazione; Conservazione, accesso e digitalizzazione; Esposizioni e mostre; Istituzioni e biblioteche). Storia del libro, storia delle biblioteche (Istituzioni; Musei, reali e virtuali, della stampa; Home-page ed elenchi di link; Liste di discussione e periodici elettronici; Progetti speciali; Storia delle biblioteche; Bibliografie e saggi). Discipline del libro [1999/7]
Nuovo, Angela. Deontologia, acquisizioni e politica dell'accesso nella Rare book librarianship. Bollettino AIB, 40 (2000) n. 1, p. 7-26
BLC: RIV LC 441
Nuovo, Angela. Deontologia, acquisizioni e politica dell'accesso nella Rare book librarianship. Bollettino AIB, 40 (2000) n. 2, p. 207-231
BLC: RIV LC 441
Parise, Stefano. La formazione delle raccolte nelle biblioteche pubbliche : dall'analisi dei bisogni allo sviluppo delle collezioni. Milano : Bibliografica, 2008. 298 p.
BLC: BIBLIO 025.2 PAR
Puglisi, Paola. Newspaper librarianship, in italiano?. Biblioteche oggi, 2008, n. 1, p. 46-59
BLC: RIV LC SALA
http://www.bibliotecheoggi.it/2008/20080104601.pdf
Revelli, Carlo. Nuove accessioni ieri e oggi. Biblioteche oggi, 2006 - n. 7, p. 51-54
BLC: RIV LC SALA
http://www.bibliotecheoggi.it/2006/20060705101.pdf
Ricchina, Laura. La revisione coordinata delle raccolte della Fondazione Per leggere. Dalla revisione alla Biblioteca di deposito. Biblioteche oggi, 2011, n. 9, p. 21-29
BLC: RIV LC SALA
http://www.bibliotecheoggi.it/2011/201100902101.pdf
Ridi, Riccardo. Documenti e raccolte: molteplicità e complessità delle pressioni sociali, Bibliotime, 15 (2012), n. 1
http://www.aib.it/aib/sezioni/emr/bibtime/num-xv-1/ridi.htm
Rivali, Luca e Alberto Bettinazzi. Carta delle collezioni del Sistema bibliotecario Brescia Est . - Milano : CUSL, 2008. 194 p. (Humanae litterae ; 15) ISBN 9788881325573
BLC: BIBLIO 025.210 945 265 RIV
Solimine, Giovanni. Le raccolte delle biblioteche: progetto e gestione. Milano: Bibliografica, c1999. (Bibliografia e biblioteconomia ; 55)
BLC: BIBLIO 025.2 SOL
Sotgiu, Maria Carla. Workshop "Multi.Co.M.": quale formazione per i gestori delle collezioni audio visuali?, Roma, 23 settembre 2008. (Eventi). DigItalia, 3 (2008), n. 2, p. 156-157
http://digitalia.sbn.it/issue/archive
Stagi, Tiziana. Quale carta delle collezioni per le biblioteche di università? Biblioteche oggi, 2008, n. 9, p. 6-15
BLC: RIV LC SALA
http://www.bibliotecheoggi.it/2008/20080900601.pdf
Tarantino, Ezio. Vivere o morire di big deal? Bollettino AIB, 51 (2011), n. 3, p. 201-211
Vantaggi e criticità di un modello contrattuale per l'acquisto di periodici elettronici http://www.aib.it/aib/boll/2011/1103201.htm
Tirelli, Giambattista. Censure (e autocensure): il passato davanti. (Argomenti). Biblioteche oggi, 29 (2011), n. 7, p. 3-10
La censura in biblioteca nella società contemporanea
BLC: RIV LC SALA
Tirelli, Giambattista. Lo svecchiamento e l'analisi delle raccolte : revisione e aggiornamento del patrimonio librario: rielaborazione dei materiali proposti all'attenzione dei bibliotecari bresciani negli incontri promossi dall'Ufficio biblioteche della Provincia di Brescia il 24 marzo 1995 e il 12 maggio 2003. Brescia : Provincia di Brescia, 2005. 109 p.
