Strage di Via dei Georgofili - XXIII anniversario

Strage di Via dei Georgofili - XXIII anniversario

26 - 27 maggio 1993/2016: iniziative promosse dall'Associazione tra i familiari delle vittime con il sostegno della Regione Toscana

Programma [file .pdf]

Giovedì 26 Maggio 2016 Firenze

  • Convegno
    ore 17.30 - Auditorium di Sant'Apollonia
    Via San Gallo 25/a - Firenze

Le nuove generazioni e il diritto a essere informati, l'impegno del MIUR
Premiazione da parte dell'Associazione "Cultura legale", in collaborazione con l'Associazione tra i familiari delle vittime, degli studenti che hanno partecipato al concorso regionale realizzando il manifesto per l'anno 2016 in ricordo della strage.
Partecipano:
Vittorio Bugli, Assessore alla Presidenza della Regione Toscana
Pietro Grasso, Presidente del Senato
Giovanna Maggiani Chelli, Associazione tra i familiari delle vittime della strage di via dei Georgofili
Gabriele Toccafondi, Sottosegretario del MIUR
Bernard Dika, Parlamento regionale degli studenti della Toscana
Rosy Bindi, Presidente Commissione Parlamentare d'inchiesta Antimafia
Rodrigo Merlo, Procuratore aggiunto Procura della Repubblica di Firenze
Alessandro Crini, Sostituto Procuratore generale presso la Corte d'Appello di Firenze
Giuseppe Nicolosi, Procuratore Capo della Repubblica di Prato
Conduce l'incontro:
Francesco Nocentini, giornalista
 

  • Commemorazione della Strage
    ore 21.00 - Piazza Signoria – Arengario di Palazzo Vecchio
    in caso di pioggia: Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento

Ore 21.00 - Fanfara della Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri di Firenze

Ore 22.00 - Saluti delle Istituzioni locali
Interventi:
Dario Nardella, Sindaco di Firenze
Pietro Grasso, Presidente del Senato
Giovanna Maggiani Chelli, Associazione tra i familiari delle vittime della strage di via dei Georgofili
Gabriele Toccafondi, Sottosegretario del MIUR
Rosy Bindi, Presidente Commissione Parlamentare d'inchiesta Antimafia

Ore 22.30 - Rigoletto
Opera in tre atti di Giuseppe Verdi
Duca di Mantova, Enrico Nenci - Rigoletto, Lisandro Guinis - Gilda, Sabrina Enrichi - Sparafucile, Romano Martinuzzi - Maddalena, Nadia Pirazzini - Giovanna, Barbara Nizzi - Conte di Monterone, Luciano Roberti - Marullo, Giovanni Mazzei - Conte di Ceprano, Massimo Naccarato - Contessa di Ceprano, Francesca Cataoli - Matteo Borsa, Leonardo Melani - Usciere, Umberto Nizzi - Paggio, Arianna Abenante
maestro del coro, Enrico Rotoli
direzione musicale, Fabiano Fiorenzani
Coro di Montughi
Orchestra del Carmine
regia, Alessandra Vadalà - scene e costumi, Antonella Casadei - service luci e fonica, EPA sound
organizzazione, Cristina Conticelli
in collaborazione con Spazio BeN aps, Coro di Montughi, Orchestra Il Carmine Firenze, EPA sound

Conduce la serata Giulia Weber

Saranno presenti alle manifestazioni studenti e insegnanti delle scuole:
ITT Marco Polo di Firenze - ISS Leonardo da Vinci di Firenze - Istituto Russell Newton di Scandicci- Istituto Dante Alighieri di Firenze


Venerdì 27 maggio 2016

ore 1.00 - Piazza della Signoria
Partenza da Palazzo Vecchio del corteo formato dai Gonfaloni del Comune di Firenze, della Città Metropolitana e della Regione Toscana, con i labari delle Associazioni di Volontariato.

ore 1.04 - Via dei Georgofili
Deposizione di una corona d'alloro sul luogo dell'attentato

ore 8.30 - Cimitero di La Romola, San Casciano in Val di Pesa
Deposizione di un cuscino di rose sulla tomba della famiglia Nencioni

ore 9.00 - La Romola, San Casciano in Val di Pesa – Giardino del Tramonto
Gli alunni dell'IIP Gianni Rodari di Cerbaia, a conclusione del loro percorso scolastico sulla legalità, ricorderanno la strage

ore 9.00 - Cimitero Sarzanello, Sarzana
Deposizione di un cuscino di rose sulla tomba di Dario Capolicchio

ore 9.00 - Chiesa di San Carlo – Via Calzaiuoli
Celebrazione della Santa Messa in suffragio delle vittime

ore 10.30 - Accademia dei Georgofili – Logge Uffizi Corti
Esposizione dell'intera raccolta di disegni e degli acquarelli del Maestro Luciano Guarnieri

ore 10.30 - Biblioteca delle Oblate - Sala Conferenze
Nell'ambito della presentazione del libro "Immaginando l'acqua" saluti della Vicesindaca Cristina Giachi e ricordo dell'anniversario della strage di Via dei Georgofili con lettura del testo di Francesco Colonna realizzata dagli allievi del laboratorio teatrale "La stanza dell'attore" del Liceo Classico Michelangiolo di Firenze a cura di Giovanni Micoli

Indicazioni per il convegno del 26 maggio:
http://www.regione.toscana.it/legalita

Segreteria Organizzativa:
Regione Toscana Centro di documentazione "Cultura Legalità Democratica" - Piazza del Duomo, 10 Firenze
www.regione.toscana.it/cld
cld@regione.toscana.it
Regione Toscana URP numero verde: 800860070

Informazioni per gli eventi del 26 maggio in Piazza della Signoria
Segreteria Organizzativa:
Comune di Firenze - Piazza della Signoria
www.comune.fi.it
Ufficio Cerimoniale tel. 055 2768297


Verso il 27 maggio 2016

gennaio – maggio
Incontri con gli studenti del I.C. Galileo Chini di Montecatini Terme, I.C. Libero Andreotti di Pescia, ITT Marco Polo di Firenze, ISIS Leonardo da Vinci di Firenze, Istituto Russell Newton di Scandicci, Istituto Dante Alighieri di Firenze

15 gennaio
Tribunale di Firenze con gli istituti Marco Polo e Leonardo da Vinci di Firenze, presentazione del libro "Dormono sulla collina" di Giacomo Di Girolamo con la partecipazione del giudice Roberto Monteverde

15 aprile
Aula Bunker di Santa Verdiana - Tribunale di Firenze
Anniversario della morte del Magistrato Gabriele Chelazzi con gli studenti dell'ITT Marco Polo di Firenze, ISIS Leonardo da Vinci di Firenze

9 Maggio
Camera dei Deputati, partecipazione alle cerimonie in occasione della Giornata di commemorazione delle vittime del terrorismo in Italia. Partecipano gli studenti dell'Istituto Leonardo da Vinci e ITT Marco Polo Firenze

21 Maggio
Circolo sportivo MCL - La Romola di San Casciano in Val di Pesa (FI)
Spettacolo teatrale "Il tempo rubato" da un testo di Carla Oretta Casucci. Compagnia teatrale Paoletti
Partecipano i ragazzi della Scuola media Ippolito Nievo di San Casciano e un gruppo musicale della Filarmonica V. Bellini di Scandicci

Aggiornato al: Article ID: 13428047