BLC: BIBLIO 025.21 TIR
Vaccani, Loredana. Revisione delle raccolte. Roma : Associazione italiana biblioteche, 2005. 85 p. ( ET : Enciclopedia tascabile ; 27) ISBN 8878121169
BLC: BIBLIO 025.216 VAC
Vaccani, Loredana. Un magazzino centralizzato per una revisione coordinata: il caso della Réserve centrale di Parigi. (Gestione delle raccolte). Biblioteche oggi, 26 (2008), n. 1, p. 17-23: ill.
BLC: RIV LC SALA
http://www.bibliotecheoggi.it/2008/20080101701.pdf
Vaccani, Loredana. La revisione coordinata delle raccolte della Fondazione Per leggere. (Gestione delle collezioni). Biblioteche oggi, 29 (2011), n. 9, p. 17-29
BLC: RIV LC SALA
http://www.bibliotecheoggi.it/2011/201100901701.pdf
Ventura, Roberto. L'idea di collezione nell'era digitale. Biblioteche oggi, 31 (2013), n. 3, p. 58-61
BLC: RIV LC SALA
Whittaker, Kenneth. Metodi e fonti per la valutazione sistematica dei documenti / Kenneth Whittaker. Ed. italiana / a cura di Patrizia Lucchini e Rossana Morriello. Manziana : Vecchiarelli, c2002. XIV, 120 p.
BLC: BIBLIO 025.21 WHI
Carte dei servizi e bilancio sociale della biblioteca pubblica
Agnoli, Antonella. Ripensare lo spazio interpretando i nuovo bisogni. Biblioteche oggi, 2011, n. 4, p. 31-35
BLC: RIV LC SALA
Agostini, Nerio. Fabbisogni standard degli enti locali, ma non per le biblioteche. (Contributi). AIB notizie, 23 (2011), n. 1, p. 11
Il censimento sui costi e i fabbisogni standard delle funzioni fondamentali di Comuni e Province, come previsto dal d. lgs. n. 216/2010, svolto nel primo trimestre del 2011
http://www.aib.it/aib/editoria/n23/0104.htm3
Agustoni, Alessandro. Le pratiche di misurazione e la programmazione su scala sistemica: la carta dei servizi ed i regolamenti delle biblioteche del Sistema Vimercatese, p. 43-57. In Cooperare in biblioteca: esempi e prospettive: atti della VIII Giornata delle biblioteche del Veneto, Treviso, Biblioteca del Seminario vescovile, 24 novembre 2006. [Venezia]: Regione del Veneto, 2007. 174 p.: ill.
BLC: BIBLIO 021.640 945 3 GIO
Arganese, Giovanni. Biblioteche e città: la funzione "civica" delle biblioteche del MiBAC, AIB studi, 2012, n. 2
Atti del Seminario: Verso una responsabilità sociale delle biblioteche. Modena, 14 dicembre 2010. Bibliotime, 14 (2011), n. 1
BLC: RIV LC SALA
http://www.aib.it/aib/sezioni/emr/bibtime/num-xiv-1/index.html
Associazione italiana biblioteche. Commissione nazionale Biblioteche pubbliche. Ancora sull'identità della biblioteca pubblica. (Discussioni). Bollettino AIB, 47 (2007), n. 1/2, p. 151-158
BLC: RIV LC SALA
http://www.aib.it/aib/boll/2007/0701151.htm
Associazione italiana biblioteche - Gruppo di lavoro Gestione e valutazione, Linee guida per la valutazione delle biblioteche pubbliche italiane: misure, indicatori, valori di riferimento. Roma: AIB, 2000. ISBN 8878120782
BLC: BIBLIO 027.445 ASS
Atti del Seminario: In principio: l'etica della biblioteca. Modena, 14 dicembre 2006. Bibliotime, 10 (2007), n. 1
http://www.aib.it/aib/sezioni/emr/bibtime/num-x-1/index.html
Bandirali, Elena. Misurare l'impatto sociale del servizio di biblioteca. Biblioteche oggi, 2010, n. 2, p. 35-43
BLC: RIV LC SALA
http://www.bibliotecheoggi.it/2010/201000203501.pdf
Biblioteca comunale, Pistoia. La San Giorgio risorsa per la città: bilancio sociale della biblioteca anno 2011. Report finale 22/01/2013
Biblioteche: valore e valori : atti della Giornata di studi, Roma, 21 maggio 2012 / a cura di Lucia Antonelli ; introduzione di Corrado Di Tillio ; prefazione di Anna Galluzzi ; con interventi di Elena Brognoli ... [et al.] ; bibliografia a cura di Ilaria Fava. Associazione italiana biblioteche, 2013. - 124 p. (Collana sezioni regionali AIB. Lazio ; 1)
BLC: BIBLIO 027 BIB
Bocciardi, Claudia. Della customer satisfaction. Biblioteche oggi, 2013, n. 3, p. 80
BLC: RIV LC SALA
Boretti, Elena. Dalla biblioteca 'per' alla biblioteca 'con': il coinvolgimento degli utenti nella gestione della biblioteca. Bibliotime, N.s., 14 ( 2011), n. 1
http://www.aib.it/aib/sezioni/emr/bibtime/num-xiv-1/boretti.htm
Boretti, Elena, Un grande servizio bibliotecario pubblico per tutti. (Discussioni). Bollettino AIB, 46 (2006), n. 4, p. 383-397
http://www.aib.it/aib/boll/2006/0604383.htm
Centralità del servizio: la customer satisfaction nelle biblioteche: atti del convegno, 9 maggio 2006 / a cura di Sandro Apis e Anna Maria Della Fornace. Roma: Associazione italiana biblioteche, Sezione Marche, 2007. 116 p. ISBN 978-88-7812-167-6
Cont. A. M. Della Fornace, Presentazione, p. 7-9. Prima parte: La customer satisfaction: dal progetto all'esperienza (La customer satisfaction in biblioteca: il corso-progetto, p. 13-15. S. Apis, Dalla buona volontà al metodo: storia di un'esperienza ricca di futuro, p. 17-29. Daniela Montali, [Intervento], p. 31-33. Giancarlo Carbini, [Intervento], p. 35-37. Appendici (Questionario tipo, p. 39-50. Guida alla elaborazione dei dati, p. 51-63)). Seconda parte: La customer satisfaction: indagini e riflessioni (Annalisa Gramigna, Le amministrazioni pubbliche indagano la soddisfazione dei cittadini, p. 67-87. Margarita Pérez Pulido, La soddisfazione dell'utente nelle biblioteche spagnole / traduzione di Adrian N. Bravi, p. 89-103. Giovanni Di Domenico, La customer satisfaction nelle biblioteche italiane, p. 105-116
BLC: BIBLIO 025.5 CEN
Chiessi, Sara. Quanto valgono le biblioteche? Un metodo per valutare l'impatto sociale delle biblioteche pubbliche italiane, Bollettino AIB, 2011, n. 4, p. 313-327
BLC: RIV LC SALA
Commissione nazionale biblioteche pubbliche. Linee guida per la redazione delle carte dei servizi delle biblioteche pubbliche. Roma : Associazione italiana biblioteche, 2000. 79 p. ISBN 8878120669
BLC: 025.527 74 ASS
Di Domenico, Giovanni. Il servizio bibliotecario personalizzato nella rilevazione della qualità percepita dagli utenti: investire su nuove metodologie di indagine per sviluppare nuove strategie di customer satisfaction. (La biblioteca su misura). Biblioteche oggi, 24 (2006), n. 5, p. 41-47: ill.
Relazione presentata al convegno "La biblioteca su misura", Milano, 9-10 marzo 2006.
BLC: RIV LC SALA
http://www.bibliotecheoggi.it/2006/20060504101.pdf
Di Diomenico, Giovanni. Conoscenza, cittadinanza, sviluppo: appunti sulla biblioteca pubblica come servizio sociale. AIB studi, 53 (2013), n. 1
BLC: RIV LC SALA
Diozzi, Ferruccio. Crisi e nuovo sviluppo: un ruolo per le biblioteche. AIB studi, 53 (2013), n. 1
BLC: RIV LC SALA
Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri, "Principi sull'erogazione dei servizi pubblici", 27 gennaio 1994, Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, n. 43, serie speciale, 22 febbraio 1994, p. 12-15.
http://www.handylex.org/stato/d270194.shtml
Fagiolani, Chiara. La ricerca qualitativa per le biblioteche : verso la biblioteconomia sociale. Milano: Bibliografica, 2012. - 252 p. (Bibliografia e biblioteconomia ; 103) - ISBN 788870757217
BLC: BIBLIO 025.58 FAG
Faggiolani, Chiara. Misurare l'impatto per progettare il valore futuro. Biblioteche oggi, 2013, n. 3, p. 67-70
BLC: RIV LC SALA
Finocchiaro, G. – Insolvibile, M. – Saso, A. L. – Sbreglia, N. Customer satisfaction in biblioteca: utenti soddisfatti? De Qualitate, n. 10 (2008), p. 60-71
Fiorentini, Barbara. L'utente-cliente: la customer satisfaction in biblioteca. Bibliotime, 16 (2013), n. 2
http://www.aib.it/aib/sezioni/emr/bibtime/num-xvi-2/fiorentini.htm
Fossati, Alessandra. Visita agli Idea store. Biblioteche oggi, 2011, n. 8, p. 31-39
BLC: RIV LC SALA
Fra il dire e il fare: la carta dei servizi delle biblioteche pubbliche: sessione a cura delle Commissioni nazionali AIB Biblioteche pubbliche e Università ricerca. In: Oltre confini e discontinuità: atti del XLVI Congresso nazionale dell'Associazione italiana biblioteche, Torino, 11-13 maggio 2000, p. 116-127
BLC: BIBLIO 020 ASS
Fugaldi, Vincenzo. Tra valori economici e responsabilità sociale. Biblioteche oggi, 2011, n. 9, p. 66-67
http://www.bibliotecheoggi.it/2011/201100906601.pdf
Galli, Giovanni. A dieci anni dalle linee di politica bibliotecaria per le autonomie: il sistema che non c'è, AIB studi, 2012, n. 1 BLC: RIV LC SALA
Galli, Giovanni. Dai servizi nazionali alla carta dei servizi. Relazione al 45. Congresso nazionale AIB. Roma, 16-19 maggio 1999.
http://www.aib.it/aib/congr/co99galli.htm
Galli, Giovanni. La carta dei servizi: per un coinvolgimento degli utenti nello sviluppo delle biblioteche, Bibliotime, 1 (1998), n. 1
http://www.aib.it/aib/sezioni/emr/bibtime/num-i-1/galli.htm
Galluzzi, Anna. Che ne sarà dell'impero bibliotecario. AIB studi, 52 (2012), n. 3, p. 363-372
BLC: RIV LC SALA
Galluzzi, Anna. Biblioteche per la città: nuove prospettive di un servizio pubblico. Roma: Carocci, 2009. 178 p. (Beni culturali; 34). ISBN 978-88-430-4888-5
BLC: BIBLIO 027.4 GAL
Galluzzi, Anna. Biblioteche pubbliche tra crisi del welfare e beni comuni della conoscenza. Rischi e opportunità. Bibliotime, 14 (2011), n. 3
http://www.aib.it/aib/sezioni/emr/bibtime/num-xiv-3/galluzzi.htm
Galluzzi, Anna. Il servizio bibliotecario pubblico è un bene meritorio? Riflessioni a margine del volume di Stefano Olivo La gestione delle biblioteche in Italia. Bibliotime, 14 (2011), n. 2
http://www.aib.it/aib/sezioni/emr/bibtime/num-xiv-2/galluzzi.htm
Giornate delle biblioteche del Veneto 9. ; 2007 ; Abano Terme. Misurare e valutare: per una politica bibliotecaria delle autonomie : atti della 9. Giornata delle biblioteche del Veneto, Abano Terme, 29 giugno 2007. Venezia : Regione del Veneto, c2008. 149 p.
BLC: BIBLIO 025.5 GIO
Gojo, Emiliano. Carta dei servizi per sistemi bibliotecari: discutiamone a Chiaravalle. (Contributi). AIB notizie, 15 (2003) n. 8, p. 17 http://www.aib.it/aib/editoria/n15/03-08gojo.htm
Grilli, Stefano. I paradossi della conoscenza, Biblioteche oggi, 2012, n. 6, p. 3-9
BLC: RIV LC SALA
L'impatto delle biblioteche pubbliche : obiettivi, modelli e risultati di un progetto valutativo / a cura di Giovanni Di Domenico. Roma : Associazione italiana biblioteche, 2012. 238 p.
BLC: BIBLIO 027.445 IMP
Inserra, Simona – Parito, Marcella. La biblioteca pubblica: microcosmi a confronto, Catania, 22 febbraio 2008. (Contributi). AIB notizie, 20 (2008), n. 6/7, p. 18-20: ill.
http://www.aib.it/aib/editoria/n20/0618.htm3
International federation of library associations and institutions. IFLA public library service guidelines. 2., completely revised ed., edited by Christie Koontz and Barbara Gubbin. Berlin ; New York : De Gruyter Saur, 2010. XII, 149 p. (IFLA publications ; 147) ISBN 9783110232264
BLC: BIBLIO 027.4 INT
International federation of library associations and institutions : Section of public libraries. Il servizio bibliotecario pubblico : linee guida IFLA/UNESCO per lo sviluppo. Roma : Associazione italiana biblioteche, 2002. - 158 p., [4] c. di tav. : ill. ISBN 8878121002
BLC: BIBLIO 027.4 INT
La Torre, Pasquale - Tassara, Federica. La misura degli utenti. Biblioteche oggi, 2008, n. 9, p. 40-42.
BLC: RIV LC SALA
http://www.bibliotecheoggi.it/2008/20080904001.pdf
Leombroni, Claudio. La biblioteca pubblica: un progetto incompiuto della modernità? Bollettino AIB, 45 (2005), n. 3, p. 273-276
BLC: RIV LC 441
Meccanismi di coordinamento nelle reti culturali: la Fondazione Per leggere. In: Alessandro Hinna – Marcello Minuti, Progettazione e sviluppo di aziende e reti culturali: principi, strumenti, esperienze. Milano: Hoepli, 2009, p. [263]-280
La Fondazione Per leggere, biblioteche sud-ovest Milano, fondata nel 2006
I nuovi confini della biblioteca : verso un servizio culturale integrato che si apre al territorio / a cura di Massimo Belotti. Milano: Editrice Bibliografica, 2011. (Il cantiere biblioteca; 25)
BLC: BIBLIO 021.2 NUO
Penazzi, Giorgio-Adriana Giulia Moretto. Monitorare l'utenza in una biblioteca di pubblica lettura, Biblioteche oggi, 2011, n. 7, p. 30-34
BLC: RIV LC SALA
Petrucciani, Alberto, Biblioteca pubblica senza identità? No, grazie. (Discussioni). Bollettino AIB, 46 (2006), n. 4, p. 377-382
BLC: RIV LC SALA
Poll, Roswitha. I dati che abbiamo e i dati che potremmo avere: nuovi sviluppi nel campo della valutazione delle biblioteche. Bollettino AIB, 2011, n. 4, p. 369-380
BLC: RIV LC SALA
Rosa, Fausto. La biblioteca pubblica locale tra Comune, Regione e Stato: una contesa senza contendenti. AIB studi, 52 (2012), n. 3
BLC: RIV LC SALA
Rasetti, Maria Stella. Comunicare una piazza del sapere. 1: Primi appunti di laboratorio della biblioteca San Giorgio di Pistoia, a cinque anni dalla sua apertura. (Bilancio dell'esperienza). Biblioteche oggi, 30 (2012), n. 8, p. 10-25: ill.
Segue: Alessandra Giovannini, Gli ultimi cinque anni della nostra vita, p. 26-28. Marcello Bucci, Smarrirsi nella Biblioteca San Giorgio, p. 29-31
Rasetti, Maria Stella. Comunicare una piazza del sapere. 2, Biblioteche oggi, 2013, n. 1, p. 8-24
BLC: RIV LC SALA
Revelli, Carlo. Biblioteche per i cittadini. (Osservatorio internazionale). Biblioteche oggi, 30 (2012), n. 9, p. 55-63
BLC: RIV LC SALA
Revelli, Carlo, La biblioteca pubblica come luogo sociale: a proposito di Le piazze del sapere. (Discussione). Biblioteche oggi, 27 (2009), n. 7, p. 7-11: ill.
Su Antonella Agnoli, Le piazze del sapere: biblioteche e libertà, Roma; Bari: Laterza, 2009. Anche a http://www.bibliotecheoggi.it/content/20090700701.pdf
BLC: RIV LC SALA
Revelli, Carlo. Un'idea di biblioteca. Culture del testo e del documento, n. 37 (gen.-apr. 2012), p. 163-168
Su Maurizio Vivarelli, Un'idea di biblioteca: lo spazio bibliografico della biblioteca pubblica
BLC: RIV LC SALA
Salarelli, Alberto. La biblioteca pubblica e le contraddizioni della modernità: una storia all'italiana. (L'Italia delle biblioteche). Biblioteche oggi, 29 (2011), n. 3, p. 20-29
Relazione al convegno "L'Italia delle biblioteche. Scommettendo sul futuro nel 150° anniversario dell'unità nazionale", Milano, 3-4 marzo 2011
BLC: RIV LC SALA
Santoro Michele. Editoriale. Il bene biblioteche. Bibliotime, 14 (2011), n. 3
http://www.aib.it/aib/sezioni/emr/bibtime/num-xiv-3/editoria.htm
Santoro, Michele. Biblioteche? Sì, ma fuori di sé! (Editoriale). Bibliotime, n.s. 13 (2010), n. 2, Una riflessione sul ruolo delle biblioteche
http://didattica.spbo.unibo.it/bibliotime/num-xiii-2/editoria.htm
Sardelli, Alessandro. Il Progetto Qualità e la carta dei servizi, p. 161-162. In: Biblioteca nazionale centrale, Firenze. 1861/2011: l'Italia unita e la sua biblioteca. Firenze: Polistampa, 2011. 301 p.: ill. ISBN 978-88-596-1018-2
BLC: BIBLIO 027.545 MIL
Solimine, Giovanni. Carta dei servizi, obiettivo da non mancare. Biblioteche oggi, 1997, n. 10, p. 6
BLC: RIV LC SALA
http://www.bibliotecheoggi.it/1997/19971000601.PDF
Stefanini, Gianni, Emiliano Diamanti e Marcello Minuti. Rete di reti: un progetto per accrescere l'efficienza e l'efficacia delle biblioteche e delle reti bibliotecarie italiane (Prima parte). AIB studi, 53 (2013), n. 1
BLC: RIV LC SALA
Toscana Regione : Direzione generale della competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze : Area cultura : Settore biblioteche, archivi e istituzioni culturali. Monitoraggio delle biblioteche pubbliche toscane [Risorsa elettronica] : rapporto 2009-2011 / [Regione Toscana, Giunta regionale, Direzione generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze, Settore Biblioteche, archivi e istituzioni culturali ; i testi del rapporto sono a cura di: Francesca Navarria]. - Dati testuali. - Firenze : Regione Toscana, 2012. ((Modalità di accesso: World Wide Web. - Tit. della schermata del titolo. - File PDF, 2602 KB (86 p.). - Descrizione basata sulla versione del 28 settembre 2012.
http://web.e.toscana.it/sebina/repository/catalogazione/immagini/pdf/Monitoraggio%20delle%20biblioteche%20pubbliche%20toscane%202009-2011.pdf
Traniello, Paolo. L'eclissi delle biblioteche nel dibattito politico italiano, La fabbrica del libro, 2011, n. 1, p. 27-33
http://www.fondazionemondadori.it/cms/culturaeditoriale/536/2011-1
Traniello, Paolo. La biblioteca ha ancora una funzione sociale?: intervista / a cura di Domenico Ciccarello. (A colloquio con l'autore). AIB notizie, 18 (2006), n. 10, p. 8-9 http://www.aib.it/aib/editoria/n18/1008.htm3
Ventura, Roberto. La biblioteca rende: impatto sociale e economico di un servizio culturale. Milano: Editrice Bibliografica, c2010. 303 p. (Bibliografia e biblioteconomia ; 95)
BLC: BIBLIO 021.2 VEN
Veloce, Valeria e Gianni Stefanini. Ripensare il profilo di comunità. Biblioteche oggi, 2008 - n. 8, p. 23-30
BLC: RIV LC SALA
http://www.bibliotecheoggi.it/2008/20080802301.pdf
Verso una responsabilità sociale delle biblioteche, Atti del Seminario, Modena, 14 dicembre 2010. Bibliotime, 14 (2011), n. 1
http://didattica.spbo.unibo.it/bibliotime/num-xiv-1/index.html
Vitamina biblioteca, quanto cresce la città : impatto sociale delle biblioteche, valutazione costi/benefici degli interventi culturali, domanda di cultura : atti della giornata di studio, 3 aprile 2009, La biblioteca di Scandicci. - [Firenze] : Regione Toscana : Scandicci cultura : La biblioteca di Scandicci, [2009]. - 78 p.
BLC: BIBLIO 021.209 45 VIT
Zani, Maurizio. Su e giù per la lunga coda. (Note e discussioni). Bibliotime, n.s. 10 (2007), n. 2, http://www.aib.it/aib/sezioni/emr/bibtime/num-x-2/zani.htm
Il fenomeno per cui la rete riduce o elimina i vincoli e i costi della localizzazione fisica dà agli utenti un accesso facilitato e quasi illimitato a prodotti e servizi e permette alle aziende di avere un ritorno economico importante. Vedi anche Virginia Gentilini, La legge del Chinotto: qualche riflessione sulla "lunga coda". Bibliotime, n.s. 10 (2007), n. 3, http://www.aib.it/aib/sezioni/emr/bibtime/num-x-3/gentilin.htm
Tutti i documenti sono disponibili in biblioteca per il prestito o la consultazione.
È inoltre disponibile il servizio di prestito interbibliotecario e invio di copie di documenti.
Le copie si inviano nel rispetto della legislazione sul diritto d'autore (solo per uso personale, nei
limiti del 15% di ciascun volume o fascicolo di periodico).
Le richieste possono essere inoltrate per fax e posta elettronica.
Il servizio è riservato alle biblioteche e agli utenti iscritti alla biblioteca.